Salta al contenuto principale


Se penso che potevamo vivere benissimo di solo HTML.
in reply to Oblomov

@oblomov @dibi58 costruivi siti informativi con pochissime risorse e zero sbattimenti
in reply to Francesco 🕳️

@dibi58 si, ma certe cose del vecchio HTML erano davvero cagate, per non parlare dell'incoerenza nella presentazione tra i browser che rendevano qualunque cosa anche marginalmente piú sofisticata potenzialmente illegibile. Va bene apprezzare la semplicità del tempo, ma non scadiamo in una mitizzazione che occluda l'importanza dei progressi fatti da allora.
in reply to Oblomov

@oblomov @dibi58

E qui si torna all'annoso discorso (credo risalga ai manoscritti illuminati): è più importante ciò che è scritto o il modo in cui viene mostrato?

Per dire, questo è SOLO html e css (dovete spaventarvi!):

https://csszengarden.com/219/

in reply to Oblomov

@Oblomov @dibi58 @Francesco 🕳️ di quale “vecchio html” stiamo parlando?

perché ho il forte sospetto che i nostalgici del vecchio html siano nostalgici del periodo antecedente a buona parte di quelle cagate, quando con l'html si descriveva un testo e al massimo si aggiungevano immagini, e la presentazione era interamente delegata al browser.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @dibi58 anche la cosa piú elementare, tipo impostare una larghezza massima della pagina per evitare di avere righe lunghe 5000 caratteri e quindi pesantissime da leggere, è impossibile da realizzare in maniera coerente tra browser con le primissime versioni dell'HTML. O anche una gestione decente delle note, per dire.

Rega', non scherziamo, roba come
https://edwardtufte.github.io/tufte-css/
sarebbe stato impensabile con l'HTML dei '90.

Non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca.

in reply to Oblomov

@Oblomov @Elena ``of Valhalla'' @dibi58 @Francesco 🕳️

Vero
ma è anche vero che le primissime versioni del browser non avevano il problema, che 5000 caratteri in 640px non ce li fai stare, mi sa.

E comunque sarebbe diventato un problema del client gestire la formattazione del testo in questione, cosa che oggi come oggi a volte sinceramente manca, e quindi ci siamo inventati la "modalità lettura" che ignora tutto tranne il contenuto e alcuni tag base e decide lui come formattare la pagina.
Il grande cerchio del render di html...

in reply to Fabio

@fabrixxm @valhalla @dibi58
La reader view (sempre sia lodata) è frutto principalmente degli abusi che sono venuti negli anni piú recenti, ma anche prima una delle cose che il CSS permetteva (in alcuni browser, ma senza non sarebbe proprio stato possibile) è ad esempio quello di poter fare override “personali” (non so chi si ricorda piú dello User Style Sheet).

Il punto è che il progresso è stato utile quando non necessario, anche se purtroppo se n'è abusato.

1/2

in reply to Oblomov

@fabrixxm @valhalla @dibi58
E l'unica cosa che mi preme sottolineare è che si può godere dei benefici del progresso pur rigettandone gli abusi. (Sul web come altrove, peraltro.)

2/2

in reply to Oblomov

@Oblomov @dibi58 @Francesco 🕳️ Come già accennava @Fabio , ai tempi del primo HTML quello non era assolutamente un problema: il browser aveva la sua finestra di una certa dimensione, il font di una certa dimensione, e sapeva quanto larga fare la pagina perché il testo non fosse troppo lungo (ok, all'epoca voleva dire “tutta la larghezza” perché i monitor eran piccoli, ma adesso il browser potrebbe adattarsi a seconda di come l'utente imposta le dimensioni del font).

Le note così a memoria non credo che all'epoca ci fossero, ma si sarebbero potute aggiungere in modo coerente col resto.

E no, non si sarebbe mai potuto fare qualcosa come https://edwardtufte.github.io/tufte-css/ — però si sarebbe potuto fare un browser che visualizzava tutte le pagine con quello stile.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @fabrixxm @dibi58
Quindi ciascun browser avrebbe dovuto (1) inventarsi nuovi tag e (2) appositi algoritmi di composizione per riuscire a mostrare le pagine in quel modo, ed il tutto creando progressive nuove incompatibilità con gli altri browser.

Per fortuna abbiamo il CSS, invece.

in reply to Oblomov

@Oblomov @Fabio @dibi58 @Francesco 🕳️ appunto, ciò che usa chi è nostalgico del vecchio html, il che è indicativo di *che* vecchio html si è nostalgici
in reply to Oblomov

si, però fermi un momento, io parlavo di HTML come codice non come annata in cui si utilizzava il solo HTML.....

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.