«troppi problemi con le criptovalute perché qualsiasi potenziale entrata di donazione valga il costo di aiutare a legittimarla»
Dopo WWF e #Mozilla Foundation, anche Wikipedia smette di accettare donazioni in #criptovalute.
Di Lauren #Leffer su #Gizmodo
gizmodo.com/wikipedia-will-no-…
Dopo WWF e #Mozilla Foundation, anche Wikipedia smette di accettare donazioni in #criptovalute.
Di Lauren #Leffer su #Gizmodo
gizmodo.com/wikipedia-will-no-…
Wikipedia Will No Longer Accept Cryptocurrency Donations
The Wikimedia Foundation, which supports the online encyclopedia, made the decision to leave crypto behind after a vote from the community.Lauren Leffer (Gizmodo)
J. Alfred Prufrock likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
informapirata ⁂ :privacypride:
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •Shamar
Unknown parent • • •No.
Ma sono sempre alla ricerca di fessi che mettano soldi veri nel circuito in cambio... di nulla.
In fondo le criptomenate sono solo questo: la promessa di poter fregare qualcun altro in futuro.
Ma quando realizzi che facendoti credere di poter fregare qualcun altro, hanno fregato te, se non vuoi restare col cerino in mano e sei costretto a cercare nuovi fessi.
Per questo le definisco large-scale math-washed scam-factories.
@informapirata
informapirata ⁂ :privacypride:
Unknown parent • • •in questo momento è difficile capire se si tratta effettivamente di uno schema Ponzi, ma il problema è che ci somiglia tantissimo. È roba pericolosissima da maneggiare, se non sai perfettamente cosa stai facendo.
@Shamar
Shamar
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •No, non è difficile.
Non è uno schema Ponzi: sono generatori di schemi Ponzi (ed altre truffe più raffinate).
Wikipedia ha fatto la stessa valutazione che suggerivo a #Devol tempo fa, quando ero stato invitato a farne parte dopo aver rimosso #GoogleFont dal loro sito: qoto.org/@Shamar/1076337474582…
Come spiegai profusamente allora, accettare criptomenate le legittima, ed il rischio reputazionale è elevatissimo.
Per questo suggerivo allora (e suggerisco ancora) di non associarsi e non accettare criptovaluta.
Per evitare che quando la bolla speculativa scoppierà definitivamente, certe battaglie vengano INFANGATE dallo scandalo che ne verrà fuori.
@italianverse
Shamar (@Shamar@qoto.org)
Qoto Mastodoninformapirata ⁂ :privacypride:
in reply to Shamar • • •che sia una truffa quella delle cryptomonete è comunque una tua opinione e predire un effetto reputazionale negativo costituisce un ragionamento circolare.
Ma in realtà le sperimentazioni, meglio se fatte con pochi spiccioli, sono un modo per imparare a conoscere questo tipo di realtà (proprio come ha fatto Wikipedia) e valutare con maggiore consapevolezza se rimanerci oppure allontanarcisi di corsa (e potendosi difendere dall'accusa di servilismo verso la finanza tradizionale 😅)
Shamar
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •E' una "mia opinione" di programmatore con oltre 20 anni di esperienza, oltre 10 dei quali in ambito finanziario (ho fatto di tutto, da Mifid a HFT) che conosce la blockchain almeno dal 2012.
Tu puoi offrire una opinione altrettanto solida?
informapirata ⁂ :privacypride:
in reply to Shamar • • •non la sto mettendo in dubbio, ma sto semplicemente affermando che si tratta di un'opinione.
Un'opinione che peraltro sono portato a ritenere abbastanza convincente, ma che non è affatto riconosciuta universalmente, perché se lo fosse, basterebbe un tuo cenno per far crollare il mercato del Bitcoin.
E, a quanto vedo, malgrado i tuoi numerosi messaggi questo non è ancora successo...
Shamar
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •La veridicità di una informazione non si basa sul numero di persone che la ritengono vera.
Anche se molti preferiscono sostenere il contrario. 😉
Le #criptovalute sono il sintomo più evidente della straordinaria ignoranza informatica che ammorba la nostra società cibernetica.
Un'ignoranza che come sai combatto con molti mezzi e su molti fronti, senza particolare attenzione a chi infastidisco.
Le criptomenate sono però anche un fronte che non mi vede in primissima fila perché è evidente a chiunque conosca il teorema CAP che non possono funzionare.
Collasseranno da sole.
E molti, anche non tecnici, iniziano a capirlo: jacobinmag.com/2022/01/cryptoc…
Tuttavia so che, pur conoscendomi da anni, non ti fidi della mia opinione quando questa si discosta troppo dalla narrazione mainstream.
Fortunatamente giusto qualche giorno fa il fondatore di FTX ha rilasciato questa intervista: bloombergquint.com/onweb/sam-b…
Leggila.
