Salta al contenuto principale


Purtroppo, o magari per fortuna, la policy di puntarella mi impedisce di dire qui quello che penso veramente del governo israeliano, quindi vi linko la notizia e vi lascio alle vostre considerazioni. ilpost.it/2025/09/22/netanyahu…
in reply to Carlo Ricchiardi

la policy di puntarella vieta di identificare un governo col suo popolo, non di criticare i governi

reshared this

in reply to Yaku 🐗

@Yaku ma non ce n'è bisogno, queste sono davvero notizie che si commentano da sole.

Dovete scusarmi, io qua sono l'ultimo arrivato e devo ancora adattarmi alla sensibilità della comunità...

E in effetti bene hanno fatto gli admin a riprendermi, qualche tempo fa: avevo davvero fatto di tutt'erba un fascio e raggruppato goffamente tutti gli israeliani sotto un'etichetta infamante.

Rimane il fatto che ho sperimentato la polarizzazione dell'attenzione di conoscenti ebrei: centrali gli ostaggi, il terribile massacro del 7 ottobre, il diritto all'autodifesa; 50 anni di apartheid, le sofferenze e la morte dei palestinesi, la distruzione di Gaza, l'occupazione della Cisgiordania, il genocidio perpetrato da Netanyahu e dall'IDF semplicemente non esistono, o sono considerate marginali. È straniante ed estremamente doloroso.

in reply to Carlo Ricchiardi

Vedi che se ne può parlare?
Anche quando l'argomento è estremamente delicato e porta a eccessi di rabbia o sfiducia (tutte giustificate), ma non dovremmo mai perdere di vista il senso delle cose ed è bene mantenere sempre la lucidità su questi fatti orribili e intollerabili.
Cioè, almeno noi* ecco.

* per noi intendo in modo ampio e non definito la bolla di Mastodon e il fediverso.

in reply to Yaku 🐗

Sensitive content

in reply to Yaku 🐗

Sensitive content

in reply to Carlo Ricchiardi

hai mai pensato ad avere un'istanza tutta tua ? ( Oggi credo sia più facile anche se uno non ha la conoscenza informatica adeguata)
in reply to elvecio

@elvecio Troppa sbatta. E non parlo di competenza informatica, ma proprio di senso di avere un'istanza monoutente, di non far parte di nessuna comunità... Non mi interessa abbastanza. Se tutto andrà storto nel medio-lungo termine mi ritirerò da Mastodon e Pixelfed proprio come ho fatto con i social "cattivi"...
in reply to Carlo Ricchiardi

ma ti sbagli , semplicemente perché che sia mono o meno non importa per niente nel fediverso, perché tutto o quasi è collegato.
in reply to elvecio

@elvecio No, non è così, non per me.

Nel senso che le due istanze che ho frequentato per ora sono caratterizzate da valori fondanti che condivido, modi di sentire affini, sensibilità simili, e quindi io so a prescindere che la comunità della mia istanza è "casa".

Lo so che tecnicamente posso essere connesso a qualunque altro utente del fediverso, ma la mia "casa" sarebbe solitaria e triste. Per me la Locale della mia istanza è importantissima, mi dà spunti, suggerimenti e consigli che io posso accogliere con fiducia, anche se non acriticamente. Io ho bisogno della mia comunità.

in reply to Carlo Ricchiardi

mah...io penso a @matz che ha un'istanza mono o quasi e lo vedo in mezzo a noi, come facesse parte di varie comunità interessanti. Per me sta cosa dell'istanza comunità is just an illusion ....
in reply to elvecio

@elvecio eh ma lui è un ragazzino, un nativo digitale... io sono un vecchio borbottone e se fosse per me il social migliore sarebbe la bocciofila in paese, ma me l'hanno chiusa. Ahahahahahahah!

@matz

in reply to Carlo Ricchiardi

🤣...mi sa che non c'è tanta differenza di età tra me lui e te, solo un pochino credo
Questa voce è stata modificata (7 ore fa)
in reply to elvecio

buonasera. Compio 59 anni fra meno di un mese :-)
Sono su quasimonoistanza, ci sto benissimo, scorro le Locali di altre istanze grazie ad app come Phanpy o Tusky o altre, non mi sento solo, anzi, son già al livello di ridondanza.
Il problema per me è trovare affinità riguardo il mio lavoro, ma è solo mio, per il resto trovo spunti e cose interessanti in ogni rivolo del Fediverso - oltre mastodon, su qualunque evento si presenti all'orizzonte sulla mia timeline.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.