Salta al contenuto principale


Dai, ve la butto lì. Digitale, in italiano, vuol dire "del dito". Chi ha tradotto dall'inglese digital con digitale in italiano è o è stato un incredibile ignorante. In realtà ciò che in inglese è digital (dove digit è cifra in inglese) dovrebbe essere numerico (o a cifre) in italiano. Ma i linguisti dove sono? Che fine hanno fatto?
in reply to pione :vim:

I linguisti protestano, ma pochi gli danno ascolto.
E alcuni campi usano la comenclatura "corretta" tipo calcolo numerico
in reply to Lysander il breve

@Lysander il breve @pione :vim: i linguisti non protestano, perché i linguisti osservano, non prescrivono.

e “calcolo numerico” in italiano ha un significato ben specifico che non è quello della parola “digitale” (né di “digital” in inglese)

Lysander il breve reshared this.

in reply to pione :vim:

eh ma anche l'inglese digit arriva dal latino digitus che guarda caso vuol dire dita.

E in fondo a senso, visto che le cifre si contano sulle dita della mano. E i linguisti non protestano più di tanto perchè le lingue prendo parole straniere in continuazione, e lo sanno bene.

Alla fine l'importante è capirsi.

Invece non diamo abbastanza importanza al malcostume di usare "realizzare" nel significato di capire, comprendere, rendersi conto. Realizzare in italiano significa "rendere reale": si realizza un sogno o si realizza un progetto. E' un brutto prestito dall'inglese "realize", che non ha senso di esistere in italiano, dove il significato è già ben rappresentato da molte espressioni italiane. <grin>

in reply to Diego Roversi

@diegor si continua a confondere. Che digital provenga da digitus è OVVIO. Ma i significati di digital e digitale non sono uguali. Come dici in inglese impronte digitali? Fingerprints e non digital prints. Come dici in inglese cifra? Digit. Uh.
in reply to pione :vim:

@pione :vim: @Diego Roversi e come diresti in italiano “digital”? non lo diresti, perché manca una parola, e quindi o usi un calco basato su parole italiano, oppure prendi un prestito da una lingua straniera e lo adatti alle regole dell'italiano, e in questo caso questo è quello che si è fatto.
in reply to Elena ``of Valhalla''

numerico. E l'ho già detto
Questa voce è stata modificata (11 ore fa)
in reply to pione :vim:

@pione :vim: @Diego Roversi numerico si riferisce ai numeri, ed è un significato diverso

con il vantaggio che digitale riferito alle dita e digitale riferito ai dati ha contesti diversi ed è facile da distinguere, numerico riferito ai dati avrebbe due significati molto diversi e sarebbe fonte di confusione

e di solito quando si adotta una parola nuova in una lingua lo si fa nel modo che naturalmente minimizza (localmente) le possibilità di confusione

in reply to Elena ``of Valhalla''

@Diego Roversi @pione :vim: una parola italiana che potrebbe avere lo stesso significato è “quantizzato”, ma onestamente “digitale” mi pare molto più elegante nei discorsi quotidiani
in reply to Elena ``of Valhalla''

proprio perché si riferisce ai numeri è il termine corretto
Questa voce è stata modificata (11 ore fa)
in reply to pione :vim:

@pione :vim: @Diego Roversi nella maggior parte dei casi digitale si riferisce a qualcosa che *non è un numero*, ma dato che lo rappresenti tramite numeri ti serve specificare quando li rileggi che *non sono* dati numerici (ma testo, musica, video, ecc. ecc.)
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @diegor beh, i numeri in sé non esistono bensì sono un modello quindi si riferiscono sempre a "non numeri"
in reply to pione :vim:

@pione :vim: @Diego Roversi e insomma.

rappresentare 65 centesimi di euro o 65 castagne è molto più un un numero che non rappresentare la lettera A

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @diegor in matematica contano le proprietà degli insiemi. Se un insieme ha le proprietà di una struttura matematica nota è un esempio di quella struttura e valgono i teoremi per quella struttura sull'insieme esempio. Castagne, centesimi, chicchi di riso o capelli condividono le proprietà dei numeri naturali.
in reply to pione :vim:

@pione :vim: @Diego Roversi ma la parola “digitale” non è usata in matematica, è usata nel mondo reale dove con 65 centesimi di euro non compri 65 castagne, e con la lettera A da sola non hai niente da mangiare.
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @diegor ma cosa c'entra "qualcosa da mangiare"? Qui si è partiti dall'abuso di un termine che in italiano vuol dire tutta un'altra cosa alle strutture matematiche isomorfe dei numeri naturali (postulati di Peano). Non divaghiamo per piacere.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.