E poi ripetimi si tratta solo della mia "opinione"... 😉
Sam Bankman-Fried Described Yield Farming and Left Matt Levine Stunned
Tracy Alloway (Bloomberg Quint)informapirata ⁂ :privacypride:
Unknown parent • • •bellissimo' mentre l'articolo spiega la truffa, vedo gli annunci per speculare in criptomonete 🤣
Comunque, restano sempre opinioni. Del resto, la stessa creazione di valuta finanziaria globale è basata su una scatola vuota che tutti fingono contenga miliardi.
Ed è questo che fa ritenere le criptomonete una valuta non soltanto legittima, ma una moneta "peggiore" che a poco a poco scalzerà quella "migliore".
Che dire... Il campo dei miracoli è vivo e lotta in mezzo a noi
informapirata ⁂ :privacypride:
in reply to Shamar • • •Conoscendoti da anni, come vedi sono sempre stato piuttosto indifferente ai tuoi tentativi di personalizzare ogni scambio di messaggi e di rivendicare le tue lotte: ma io non ho detto che si tratta "solo" di una tua opinione, bensì ho detto che si tratta di una tua opinione. E che questa opinione non è oggi riconosciuta da una platea rilevante di persone.
Perciò, ogni considerazione che si fondi su questa tua opinione è In ogni caso una derivazione di una tua opinione e non un fatto
Shamar
Unknown parent • • •Se le cose che spiega il fondatore di FTX te le dicessi io (e te le ho letteralmente dette, in questo thread e forse anche in altre occasioni) le classificheresti come mie opinioni.
Ma questo ci fa i soldi, milliardi di dollari ogni anno.
E spiega, LETTERALMENTE, che le criptovalute sono schemi Ponzi.
Shamar
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •In effetti, il fatto che sia una mia opinione è una tua opinione. 😉
Ma mi dirai che non abbiamo che opinioni, che verba volant etc...
Affidiamoci allora agli esperti che dalle criptomenate hanno letteralmente guadagnato decine di miliardi di dollari (veri): bloombergquint.com/onweb/sam-b…
Sam Bankman-Fried Described Yield Farming and Left Matt Levine Stunned
Tracy Alloway (Bloomberg Quint)Elena ``of Valhalla''
Unknown parent • •like this
Roberto Resoli e prealpinux :fedilug: like this.
Roberto Resoli reshared this.
Shamar
Unknown parent • • •it.wikipedia.org/wiki/Schema_P…
@informapirata
tipo di truffa
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)informapirata ⁂ :privacypride:
Unknown parent • • •Tieni sempre conto del fatto che è opportuno sganciare il fenomeno del Bitcoin, dall'evidente pervasività dei tentativi di truffa.
Ogni qualvolta c'è la possibilità di speculare e di attingere a una platea di persone Non preparate, La truffa è una componente fisiologica.
Oggi c'è chi dice che le criptomonete Sono il top MA ci sono truffatori che ne rovinano la fama; e c'è chi dice che per la loro stessa natura le criptomonete non possono che essere una truffa
@Shamar
informapirata ⁂ :privacypride:
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •come ti ho detto prima, non ho nessuna intenzione di esprimere opinioni in proposito, ma è chiaro che, a prescindere da come la si pensi, per chi non dispone di valide competenze informatiche e finanziarie, cimentarsi nelle criptomonete per ottenere vantaggi economici è una sorta di suicidio
@Shamar
The Silvestri :verified:
in reply to informapirata ⁂ :privacypride: • • •personalmente ci capisco poco e niente di crypto, mi propongono in continuazione di investire (e fare trading?) ma essendo una persona estremamente pigra e non avendo le cifre che vogliono loro (almeno un investimento di 400) oltre che a non fidarmi lascio perdere.
Eppure mio fratello a dicembre ci si è lanciato in questa cosa e da quei 400€ iniziali oggi ha circa 5000€... Quindi boh... Ci capisco poco però il mio sesto senso dice di non fidarmi.
Shamar
in reply to The Silvestri :verified: • • •Se tuo fratello non ha rivenduto quei #token per euro veri, non ha 5000€: ha una pagina HTML su un sito web che gli dice che ha 5000€.
Ovvero ha la promessa (da parte di sconosciuti interessati a mantenere i soldi nel circuito più a lungo possibile) di poter “vendere” quei byte per ottenere un “guadagno” netto del 1150% in 6 mesi.
Il che ovviamente non significa che se li vende oggi non otterrà tale “guadagno”!
(ok, ci sono continue fluttuazioni di prezzo, ma non è questo il punto)
Significa che per ottenere indietro quei soldi deve trovare qualcun altro da truffare.
Che nel intimo del proprio cuore ne sia consapevole o meno è del tutto irrilevante.
L’unico modo per riavere i suoi soldi è passare il cerino ad altri.
Idem se l’ha già fatto.
Con una differenza: se l’ha già fatto, magari essendo del tutto inconsapevole di star truffando un’altra vittima, farà molta più fatica ad accettare il fatto #criptovalute siano truffe (o meglio scam-factory, sistemi di generazione di truffe).
