Salta al contenuto principale


In programma anche il ponte Civitavecchia Olbia, sospeso ovviamente.
A campata unica.
Lo teniamo su coi satelliti.
PerΓ² vuoi mettere mandare in fallimento la Tirrenia e la Grimaldi?
Goduria.

reshared this

in reply to Yaku πŸ—

probabilmente nel 2039 nel lago maggiore non ci sarà più acqua, così se vogliono fare una strada possono evitare di farla sospesa. e questo è l'ipotesi migliore, alla peggiore meglio non pensarci nemmeno, va'.
in reply to kappazeta

@kappazeta oppure ci sarΓ  l'effetto contrario e l'innalzamento delle acque spazzerΓ  via Arona e Angera.
Problema diverso, stesso risultato.
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @kappazeta

Potemmo anche dare un senso dall'esistenza di quel fiume inutile

canarymedia.com/articles/solar…

reshared this

in reply to Antanicus

@antanicus @kappazeta

Nelle campagne del cuneese (ne ho viste tante) ho notato varie installazioni di pannelli solari, ma tutte a livello suolo.

Mannaggia, ma sarebbe troppo complicato metterli due metri piΓΉ in alto, in modo che ci si possa passare sotto?

Se quella superficie non soleggiata non Γ¨ del tutto adatta alla coltivazione (Γ¨ quasi sempre in ombra) potrebbe andare almeno bene a farci dei pollai!

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@rag. Gustavino Bevilacqua @kappazeta @Antanicus @Yaku πŸ— beh, probabilmente sΓ¬, mettere i pannelli solari a due metri dal suolo Γ¨ significativamente piΓΉ complicato / costoso, perchΓ© anzichΓ© appoggiarli a terra cosΓ¬ come sono devi costruire delle strutture (cementate) per sostenerle.

Se vuoi destinare il campo a lungo termine alla produzione di energia elettrica effettivamente puΓ² avere senso (e poi so che hanno fatto degli studi e ci sono alcune coltivazioni che vengono particolarmente bene all'ombra dei pannelli)

Ma se stai facendo rotazione dei campi con un anno di coltivazione di energia elettrica anzichΓ© riposo improduttivo avere dei pannelli piΓΉ facili da spostare Γ¨ meglio.

O anche solo se decidi che per qualche anno ti conviene economicamente produrre elettricitΓ , ma poi magari vuoi riportare il campo ad essere coltivato, senza avere dei blocchi di cemento da rimuovere.

reshared this

in reply to Antanicus

@antanicus con il fiume Γ¨ difficile, vista la sua natura multiforme, ma tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna ci sono una quantitΓ  di canali artificiali che si potrebbero coprire coi pannelli da dare energia all'italia, la francia e un terzo continente a scelta. @GustavinoBevilacqua @kappazeta
in reply to Yaku πŸ—

@kappazeta e come lo sai, tu, di quelle sponde? Sesto Calende si allaga spesso, che Γ¨ il Ticino, ma proprio a uno sputazzo dal lago...
Questa voce Γ¨ stata modificata (12 ore fa)
in reply to Yaku πŸ—

@kappazeta sei di queste zone? Io sono della sponda magra, ma ad Arona ci ho abitato e ciΓ² gli amici...
in reply to d10c4n3

@d10c4n3
Non esattamente. Ma non troppo lontano.
Alto vercellese, a meno di un'ora dal lago.
@kappazeta
in reply to Yaku πŸ—

@Yaku πŸ— beh, dai, alla fin fine il Maggiore Γ¨ largo pochi km, non Γ¨ in una zona sismica, e le esondazioni tipicamente si limitano ad allagare qualche cantina, non sono del genere che concentra tanta energia in un punto solo (e il territorio attorno Γ¨ in salita).

Certo, se mettono le estremitΓ  del ponte di fianco ad uno dei torrenti che di solito causano i morti Γ¨ una storia diversa, ma uno spera che il progetto venga fatto fare a degli ingegneri, non a Salvini :D

Mi rimangono dei dubbi su dove vogliano mettere le estremitΓ  del ponte, vista la densitΓ  abitativa della zona, e perchΓ© mai Angera e Arona che sono giΓΉ in fondo al lago e non Laveno - Verbania a metΓ  lago dove c'Γ¨ il traghetto, e anche se valga la pena di spendere soldi per un ponte e non ci siano invece altre opere piΓΉ economiche ma piΓΉ utili. Tanti dubbi. Ma se qualcuno arrivasse e dicesse β€œve lo pago io, ponte piΓΉ opere di compensazione, e vi do anche dei soldi extra, e non voglio niente in cambio” non la vedo una cosa impossibile.

in reply to Yaku πŸ—

@Yaku πŸ— esatto

e secondo me la risposta Γ¨: solo se ce lo regalano e ci pagano anche per averlo

(ci = a noi societΓ  e agli enti pubblici coinvolti)

(e dimenticavo sopra: β€œe si impegnano a pagare la manutenzione per tutta la durata del ciclo di vita del ponte”)

Yaku πŸ— reshared this.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@Yaku πŸ— nel senso, effettivamente il ponte funzionerebbe anche per quei 2-3 giorni ogni 2-3 anni in cui i traghetti sono totalmente sospesi perchΓ© il Maggiore Γ¨ sotto tutte le soglie di magra, e anche per quei 5-6 giorni all'anno in cui i traghetti vanno, ma con limitazioni di carico perchΓ© il Maggiore Γ¨ sotto una delle prime soglie di magra, per cui totalmente inutile non sarebbe.

