Salta al contenuto principale


Sensitive content

Questa voce è stata modificata (9 ore fa)
in reply to Fata turchina

Uhm, non so se sto capendo bene, ma una possibilità è, considerando come nuovo punto quello dove si intersecano SOLO DUE rette, questa.
Il primo punto nuovo è quello rosso, poi tiri una linea (blu) dal nuovo punto al primo in alto a sinistra, e generi un ulteriore nuovo punto (fucsia)
in reply to Lysander il breve

@lysander perché se ho capito bene tu consideri i quadretti del foglio?
Io lo interpreto come i punti che si creano solo dal disegnare due nuove righe ogni volta...
Non si capisce dalle istruzioni date secondo me
Questa voce è stata modificata (9 ore fa)
in reply to Fata turchina

Sì, le istruzioni dicono "dove si incontrano (che dovrebbe essere più corretto intersecano ma vabbè) due righe", e all'inizio le uniche linee che hai sono quelle dei quadretti, mi farebbe strano utilizzarle in un momento e non in un altro.

E poi, con soli tre punti in un piano non c'è proprio modo di avere intersezioni tra le linee che hanno quei tre punti come inizio e fine, che non siano i tre punti stessi. Quindi sarebbe proprio impossibile aggiungere punti, considerando solo le righe "nuove" e non quelle dei quadretti

in reply to Lysander il breve

Pare un esercizio uscito da un manuale destinato al personale dell'anagrafe :blobfacepalm:
Questa voce è stata modificata (9 ore fa)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @lysander
Amica maestra alle elementari mi dà la sua interpretazione, che arriva al chiudere e colorare gli spazi. Io mi oppongo perché credo che così finiamo nell'ambito della fantasia e invece dovrebbe essere un esercizio di matematica.
Però dice che dovrei solo leggere la consegna e lasciar fare al bambino.
Sostiene anche che l'insegnante dovrebbe aver spiegato in classe come fare l'esercizio, mio figlio nega.
Io sono già esaurita al primo compito 😅
in reply to Fata turchina

Una risposta come "istruzioni poco chiare, son andato a giocare, riprovare con una consegna sensata" non è ammissibile?
in reply to Lysander il breve

@lysander
Colpo di scena!

Mi segnalano dal gruppo Linux locale, che ho interpellato, che dopo colora c'è un "le righe" sbianchettato.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @lysander
Ahahah, anch'io ho notato che c'è scritto qualcosa in trasparenza ma mi sono rifiutata di interpretare anche quello che non si legge nella fotocopia.
Ringrazia il gruppo Linux locale da parte mia 🤗
in reply to Lysander il breve

@lysander @GustavinoBevilacqua Scriverò sul diario come comunicazione che non ha capito come fare l'esercizio...
Ha completato il resto che sapeva fare ed ora è andato a giocare
in reply to Fata turchina

@lysander

Ma segnala sul diario che anche varie centinaia di persone non lo hanno capito (perché non era ben formulato), non solo tuo figlio.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

Il punto sarebbe solo se il maestro l'avesse davvero spiegato in classe... ma tendo a credere a mio figlio, sarebbe una novità se non ammettesse di non aver capito
Questa voce è stata modificata (8 ore fa)
in reply to Fata turchina

@GustavinoBevilacqua @lysander Ciao faccio parte della schiera di quelli che non hanno capito l esercizio ma ci sta che il mio cervello sia arruginito. Per favore domani o quando sarà potresti postare la soluzione "corretta" perchè a questo punto potrebbe diventare un brutto tarlo della mente
in reply to ugone

Ciao @ugone !
@GustavinoBevilacqua @lysander

Ok appena ho la soluzione, non prima di lunedì col rientro a scuola però, vi faccio sapere!

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @lysander lunedì al rientro a scuola: "bambinə avete colorato i punti dove si intersecano le linee come se fosse antani? bene ora passiamo al secondo compito: costruire un acceleratore di particelle"
in reply to Fata turchina

Credo intenda dove si incrociano le righe dei quadretti? Non ho capito cosa si deve colorare però.
in reply to Fata turchina

@Fata turchina secondo me “dove si incontrano due righe”, visto il disegnino, si riferisce agli incroci delle righe dei quadretti

però concordo, istruzioni ambigue

in reply to Elena ``of Valhalla''

ma se ho capito bene quello che intendi, nei tre esempi forniti dovrebbero esserci segnati quattro punti per ciascuno o no?
Comunque è importante parlare col maestro, non solo per segnalare le istruzioni poco chiare ma pure per sapere se almeno allə bambinə ha spiegato l'esercizio prima di assegnarlo.
Io poi vorrei pure capire quanto ci devo mettere del mio nell'aiutarlo coi compiti...
Questa voce è stata modificata (7 ore fa)
in reply to Fata turchina