Non potrà, perché ciò colliderebbe con la propria identità, con il proprio senso di sé come persona onesta e buona.
Ed infatti migliaia di persone trovano la propria identità (o la propria immagine pubblica) indissolubilmente legata a queste truffe.
Qualcuno se la cava dicendo a sé stesso “eh ma ero ignorante e mi hanno fregato”.
Chi si è esposto di più però non può e quindi è preso in trappola fra tre opzioni:
Secondo te, quale approccio va per la maggiore?
@italianverse
Sam Bankman-Fried Described Yield Farming and Left Matt Levine Stunned
Tracy Alloway (Bloomberg Quint)Mastodon.Uno Italia :it:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •@informapirata gli imbrogli ci sono dappertutto, vedi subprime che ha fregato tutto il mondo finanziario occidentale.
Le criptomonete eco friendly esistono e sono una realtà ad esempio la cripto nano viene usata da attivisti famosi del fediverso:
small-tech.org/fund-us/
DI far tutta l'erba un fascio son capaci tutti, e chiamare truffatori wikileaks, mozilla, wikipedia (che non rinuncia affatto alle cripto donate.wikimedia.org/wiki/Ways…) qualifica appieno chi lo fa.
Fund Small Technology Foundation
Fund Small Technology FoundationShamar
in reply to Mastodon.Uno Italia :it: • • •Ah, già ci sono i #PoS (proof of stake), in cui le #criptovalute #trustless affidano la decisione di chi possiede cosa (il global ledger) a chi è più ricco.
Una plutocrazia. Trustless.
E poi ci sono le blockchain "permissioned"... che contraddicono l'intera retorica della #blockchain ma va bene che tanto nessuno la capisce comunque! 🤣
E sono sicuro che dimentico qualcosa... il #Web3? o magari #FileCoin? o #Holochain?
O forse la più bella di tutte, #PonziCoin!
ESISTE DAVVERO! coinmarketcap.com/currencies/p…
Comunque Filippo sei libero di giudicarci come credi.
Io il mio giudizio (che è un po' più complesso del "Wikileak Mozilla e Wikipedia sono tutti truffatori") l'ho già espresso qui qoto.org/web/statuses/10823481… e qui qoto.org/web/statuses/10823695… (e del resto già lo conosci).
@valhalla @italianverse @informapirata
Shamar (@Shamar@qoto.org)
Qoto MastodonMastodon.Uno Italia :it:
in reply to Shamar • • •si certo, tutti ignoranti e truffatori.
Dire "#Wikileaks è costretta ad accettare di truffare terze parti ignare attraverso le criptovalute." quando accetta bonifici e paypal da tutti:
shop.wikileaks.org/donate
è una gran balla, e dobbiamo intervenire per bloccare chi entra nelle discussioni senza essere invitato per sparate fake. Scrivere balle per fortificare la tua posizione qualifica appieno il tuo pensiero, ti chiediamo di smetterla, grazie.
Donate to WikiLeaks
shop.wikileaks.orgShamar
in reply to Mastodon.Uno Italia :it: • • •Davvero ritieni che Wikileaks abbia scelta?
Ovvero che le donazioni sui canali pubblici siano sufficienti a coprire le spese?
@valhalla @italianverse @informapirata
Shamar
in reply to Shamar • • •s/pubblici/tradizionali
@valhalla @italianverse @informapirata
Mastodon.Uno Italia :it:
in reply to Shamar • • •la citazione di proprie parole non è proprio da considerarsi la dimostrazione di quanto si scrive, si chiama circular confirmation:
en.wikipedia.org/wiki/Circular…
Bastava scrivere: ok scrivo cose a caso, cose che manco controllo, e scusarti.
Wikileaks non sono truffatori e accettano bonifici, paypal e altro, ma anche criptomonete. Fosse pure uno "schema ponzi", almeno uno stato europeo avrebbe bloccato le criptomonete, e invece zero, nada.
problem where a source gets info from somewhere, that then uses that source as a reference
Contributors to Wikimedia projects (Wikimedia Foundation, Inc.)Mastodon.Uno Italia :it:
in reply to Mastodon.Uno Italia :it: • • •E con questo chiudiamo.
Shamar
in reply to Mastodon.Uno Italia :it: • • •E ti dirò di più: l'Unione Europea "investe" da anni milioni di euro sulla #blockchain.
O almeno così sostengono **da anni** i giornali specializzati in cripto valute: cryptocoin.news/news/the-europ…
Risultati?
Nessuno.
E 13 anni dopo la nascita di #Bitcoin, c'è chi la chiama ancora "tecnologia emergente".
🤷♂️
PS: nota qualche decina di milioni di euro è stato buttato in questo modo... sebbene ordini di grandezza in meno di quelli annunciati per ovvie ragioni speculative
@valhalla @italianverse @informapirata
The European Union Plans To Invest $400 Million In Blockchain
CryptoCoin.News