LIFO reshared this.
Il video del mio talk sul #fediverso al #LinuxDay2021 è stato pubblicato sul fediverso :D (PeerTube).
Il Fediverso: social network senza secondi fini
La maggior parte dei social network è controllata da aziende il cui scopo principale è la raccolta indiscriminata di dati degli utenti e la loro rivendita tramite pubblicità, ma esiste un'alternativa.video.linux.it
like this
reshared this
Ah, dimenticavo.
Non so bene come/se/dove/quando pubblicarlo, ma per preparare il talk ho scritto un testo che non corrisponde esattamente a quanto detto, ma ci assomiglia abbastanza
https://git.trueelena.org/docs/talks/tree/federazione/transcriptish.rst?h=fediverso&id=7b2456e15ebc3dc36160a168fa54a5a6f5ebc712
Dato che le probabilità che io produca dei sottotitoli fatti bene per un mio talk sono estremamente basse, per varie ragioni, magari può essere utile a qualcuno.
(Se poi qualcuno ha voglia di sottotitolare il video originale come si deve, ha tutta la mia gratitudine.)
Non so bene come/se/dove/quando pubblicarlo, ma per preparare il talk ho scritto un testo che non corrisponde esattamente a quanto detto, ma ci assomiglia abbastanza
https://git.trueelena.org/docs/talks/tree/federazione/transcriptish.rst?h=fediverso&id=7b2456e15ebc3dc36160a168fa54a5a6f5ebc712
Dato che le probabilità che io produca dei sottotitoli fatti bene per un mio talk sono estremamente basse, per varie ragioni, magari può essere utile a qualcuno.
(Se poi qualcuno ha voglia di sottotitolare il video originale come si deve, ha tutta la mia gratitudine.)
like this
reshared this
Domanda da pivello: come si fa per aggiungere i sottotitoli al video?
Ho provato a mettere del nastro adesivo di carta sul monitor, ma credo non funzioni così.
Ho provato a mettere del nastro adesivo di carta sul monitor, ma credo non funzioni così.
Ci sono dei programmi apposta (iirc quello che avevo usato anni fa è aegisub) con cui si può trascrivere quello che viene detto nel video e salvarlo associandolo al momento preciso in cui viene detto.
Poi il file che viene generato è un file di testo in un formato apposta, che si può caricare in vlc o simili (anzi, se ha lo stesso nome del file, salvo l'estensione, vlc lo carica automaticamente.
Non so se peertube permetta di caricare file di sottotitoli, devo ancora guardarci.
So che esiste anche una piattaforma online per farlo in modo collaborativo, ma credo che ci voglia del setup, avevo visto che avevano provato a farlo per i video di una debconf, qualche anno fa.
Il grosso del lavoro però è trascrivere e allineare al minuto giusto, che di solito richiede tanto tempo in più rispetto alla durata del video.
Poi il file che viene generato è un file di testo in un formato apposta, che si può caricare in vlc o simili (anzi, se ha lo stesso nome del file, salvo l'estensione, vlc lo carica automaticamente.
Non so se peertube permetta di caricare file di sottotitoli, devo ancora guardarci.
So che esiste anche una piattaforma online per farlo in modo collaborativo, ma credo che ci voglia del setup, avevo visto che avevano provato a farlo per i video di una debconf, qualche anno fa.
Il grosso del lavoro però è trascrivere e allineare al minuto giusto, che di solito richiede tanto tempo in più rispetto alla durata del video.
Rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
Rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Nel 2014, tanto per giocare, feci questo con Avidemux, ma è un lavoraccio.
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Aggiungo dettaglio secondario: vlc carica i sottotitoli in automatico anche se sono in una sottocartella "subs" o "subtitles" (col singolare no), a patto che abbiano lo stesso nome del file.
Elena ``of Valhalla'' likes this.