Ma di un'utilitΓ  totalmente marginale, per cui dovrebbe stare giΓΉ in fondo alla lista delle prioritΓ .

in reply to ciccillo

@ciccillo @Yaku πŸ— ma pure i turisti possono prendere il traghetto o il battello, a seconda di dove stanno andando e se hanno la macchina al seguito (che anzi, Γ¨ pure piΓΉ scenografico)
in reply to ciccillo

@ciccillo che i turisti si possono attaccare al cazzo lo possiamo dire? Che rovinare uno dei panorami piΓΉ belli d'italia (e mi fermo qui) perchΓ© non hanno voglia di fare il giro del lago, anche no! @valhalla
in reply to Yaku πŸ—

@valhalla

vado a immaginazione, non conosco la zona, ma suppongo che i turisti creino traffico e intasamenti (come avviene sul lago di Como), quindi anche i residenti esasperati saranno favorevoli immaginando che il ponte li liberi dagli ingorghi.
il fatto Γ¨ che qualsiasi infrastruttura genera piΓΉ e non meno traffico e quindi facilita il turismo che, come abbiamo giΓ  rilevato e rimarcato spesso in questa sede, si svolge prevalentemente in automobile e con tempi ristretti generati dal desiderio accumulativo di ispirazione capitalista e individualista che induce il turista a fare e vedere piΓΉ cose possibile nel piΓΉ breve tempo possibile, secondo formule ben note nel marketing, in cui il valore di una merce o di qualsiasi altra cosa si misura con il breve tempo per ottenerla o raggiungerla.

questa cosa della velocitΓ  andrebbe davvero contrastata, sta inficiando tutto, anche la mobilitΓ  in bicicletta e, a quanto pare, i vostri genitori/clienti della cartoleria...

in reply to Yaku πŸ—

@ciccillo @valhalla io continuo a pensare che sti benedetti ponti non servono a una mazza…. Se non appunto a generare piΓΉ traffico, cioΓ¨ piΓΉ caos…. E dire che in Sicilia quest’estate a occhio non mi pareva mancassero auto e traffico eh…. E neanche sul Lago Maggiore c’è penuria di traffico…. Ma investire su una rete ferroviaria migliore, no ? Potenziare le tratte, mettere i pannelli solari tra i binari (come progettano di fare in Svizzera) ?
in reply to Yaku πŸ—

@ciccillo @valhalla
Arona e Angera stanno al lago Maggiore come Cernobbio e Blevio stanno al lago di Como. Serve? Boh?
La cosa bella di un lago è fare pian piano il periplo, magari prendendo qualche barchetta per andare su qualche eventuale isola. Fermarsi (senza rompere i maroni) a visitare piccoli borghi, spiagge, ecc... 🀷
in reply to Alberto :ms_bear_flag:

@Alberto :ms_bear_flag: @ciccillo @Yaku πŸ— beh, insomma. se stai andando a scuola (o al lavoro) alla mattina farsi 80+km di periplo anzichΓ© 4 km di traghetto rompe pure discretamente i coglioni, per quanto il traghetto possa andare lento e il periplo avere un tratto di autostrada
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @ciccillo
Volevo solo confermare quello che avevi detto in precedenza. Potrebbe avere senso Laveno>Verbania, piΓΉ o meno a metΓ  lago, tra l'altro Verbania Γ¨ allo sbocco della val d'Ossola (e di conseguenza al Sempione), ma Angera>Arona, saranno si e no ad una quindicina di chilometri l'una dall'altra, per me sa tanto di boutade politica...
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla
Infatti, senza offesa per nessuno ma abbiamo abboccato all'amo della distrazione di massa. Facciamoci una risata e chiudiamola qui. Ne riparliamo se ci sarΓ  un finanziamento pubblico per il progetto.
@ciccillo @Alberto
in reply to ciccillo

@ciccillo @Yaku πŸ— che io sappia sul maggiore c'Γ¨ meno traffico che non sul lago di como, e una parte significativa Γ¨ traffico di locali, perchΓ© ha piΓΉ zone popolate

Γ¨ anche meno famoso, come destinazione turistica

in reply to ciccillo

@ciccillo @Yaku πŸ— c'Γ¨ il traghetto tra Laveno e Intra, nel punto strategico verso metΓ  lago
in reply to Yaku πŸ—

Ma il ponte tra l'Italia e la Libia, ovviamente a senso unico solo andando via dall'Italia, non si fa?

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.

⇧