Salta al contenuto principale

in reply to Bluebabbler

ho traslocato lo scorso febbraio e hai tutta la mia solidarietà.
Non ho grandi consigli da offrire, anche perché la magnitudo del trasloco di una famiglia non penso si possa paragonare a quella di una persona sola. Però mi sono resa conto di avere davvero tanti libri. Ma PROPRIO TANTI.
E mi sono resa conto della facilità con cui volano via i soldi quando devi sistemare una cosa lì, una cosa là e poi una cosa da sistemare tira l'altra...😱
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@Baylee :ms_aromantic_flag: @Bluebabbler
i fumetti invece, soprattutto quelli americani, sono la rovina dell'umanità e la peggior corruzione dei giovani possibile

o dei diversamente giovani che sono comunque i meno vecchi del gruppo e quindi quelli che sollevano le scatole :D

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla di fumetti ho solo manga e qualche romanzo grafico, ma pochi. Cerco di contenermi :ms_eyes: ma è difficile perché, sì, sono la peggior corruzione possibile, e non solo da giovani (altrimenti almeno quella fase l'avrei chiusa!😄)
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@lasiepedimore @valhalla io ho scatole piene di manga. Compravo anche le riedizioni, se la storia era particolarmente appassionante. Ho smesso di comprarne per mancanza di spazio e denaro. Ma ho molta nostalgia delle mie letture.
in reply to Lyra

@Lyra le CE di manga mi sembrano ancora molto indietro con gli ebook: alcune non ne fanno proprio, altre solo alcune parti del loro catalogo, altre ancora li fanno uscire con molto ritardo rispetto all'edizione cartacea. Mi sembra uno dei tanti modi con cui si favorisce la pirateria...
@Lyra
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@lasiepedimore @valhalla Io ho fatto una brutta cosa: ho stabilito che molti libri, vuoi perché mi è bastata una lettura e vuoi perché non conto di passarli a nessuno, non voglio più tenerli. E così ho cominciato a darli via. Tengo con me solo quelli a cui mi sono affezionato. E i classici.
in reply to Bluebabbler

@valhalla ma darli via non è una brutta cosa! Buttarli è brutto. Liberarli nel mondo in modo che raggiungano altre persone è bello.
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@Baylee :ms_aromantic_flag: @Bluebabbler ho appena visto @Diego Roversi buttare via un libro. neanche un fumetto da poche pagine, proprio un tomazzo.

ho sofferto

ho visto che libro era

ho dovuto ammettere che era la scelta giusta

LaVi reshared this.

in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@lasiepedimore @valhalla ho fatto un trasloco internazionale trasferire i libri era impossibile.
Li ho venduti (con gran gioia del libraccio), quelli avanzati li ho regalati, quelli avanzati li ho messi nelle varie postazioni di book sharing, quelli inutili li ho buttati.

Casa nuova vita nuova: ebook (comprati maggiormente, o scaricati gratis per i classici senza diritti, ma anche aumma-aumma) e biblioteca, perché non posso vivere più quel trauma.

in reply to Dún Piteog

@Dunpiteog @valhalla ecco, questa cosa mi fa proprio tremare i polsi perché ho diversi libri che in ebook non esistono o sono proprio fuori catalogo. Penso che se dovessi fare una cosa del genere mi verrebbe la febbre.
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag:

@lasiepedimore @valhalla può succedere. Quelli affettivi li ho tenuti ma era questione di sceglierne una ventina.

Una cosa che pochissimi sanno è
1) le biblioteche esistono e sono piuttosto fornite anche di libri appena usciti
2) molte biblioteche hanno il servizio di e-book che puoi legalmente scaricare e sono a tempo esattamente come i libri in prestito

Ho imparato a acquistare solo libri che sopravviverebbero a un trasloco.

Faccio lo stesso con ogni oggetto: mi serve davvero?

in reply to Dún Piteog

@Dunpiteog @valhalla se un libro è nella mia libreria, al netto dei regali, è perché:

- la biblioteca (fisica o digitale) non ce l'ha e io voglio leggerlo tanto, tanto, tanto
- è un libro importante per me e preferisco averlo in cartaceo.

Vengo da un contesto nel quale non potevo scialare con gli acquisti, sia per una questione di spazio sia economica, quindi sono abituata a non compare libri a casaccio.

Però leggo tanto e da sempre, quindi ho finito per avere comunque tanti libri 😅

in reply to Dún Piteog

@Dún Piteog @Baylee :ms_aromantic_flag: il problema delle biblioteche è che non hanno spazio infinito, e quindi danno giustamente priorità alle cose che le persone che le frequentano vogliono leggere:

* libri appena usciti
* in italiano (o nella lingua del posto)
* di ampio interesse

ovvero tutto ciò che a me non interessa leggere, e quindi tocca comprare :)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @lasiepedimore ah sfondi una porta aperta a me piace la letteratura non fiction che riguarda l'evoluzione e la selezione naturale. Oppure l'opera barocca. Che tipo le leggiamo io e 3 altre persone nel mondo 🤣
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @Dunpiteog vero anche questo. Io sono abbastanza fortunata: prendendo in prestito tanto, la biblioteca prende in una certa considerazione i miei suggerimenti per gli acquisti (che ovviamente faccio con moderazione), fa parte di un circuito che comprende tutte le biblioteche del circondario, per cui il catalogo è molto ampio, e c'è molta saggistica scientifica, femminista, LGBTQIA+ e - diciamo - in generale poco conservatrice che fa la mia gioia.
in reply to Bluebabbler

concordo con @lasiepedimore : dare via i libri è una bella cosa! Dai loro la possibilità di fare ciò per cui sono stati creati: diffondere storie, conoscenza, poesia...
Il #bookcrossing è una fantastica opportunità, secondo me (e puoi anche solo "liberare" dei libri, senza prenderne altri in cambio)

@valhalla

in reply to Bluebabbler

sì, di punti "ufficiali" sì, ce ne sono ancora troppo pochi in Italia, specie al centro-sud. Ma nulla vieta di liberare libri su panchine dei parchi pubblici, nelle stazioni, sui tavolini di un bar... Scrivendo sulla prima pagina, magari in più lingue, che si tratta di un libro non dimenticato per sbadataggine ma liberato affinché il suo racconto possa viaggiare.
@lasiepedimore @valhalla
in reply to LaVi

@LaVi @lasiepedimore @valhalla che bella idea quella di lasciarli in giro in modalità 'serendipitizzazione'. Mi vengono già in mente idee divertenti tipo lasciare libri di generi completamente inadatti al contesto in cui vengono liberati... 🤔
in reply to Bluebabbler

@Bluebabbler io ho un trasloco in corso da più di un anno (da quando è stata trovata la casa, abbiamo potuto iniziare a fare cose più tardi), e il consiglio che posso dare è di comprare 750g di té buono in foglie e tenere sempre fuori dalle scatole quello, un bollitore dell'acqua, i filtri e le tazze :D

E fare in modo ogni tanto di prendersi il tempo di fare qualcosa che non sia il trasloco, anche se ci sono le scatole in salotto o le guide dei cassetti da rimontare sulla libreria dello studio che ti guardano con fare accusatorio (ogni riferimento a fatti, persone, o situazioni reali è puramente voluto), perché è una maratona, non uno sprint, e le maratone si finiscono se ci si da un ritmo sostenibile.

in reply to Bluebabbler

@Bluebabbler a meno che tu non ti senta abbastanza gatto da provare ad entrare nelle scatole più grosse, acciambellarti e metterti a riposare lì :D

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.