E giusto giusto stasera, abbiam parlato di programmi per smaneggiare sottotitoli all'incontro del LUG
https://linkopedia.gl-como.it/search.html?q=tags:sottotitoli
https://linkopedia.gl-como.it/search.html?q=tags:sottotitoli
Rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
puoi creare dei file di testo in uno dei formati supportati da VLC, e chiamare il file con lo stesso nome (senza estensione) del video. VLC lo trova da solo.
se invece vuoi conoscere com’e fatto il formato del file, puoi prenderti dei sottotitoli qualunque (magari da opensubtitles.org) e dedurlo.
il problema non è tanto scrivere a manina un file di testo, quanto shiftare i time offset a manina! ci sono dei sw per la creazione dei sottotitoli:
https://www.linuxlinks.com/subtitleeditors/
@valhalla
se invece vuoi conoscere com’e fatto il formato del file, puoi prenderti dei sottotitoli qualunque (magari da opensubtitles.org) e dedurlo.
il problema non è tanto scrivere a manina un file di testo, quanto shiftare i time offset a manina! ci sono dei sw per la creazione dei sottotitoli:
https://www.linuxlinks.com/subtitleeditors/
@valhalla
7 Best Free and Open Source Subtitle Editors - LinuxLinks
A subtitle is a text representation of the dialog, narration, music, or sound effects in a video file. Subtitles are available in multiple formats.Steve Emms (LinuxLinks)
Secondo me sarebbe la soluzione migliore, così si avrebbe un file singolo distribuibile.
@Bevilacqua Gustavino @Elena ``of Valhalla'' @The Dweller of the Threshold diventa un problema quando vuoi tradurre i sottotitoli in una lingua diversa
Come dice @Sabrina Web , diventa problematico quando i sottotitoli da distribuire sono in più di una lingua, e tenendo il file a parte si da la possibilità di non avere i sottotitoli a chi li trova una distrazione.
Oltre al fatto che se uno vuole può leggersi il file dei sottotitoli come transcript, evitando di doversi guardare tutto il video.
E che il file separato potrebbe essere indicizzato per delle ricerche, il disegno dei sottotitoli integrato nel video no.
Oltre al fatto che se uno vuole può leggersi il file dei sottotitoli come transcript, evitando di doversi guardare tutto il video.
E che il file separato potrebbe essere indicizzato per delle ricerche, il disegno dei sottotitoli integrato nel video no.
like this
Forse l'unico problema può essere con i cosiddetti "smart tv" (che proprio smart non sono) che accettano un numero ridotto di formati video via USB e non credo leggano sottotitoli (devo provarci col mio), cosa che ti costringe a portarti dietro anche un laptop.
Sarebbe bello non avere l'uno *O* l'altro metodo, ma l'uno *E* l'altro.
Un po' di sbattimento in più per chi fa il video, ma neppure più di tanto, e si fanno felici molti più utenti.
Sarebbe bello non avere l'uno *O* l'altro metodo, ma l'uno *E* l'altro.
Un po' di sbattimento in più per chi fa il video, ma neppure più di tanto, e si fanno felici molti più utenti.
Per fare una prova con la smart tv, un modo facile per procurarsi un video con sottotitoli è youtube-dl con l'opzione --all-subs
Certo che se è un minimo minimo smart, la possibilità di caricare sottotitoli me la aspetterei come funzionalità base
Certo che se è un minimo minimo smart, la possibilità di caricare sottotitoli me la aspetterei come funzionalità base
Rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
Ciao a tutti.
segnalo l'esistenza del neonato gruppo @softwarelibero group ai gruppi dei due LUG che frequento, che immagino possano esserci degli interessati.
Ci sono già delle linee guida su cosa si vuole che venga postato? Immagino solo post in italiano.
@Gruppo Linux Como @LIFO
segnalo l'esistenza del neonato gruppo @softwarelibero group ai gruppi dei due LUG che frequento, che immagino possano esserci degli interessati.
Ci sono già delle linee guida su cosa si vuole che venga postato? Immagino solo post in italiano.
@Gruppo Linux Como @LIFO
Wikimedia Italia likes this.
Criceto reshared this.
mostly yes: it is using an A20 SoC, for which support is almost complete: https://linux-sunxi.org/Linux_mainlining_effort
(it is missing e.g. HDMI audio, but HDMI video does work)
The ones I have around all run standard debian, from the official installer (not a precooked image), and that must be able to run from the upstream kernel.
(it is missing e.g. HDMI audio, but HDMI video does work)
The ones I have around all run standard debian, from the official installer (not a precooked image), and that must be able to run from the upstream kernel.
