#pippontoot sui sigilli ( livellosegreto.it/@LaVi/113731… )
1
Dal punto di vista etimologico "sigillo" deriva dal latino "sigillum", a sua volta derivazione da "signum": è, dunque, un "piccolo segno". Diffuso in epoche di elevato analfabetismo, il sigillo era un segno grafico che doveva essere immediatamente riconoscibile anche da quanti non sapevano leggere e serviva a garantire l'autenticità del documento cui era legato.
Panormus likes this.
Lysander il breve reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •Lo studio dei sigilli è la #sfragistica, scienza che ne esamina l'aspetto diplomatico, tecnico, storico e artistico e che è strettamente legata all'araldica.
Dal punto di vista storico, la nascita dei sigilli viene fatta risalire alle società mesopotamiche. I sigilli, spesso di forma cilindrica e ricavati da pietre dure preziose, semipreziose, avorio o osso, venivano fatti rotolare su pazzetti di argilla, sui quali lasciavano in rilievo l'immagine incisa su di essi.
(2)
#pippontoot #storia
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •(3)
I sigilli sumeri, attestati già attorno al V millennio a.C., erano di piccole dimensioni, così da poter essere trasportati, e raffiguravano spesso divinità: il sigillo-gioiello era così al tempo stesso garanzia di autenticità e protezione da truffe e contraffazioni, in quanto era il dio stesso a sovrintendere e autorizzare il commercio, l'accordo di pace, la compravendita o qualsivoglia atto venisse sigillato.
#pippontoot #storia #ASpassoNellaStoria #sigilli
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •(4)
I sigilli dai sumeri vennero usati anche dagli egizi, sebbene ci siano pervenuti meno reperti in quanto il papiro è molto più delicato e deteriorabile rispetto all'argilla.
La veridicità e la sacralità di un patto erano garantiti dal sigillo e questo aspetto rimase valido nel corso dei secoli.
#pippontoot #storia #ASpassoNellaStoria
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •(5)
L'importanza quasi divina del sigillo si protrasse nei secoli, nella sua duplice veste di attestatore di veridicità e protettore delle parole¹ e di colui che le portava. I messaggeri erano considerati quasi sacri, inviolabili, tanto che il detto "ambasciator non porta pena" è riscontrabile in moltissime lingue ancora oggi e che l'uccisione di un messaggero era considerato atto tanto barbarico da venir tramandato ai posteri nelle cronache.
¹ Sulla parola potrei fare un #pippontoot smisurato!
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •(6)
I romani, popolazione alquanto legata al sacro, al divino o, come si dice oggi, alla superstizione, furono tra coloro che trasformarono la #glittica in opera d'arte, raggiungendo una raffinatezza d'intaglio delle pietre rimasta ineguagliata per secoli. Il sigillo, divenuto ora anello, medaglione o spilla, aggiungeva il valore estetico a quelli già consolidati da millenni di amuleto e diplomatico.
#pippontoot #storia #ASpassoNellaStoria
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •(7)
La bellezza dei sigilli romani era tale che, anche una volta tramontato l'Impero, le pietre incise vennero "riciclate" per decenni o persino secoli e non è insolito che sigilli di sovrani cristiani e persino papali o di alti prelati riportassero figure di antiche divinità romane.
Fu solo in un secondo momento che il papato si distaccò da queste e apparvero raffigurazioni del Cristo, di Maria, dei Santi e comparve l'annulus piscatorius.
#pippontoot #storia #ASpassoNellaStoria
Panormus likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to LaVi • • •Il sigillo conserva ancora oggi parte del suo ruolo conquistato nei millenni, tanto che esiste la figura del Guardasigilli e si usa baciare l'anello pontificio e vescovile.
Perugia Sostenibile
in reply to LaVi • • •Ryoma123
in reply to LaVi • • •Pool
in reply to LaVi • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to LaVi • •like this
rag. Gustavino Bevilacqua e LaVi like this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Elena ``of Valhalla''
Unknown parent • •LaVi likes this.
Roberto Resoli
Unknown parent • • •Sabrina Web :privacypride: 📎
Unknown parent • • •Sabrina Web :privacypride: 📎
Unknown parent • • •Pare :pace: 🚲 🌞
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • • •@sabrinaweb71
Mi associo anche io!
Anche perché dai...
pippontoot...
non esageriamo, per cinque messaggi cinque?!?
Cory Doctorow ci sottopone a ben altre maratone, come
mamot.fr/@pluralistic/11369321…
(interessante, anche il suo, per altro)
@LaVi @pool
Cory Doctorow
2024-12-21 22:40:19
Pare :pace: 🚲 🌞
Unknown parent • • •@sabrinaweb71 @pool