@Fata turchina non ho capito perché 4

però sì, parlare col maestro mi sembra la cosa migliore

(e secondo me la cosa giusta sarebbe se a scuola dessero dei compiti tali per cui i bambini non abbiano mai bisogno dell'aiuto dei genitori per farli, altrimenti sono i genitori che imparano anziché i bambini, ma non so se il maestro abbia la stessa aspettativa)

(diverso ovviamente è *ricordare* ai bambini di fare i compiti, quello c'è il rischio che i genitori debbano farlo :) )

in reply to ragazza senza grazie

@sans_serif_girl Abbiamo un gruppo chat di classe nuovo di zecca, che la consegna non sia chiara mi sembra assodato, potrei chiedere lì ai genitori se per caso lə altrə bambinə dicono se il maestro ha spiegato o meno l'esercizio. È l'unica cosa che mi interessa sapere ormai
in reply to Fata turchina

@sans_serif_girl

Quindi il furgone senza contrassegni con otto tipi nerboruti in passamontagna che ho mandato a prelevare il maestro per avere la soluzione posso richiamarlo?

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @sans_serif_girl
Ahahahah, ma guarda io direi che è meglio tentare la strada del dialogo 😅 Anche perché è figlio che ci deve stare ogni giorno in classe per tutto l'anno e già mi dice che vuole andare in vacanza!
A me intanto lenisce vedere che non sono strana io ad aver scapocciato con questa roba...
in reply to Fata turchina

se ho ben capito il messaggio criptico, devi colorare solo i punti già presenti dove si intersecano le righe. in più puoi aggiungere altre righe che si intersecano ma non si capisce se devono essere degli esempi ex novo (staccate da quelle già presenti) o puoi aggiungere delle righe che si intersecano con quelle già presenti ("attaccate" a quelle già presenti) ma senza chiuderle in una forma geometrica.
in reply to muffa

@muffa come lo interpreto io, con gli stessi dubbi. Solo che colorerei anche le righe oltre che i punti, con colori diversi.

Io non vedevo l'ora di rifare un po' le elementari sai? 😄

in reply to Fata turchina

@Fata turchina comunque l'esercizio in realtà è propedeutico alle prossime lezioni, che saranno sul teorema dei cinque colori, giusto?

(tecnicamente il teorema è dei quattro colori, ma la versione a 5 colori è più facile da dimostrare, e insomma, son pur sempre bambini delle elementari :D )

it.wikipedia.org/wiki/Teorema_…

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla no aspe', nella penultima pagina del suo quadernone ho trovato questo ma i colori sono 6...sono sempre più confusa
#altForMe
in reply to Fata turchina

@Fata turchina beh, la teoria dei Grafi dice che ne *bastano* quattro, ma non è che usarne sei sia proibito :D

(sto shitpostando, eh)

edit: i post in cui cito la teoria dei Grafi sono shitpost, gli altri sono seri

in reply to Fata turchina

@Fata turchina 1 mod 3, ovviamente :D

(i toot in questo thread in cui parlo di matematica di livello universitario o al più scuole superiori sono shitpost :) )

in reply to Fata turchina

Comunque ho posto la domanda nella chat di classe e la maggior parte non ci ha capito una mazza.
Va per la maggiore e qualcunə si dice addirittura certə, che debbano disegnarsi dei pallini, unire le linee e poi colorare lo spazio dentro.
Io vorrei però il teorema che lo dimostra.
in reply to Fata turchina

@Fata turchina effettivamente unire le linee e colorare gli spazi dentro è l'esercizio delle cornicette che alle elementari (o forse all'asilo?) mi piaceva molto fare, ma non matematica non mi pare che c'entri molto
in reply to Fata turchina

Prometto che vi farò sapere come andrebbe svolto l'esercizio secondo il maestro 🟡 _____🔵______🟢 🐕
Questa voce è stata modificata (4 ore fa)

reshared this

in reply to Fata turchina

prima regola della chat di classe: mai fidarsi della chat di classe :awesome:
in reply to Fata turchina

secondo me così:
🟠 ----------🔵
I
I
I
🟢
\
\
\
\
🔴
in reply to bulll

@bulll dici sul serio? Comunque l'università in confronto trovo sia stata un gioco da ragazzə
in reply to Fata turchina

si certe cose di logica sembrano semplici ma io non le capisco. Qua io farei due o tre righe che cambiano direzione e metterei pallini dove si congiungono, come nei tre esempi.
in reply to bulll

@bulll io pure farei così.
La maggior parte dei genitori invece l'ha risolto creando spazi e colorando.
Con figlio lo riprendo domani l'esercizio dicendogli di farlo a sentimento... e poi parlo col maestro dicendogli che ha messo in crisi mezzo mondo.
in reply to Fata turchina

gli ho mandato la foto e il dialogo è stato il seguente:
"Ma deve uscire qualcosa o é tipo un test attitudinale?"