The same petition, in German:
https://www.openpetition.eu/it/petition/online/fuss-an-suedtirols-schulen-soll-weiterleben
The TooItalian;Didn'tRead is that the province of Bolzano has decided to stop paying to develop FUSS, a Debian based system¹ that has been used since 2005 in the italian language schools of the province and move towards a microsoft-based solution.
¹ not just a distribution, the project also includes tools for both classroom management and teaching.
https://www.openpetition.eu/it/petition/online/fuss-an-suedtirols-schulen-soll-weiterleben
The TooItalian;Didn'tRead is that the province of Bolzano has decided to stop paying to develop FUSS, a Debian based system¹ that has been used since 2005 in the italian language schools of the province and move towards a microsoft-based solution.
¹ not just a distribution, the project also includes tools for both classroom management and teaching.
Debian Buster Release Party sabato 2019-07-06
Sabato 6 luglio è previsto il rilascio di #Debian Buster, e come ormai da tradizione, il LIFO, nella sua incarnazione di Debian Local Group, organizza un party per celebrare.
Il programma prevede un pomeriggio con computer e merenda presso il FaberlLab a Tradate, indicativamente tra le 15:30 e le 18:30 e una cena a Varese presso Hambù in via Vetera alle 19:30.
La partecipazione al pomeriggio è libera, per la cena è necessario
aggiungersi al framasondaggio entro sabato 29 giugno per permettere la prenotazione (aggiungere una riga per partecipante, anche per eventuali +1)
Il ristorante per la cena è un hamburgeria, ma hanno anche hamburger vegetariani e pinsa romana ed altri piatti per chi non volesse mangiare hamburger.
Attenzione: in caso di problemi con le sedi e/o aggiustamenti dell'orario verrà aggiornata la pagina del party sulla wiki debian: controllate qualche giorno prima per avere certezza di avere le informazioni aggiornate.
Il programma prevede un pomeriggio con computer e merenda presso il FaberlLab a Tradate, indicativamente tra le 15:30 e le 18:30 e una cena a Varese presso Hambù in via Vetera alle 19:30.
La partecipazione al pomeriggio è libera, per la cena è necessario
aggiungersi al framasondaggio entro sabato 29 giugno per permettere la prenotazione (aggiungere una riga per partecipante, anche per eventuali +1)
Il ristorante per la cena è un hamburgeria, ma hanno anche hamburger vegetariani e pinsa romana ed altri piatti per chi non volesse mangiare hamburger.
Attenzione: in caso di problemi con le sedi e/o aggiustamenti dell'orario verrà aggiornata la pagina del party sulla wiki debian: controllate qualche giorno prima per avere certezza di avere le informazioni aggiornate.
This entry was edited (3 years ago)
Debian SnowCamp in Laveno 28 Feb / 3 Mar 2019
Just like last year, we are organizing a small DIY DebCamp in Laveno from Thursday 28 February to Sunday 3 March 2019.
A DIY DebCamp is chance to meet other debianites and work together, with no preset schedule other than what the participants themselves decide to have.
There is still room to register by adding yourself to the table on the debian wiki:
https://wiki.debian.org/DebianEvents/it/2019/SnowCamp
See you in Laveno!
A DIY DebCamp is chance to meet other debianites and work together, with no preset schedule other than what the participants themselves decide to have.
There is still room to register by adding yourself to the table on the debian wiki:
https://wiki.debian.org/DebianEvents/it/2019/SnowCamp
See you in Laveno!
Debian Day in Varese
I'm stuck home instead of being able to go to DebConf, but that doesn't mean that Debian Day will be left uncelebrated!
Since many of the locals are away for the holidays, we of @Gruppo Linux Como and @LIFO aren't going to organize a full day of celebrations, but at the very least we are meeting for a dinner in Varese, at some restaurant that will be open on that date.
Everybody is welcome: to join us please add your name (nickname or identifier of any kind, as long as it fits in the box) on https://dudle.inf.tu-dresden.de/debdayvarese2017/ before thursday, August 10th, so that we can
get a reservation at the restaurant.
Since many of the locals are away for the holidays, we of @Gruppo Linux Como and @LIFO aren't going to organize a full day of celebrations, but at the very least we are meeting for a dinner in Varese, at some restaurant that will be open on that date.
