Salta al contenuto principale


Non importano orario e destinazione: sui ritardi #Trenord puoi contare. Sempre.
- - -
Le tempore e le destination non es importante: tu pote confider in le ritardos de Trenord. Semper. (#Interlingua)
- - -
No matter the time and destination: on Trenord delays you can trust. Always.
-
#pendolari #PendolarismoSegreto
in reply to LaVi

un #Trenord è per sempre (ma non era il diamante?) 😆
in reply to Panormus

Un ritardo Trenord è per sempre! I diamanti possono (virtualmente) finire, i giacimenti esaurirsi, ma sui disservizi di Trenord (e sugli aumenti di stipendio del loro AD https://www.varesenews.it/2023/11/il-caso-dello-stipendio-dellad-di-trenord-sganciati-dalla-realta-dei-pendolari/1755782/ ) puoi sempre contare!
in reply to LaVi

E non è vero che il diamante sia per sempre:

https://pilloledichimica.it/2020/11/25/%F0%9F%92%8E%F0%9F%92%8D%E2%9C%8F%EF%B8%8Fun-diamante-e-per-sempre/

con il tempo si trasforma in grafite! Non vogliono che si sappia! Gomblotto! :D

Questa voce è stata modificata (6 mesi fa)
in reply to LaVi

@LaVi ma bellissima la stampa della stazione di Camerlata!

hai idee di che anno sia, più o meno?

@LaVi
in reply to Elena ``of Valhalla''

Se non ricordo male era in una collezione di stampe ottocentesche, ma devo verificare.
in reply to LaVi

@LaVi ammetto che la mia pignoleria si stesse chiedendo se fosse prima o dopo del 1885 (anno di apertura della stazione di Como Camerlata, linea “delle Nord”); di sicuro direi che è posteriore al 1849 (apertura della stazione di Albate - Camerlata, linea “dello stato”)

(no, non mi ricordavo le date, sono andata a vederle su wikipedia)

E mi sento di affermare che sia antecedente al 1939 (elettrificazione della Milano - Monza - Como), ma anche al 1939 (elettrificazione della Saronno - Como) :D

Le gonne delle signore potrebbero essere compatibili con crinoline di metallo (anni 1860, decade più, decade meno), ma non me la sento di affermarlo con certezza

@LaVi
in reply to Elena ``of Valhalla''

Secchionaaaaa!!! XD Domani se ho tempo verifico se ci sia o meno la data precisa.
in reply to LaVi

@LaVi se fossi veramente secchiona riconoscerei al volo il modello delle locomotive e saprei datarle

senza andare ad aprire tutte le pagine linkate da https://it.wikipedia.org/wiki/Rotabili_italiani sperando che ci siano foto, intendo :D

(non ci perdo il sonno, eh)

(cioé, magari passo una mezz'oretta in più del previsto qui al pc a perdermi via su wikipedia, ma poi una volta che ho spento il pc non ci perdo il sonno :D )

@LaVi

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

@LaVi comunque vogliamo mettere quanti progressi sono stati fatti da quei tempi?

adesso possiamo esclamare “trenord 💩”, così, poche sillabe, facile facile.

per un certo periodo se i treni erano in ritardo toccava dire “Imperial-regia società privilegiata delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale 💩”!

(però era la Milano - Monza - Como, non la Saronno - Como, che ancora non esisteva)

https://it.wikipedia.org/wiki/Lombardisch-Venetianische_und_Central-Italienische_Eisenbahn

@LaVi
in reply to LaVi

@valhalla@social.gl-como.it
Allora, come detto sono andata a controllare e sulla stampa, purtroppo, non c'è una data esatta (nemmeno sul retro, intendo), ma è una litografia disegnata da Giuseppe Elena (1801-1867), quindi azzarderei una "prima metà dell'Ottocento". La litografia Bertotti, che ha stampato l'immagine, fu fondata a Milano nel 1828 da Pietro Bertotti, che morì nel 1848, ma l'attività venne portata avanti dai figli, quindi questo non ci fornisce ulteriori indizi.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.