"È il primo compito di matematica assegnato a un bambino di 6 anni"

"Ma che cazz 😅"

Quindi se neanche un esperto di modelli stocastici ci capisce qualcosa siamo giustificati

in reply to bulll

@bulll a figlio leggerò per l'ultima volta la domanda così come l'ha posta il maestro, poi se avrà ancora rimostranze, gli dirò di disegnare a partire da pallini e righe UN CANE se desidera
in reply to Fata turchina

Ci ha riflettuto con alcuni colleghi internazionali e questa è la risposta:
" Così? Dato che puoi usare solo punti nelle intersezioni dei quadrati e suppongo tu possa tirare solo linee dritte"
in reply to bulll

rilancia con un altro esercizio:

": Ti do una cosa più divertente da fagli fare
: E se vuoi ci puoi pensare anche tu
: Trova un modo di appendere un quadro alla parete usando due chiodi in modo che rimuovendone uno il quadro cada
: Hint: la corda non è rigida
: Bonus point: fallo con 3 chiodi"

in reply to bulll

@bulll guarda abbiamo delle pareti dove non si riesce neanche a mettere un chiodo senza che se ne vada in malora l'intonaco...figuriamoci metterne due o tre.
A questo punto mi sento fortunata a non poterci provare :angery:
Questa voce è stata modificata (4 ore fa)
in reply to bulll

@bulll "Ci ha riflettuto con alcuni colleghi internazionali"
Io davvero sono piegata in due😂
Ma se è così allora vado ad iscrivermi anch'io alle elementari perché per me siamo nell'ambito in cui la matematica si interseca con la filosofia e soprattutto con la fantasia. Cioè, io non ci sto dentro
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @bulll
Cristo santo ma vi rendete conto che ci aspettano altri 4 anni compreso questo? Lo accompagno pure io a Lourdes 😂
in reply to Fata turchina

A parte gli scherzi è il momento importante in cui da piccoli si impara ad avere pazienza e la curiosità a voler risolvere una cosa. Io attorno ai 13/14 anni mi stancai di capire la matematica e ora ne piango le conseguenze. Chi studia ste cose (programmazione inclusa) invece non va a dormire se non trova la soluzione. So che per lui è presto ed è sulla buona strada ma se tornassi indietro io avrei dovuto insistere.
@GustavinoBevilacqua
in reply to bulll

@bulll @GustavinoBevilacqua
Ci lavorerò certamente, perché io mi sono intrippata abbastanza mentre lui ha più o meno reagito con un "sticazzi però, ho aspettato una settimana che arrivasse il week end per giocare".
Però rimane vero che il maestro almeno in questa fase, dovrebbe spiegare in classe allə bambinə l'esercizio che lascia a casa...altrimenti a 6 anni è facile che scatti la frustrazione
in reply to Fata turchina

a me sembra corretto: il punto dove si incontrano le due righe che, vabbé, in realtà sarebbero delle semirette.
Però non lo vedo così astruso, sono strano io? O_o
in reply to Fata turchina

premesso che ho già paura per il mio futuro...
Comunque secondo me è più semplice, basta che aggiungi altri punti a cazzo dove si incontrano le righe verticali e orizzontali. Sotto, quel disegnino con la croce e il punto, mi sembra che faccia da leggenda per capire.
in reply to jops

@utentone della tua spiegazione apprezzo soprattutto la parte "aggiungi altri punti a cazzo"...
C'è da aver paura del futuro sì, ma non possiamo neanche trasmettergliela :angrycry:
@jops
in reply to Fata turchina

Sensitive content

in reply to Fata turchina

secondo me le righe a cui si riferisce l'esercizio sono quelle del foglio del quaderno, quelle che compongono i quadretti. Lo interpreto come "metti punti colorati a piacere su un po' di vertici dei quadretti".
Comunque da un insegnante mi aspetterei maggiore chiarezza.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.