Everybody is welcome: to join us please add your name (nickname or identifier of any kind, as long as it fits in the box) on https://dudle.inf.tu-dresden.de/debdayvarese2017/ before thursday, August 10th, so that we can
get a reservation at the restaurant.
Linux Presentation Day a Tradate
Corrispondente primaverile del Linux Day, il Linux Presentation Day è un evento europeo nel corso del quale i gruppi locali di utenti Linux e Software Libero si mettono a disposizione del pubblico per far conoscere il loro mondo, rispondere a domande, mostrare opportunità poco conosciute e — perché no? — divertirsi assieme.
Alcuni gruppi di utenti linux delle province di Varese e Como saranno a disposizione quel sabato pomeriggio, il 30 aprile, dalle 14:30 alle 19 a Tradate, presso il FaberLab in Viale Europa 4/a.
L'evento, a ingresso libero, non è rivolto a professionisti dell'informatica, ma al grande pubblico, e non prevede un programma prefissato di talk formali, ma spazi liberi dove conversare liberamente e senza vincoli di scalette di vari argomenti a seconda degli interessi specifici dei partecipanti.
@Gruppo Linux Como
Alcuni gruppi di utenti linux delle province di Varese e Como saranno a disposizione quel sabato pomeriggio, il 30 aprile, dalle 14:30 alle 19 a Tradate, presso il FaberLab in Viale Europa 4/a.
L'evento, a ingresso libero, non è rivolto a professionisti dell'informatica, ma al grande pubblico, e non prevede un programma prefissato di talk formali, ma spazi liberi dove conversare liberamente e senza vincoli di scalette di vari argomenti a seconda degli interessi specifici dei partecipanti.
@Gruppo Linux Como
ssh authentication with an OpenPGP smartcard
I've decided I don't want to keep an ssh key on my traveling laptop, but I still need to be able to authenticate to a number of hosts (and expecially gpg repositories). I also have an OpenPGP smartcard (from the FSFE). A plan is starting to form.
There are a number of guides available, but many of those are obsolete; the following pages are from this decade:
I've had some success from outside X, now I need to find out where I should disable ssh-agent from starting every time a start an X session, so that gpg-agent can take its place.
@Gruppo Linux Como @LIFO #gnupg
There are a number of guides available, but many of those are obsolete; the following pages are from this decade:
- Using GnuPG (2.1) for SSH authentication
- Using GnuPG for SSH authentication (from the same author, using GnuPG 2.0, includess still current notes on using a smartcard)
- How to use authentication subkeys in gpg for SSH public key authentication
- SSH authentication with your PGP key
I've had some success from outside X, now I need to find out where I should disable ssh-agent from starting every time a start an X session, so that gpg-agent can take its place.
@Gruppo Linux Como @LIFO #gnupg
Sabato 11 Aprile: incontro presso FaberLab
Sabato 11 aprile dalle 14 alle 20 il LIFO si incontrerà presso FaberLab di Tradate per un pomeriggio a tema libero.
Argomenti che di sicuro verranno trattati comprendono progetti basati su Arduino e schede simili e la prosecuzione dei collegamenti dell'isola lombarda di Ninux.
Argomenti che di sicuro verranno trattati comprendono progetti basati su Arduino e schede simili e la prosecuzione dei collegamenti dell'isola lombarda di Ninux.
DUCC-IT
Anche quest'anno si terrà la DUCC-IT, Debian Ubuntu Community Conference Italia: quarta edizione che si terrà a Milano Lambrate sabato 23 e domenica 24 maggio presso il TIM WCAP Accelerator di via Rombon 52.
È aperta la call for paper e chi vuole aiutare nell'organizzazione è il benvenuto, ma soprattutto partecipate: è un'ottima occasione per incontrare un po' tutto il mondo del Software Libero in Italia.
Tutte le info sul sito ufficiale: http://ducc.it/
@Debian @LIFO @Gruppo Linux Como
È aperta la call for paper e chi vuole aiutare nell'organizzazione è il benvenuto, ma soprattutto partecipate: è un'ottima occasione per incontrare un po' tutto il mondo del Software Libero in Italia.
