haha, sono su Mint da un sacco di anni. Volevo provare una distribuzione con KDE, ma passare da Mint ad Arch mi sembra come passare da una panda a un trattore 😅
Arch è fatta per chi sa che cosa sta facendo, il che mi esclude abbastanza. Di derivate Arch mi hanno parlato molto bene di Manjaro, una versione più... abbordabile, diciamo.
che tavoletta usi? Io una huion kamvas 16, uso i driver digimend (almeno, l'avevo installato sul pc che si è cotto, adesso col passaggio da X11 a wayland è un po' tutto da capire per me)
Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.
Settantahertz
in reply to Fred Pencil • • •Marco Londero
in reply to Settantahertz • • •Settantahertz
Unknown parent • • •Elena ``of Valhalla''
Unknown parent • •@Fred Pencil @Settantahertz se vuoi veramente salire alla radice, la radice è Debian :D
(oppure puoi cambiare e passare ad Arch, btw)
Settantahertz
Unknown parent • • •Settantahertz
Unknown parent • • •Settantahertz
Unknown parent • • •ci sta che Mint non abbia le librerie più aggiornate, in effetti. Potrebbe essere quello il problema.
Immagino che @davidrevoy tu lo conosca già, sì? ;) i suoi articoli sui tablet e su Krita mi sono stati molto utili!
Settantahertz
Unknown parent • • •Settantahertz
Unknown parent • • •Settantahertz
Unknown parent • • •Sì, è David Revoy! Ho letto il suo articolo, è effettivamente un discreto groviglio.
Per abilitare i pulsanti uso uno scriptino con comandi tipo xsetwacom --set "Tablet Monitor Pad pad" Button 1 "key plus" e così via
Lo devo lanciare ogni volta che attacco il tablet perché non sempre lo tengo collegato