Tutte le info sul sito ufficiale: http://ducc.it/
@Debian @LIFO @Gruppo Linux Como
I know it has probably existed for ages, and I've probably already read about it, but I've just rediscovered git-annex repair, which can also be run in a plain git repository and is able to retrieve any corrupted object from a remote where it is available, which is something I needed a few weeks ago.
@Gruppo Linux Como @LIFO
@Gruppo Linux Como @LIFO
Cena della comunità Ninux Lombardia
La comunità lombarda di Ninux è lieta di invitarvi alla
Cena Ninux Lombardia
venerdì 20 febbraio alle 20:00 presso il Ristorante Masaniello
A Pero (MI) in via XXV Aprile 5 (45.5095,9.09146)
Tutti sono i benvenuti: ninuxiani ed aspiranti tali, lombardi e non,
curiosi, coniugi e parenti da convincere a dare autorizzazione
all'installazione di antenne (non garantiamo efficacia :) )
e chiunque altro sia interessato a conoscerci.
Per aderire, aggiungere il proprio nome o nickname (una riga per persona,
selezionando il segno di spunta anziché la X) al sondaggio entro giovedì
12 febbraio, in modo tale da permettere la prenotazione presso il ristorante.
Se avete particolari esigenze (vegetariani, carrozzine, ecc.) scrivete
pure in mailing list, e le comunicheremo al ristorante.
@Gruppo Linux Como
Cena Ninux Lombardia
venerdì 20 febbraio alle 20:00 presso il Ristorante Masaniello
A Pero (MI) in via XXV Aprile 5 (45.5095,9.09146)
Tutti sono i benvenuti: ninuxiani ed aspiranti tali, lombardi e non,
curiosi, coniugi e parenti da convincere a dare autorizzazione
all'installazione di antenne (non garantiamo efficacia :) )
e chiunque altro sia interessato a conoscerci.
Per aderire, aggiungere il proprio nome o nickname (una riga per persona,
selezionando il segno di spunta anziché la X) al sondaggio entro giovedì
12 febbraio, in modo tale da permettere la prenotazione presso il ristorante.
Se avete particolari esigenze (vegetariani, carrozzine, ecc.) scrivete
pure in mailing list, e le comunicheremo al ristorante.
@Gruppo Linux Como
Serata di introduzione al Software Libero presso i radioamatori
Questa sera ci troviamo presso la sede ARI (Largo Gigli 1) di Varese per tenere una serata sul software (e hardware) libero.
Sarà il primo di una serie di incontri dedicati al "baratto" di conoscenze tra noi informatici e radioamatori.
Sarà il primo di una serie di incontri dedicati al "baratto" di conoscenze tra noi informatici e radioamatori.
Nov
5
Serata stampanti 3D all'Ostello di Laveno
Wed 10:00 PM
- 12:00 AM
http://www.openstreetmap.org/?mlat=45.91477&mlon=8.61744#map=17/45.91477/8.61744
Serata dedicata alla progettazione e stampa di oggetti 3D presso l'Ostello Casa Rossa di Laveno
http://ostellodilaveno.com/it-IT/blog-news/254-serata-3d-all-ostello
Apr
28
Serata pratica in cui si prova a saldare componenti SMD.
This entry was edited (9 years ago)
Software Libero all'Ostello di Laveno
Giovedì 27 febbraio saremo all'Ostello di Laveno (http://osm.org/go/0CkYUaBcZ--?m=) per una serata di presentazione sul Software Libero.
http://ostellodilaveno.it/it-IT/?option=com_content&view=article&id=189:serata-open-source&catid=168:blog&Itemid=791
http://www.lifolab.org/eventi/2014-02-27-ostello_laveno.html
http://ostellodilaveno.it/it-IT/?option=com_content&view=article&id=189:serata-open-source&catid=168:blog&Itemid=791
http://www.lifolab.org/eventi/2014-02-27-ostello_laveno.html
Feb
27
Software Libero all'Ostello di Laveno
Thu 10:00 PM
- 12:59 AM
Questa sera: seconda lezione del corso sulla riga di comando
http://lifolab.org/corsi/2014-linea_di_comando.html
http://lifolab.org/corsi/2014-linea_di_comando.html
LIFO reshared this.
Shamar
•Content warning: Cari Amici Linuxari...