Vorrei mettere alla prova alcuni di questi sistemi progettati per conservare dati digitali su carta: monperrus.net/martin/store-dat…
Consigli su che dati provare a codificare sono graditi, quindi se si va leggete le capacità di memorizzazione dei sistemi che vi ispirano tra quelli nella lista (considerando che ho una stampante a inchiostro a colori e fogli A4), e ditemi cosa stampare
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •Ho provato oggi Optar: ronja.twibright.com/optar
Usa vari metodi per correggere gli errori, ed è quindi robusto, e promette di poter far archiviare fino a 200KB di dati su un foglio A4 stampato con una buona stampante laser.
Con la mia inkjet (EPSON WF-2510) ho raggiunto ~30KB. L'immagine che ho poi digitalizzato dal foglio stampato è stata decodificata senza errori incorreggibili, quindi il file mi è tornato intatto!
Il file che ho conservato è un archivio 7z contenente un video di 6 secondi.
Twibright Optar
ronja.twibright.comreshared this
Daniele Verducci reshared this.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to :fediverso: Devol ⁂ :devol: • • •In realtà sul sito dell'autore del programma c'è scritto che sembra mostrare buoni risultati anche dopo che il foglio viene piegato. Anche perché:
- Se non lo pieghi ad un punto tale in cui si rovina, è facile risistemarlo
- I dati sono sostanzialmente "sparsi" per il foglio, il formato è pensato per resistere a problemi come una linea rovinata o una piccola macchia, almeno in teoria
Sulla degradazione, boh. Dipende tutto dalla carta, stampante, e inchiostro/toner.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to :fediverso: Devol ⁂ :devol: • •Di solito l'inchiostro nero delle stampanti non degrada nel tempo, neanche esposto alla luce, o almeno lo fa molto meno di quelli colorati.
La carta stampata tenuta in un cassetto è indubbiamente propensa a subire danni in caso di eventi traumatici (tipo incendio, alluvione), ma per il resto è molto più resistente della maggior parte dei supporti digitali.
E di solito queste cose hanno dei buoni algoritmi di correzione dell'errore, che sanno che il danno tipico è localizzato.
rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Anche una lastra di basalto andrebbe bene, ma ha meno definizione.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to :fediverso: Devol ⁂ :devol: • • •bitflipper :archlinux:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •È passato tanto tempo da quando avevo parlato qui dei miei esperimenti con #Optar di #Twibright, software che permette di archiviare dati digitali su #Carta con una buona efficienza.
Nei mesi, il mio database password di #KeePass ha raggiunto i ~30KB, quindi oggi ho pensato bene di stamparne e conservarne uno snapshot proprio con questo software.
HDD, CD, chiavette, belli fino a un certo punto, ma se si corrompono? Almeno per file piccoli ma importanti, la conservazione su carta è d'obbligo.
Linus :fedora:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to Linus :fedora: • • •✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •Alberto
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •Luca XX
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi: • • •Per quanto riguarda l'utilità, più che per gli archivi personali penso che possa servire per storicizzare i dati, nel senso di fargli passare i secoli. Abbiamo papiri egizi ancora leggibili e floppy disk di trent'anni fa che sono pressoché inutili, perché manca hw e sw adeguato. Ma...se il software di lettura non è sufficientemente semplice e condiviso, questo scopo decade.
✨ Andrea :linux: :raspberrypi:
in reply to Luca XX • • •Informa Pirata
Unknown parent • • •@Devol :activitypub: :debian: si possono aggiungere tutte le funzionalità ma bisogna sempre fare i conti con il fatto che si è all'interno di una piattaforma federata. Per esempio, con friendica è possibile modificare un post ma solo se sei dentro friendica riesci a vedere le modifiche, altrimenti puoi vedere soltanto la prima versione del post.
A quel punto, gli equivoci che potrebbero nascere mi fanno pensare che forse la soluzione "Cancella e riscrivi" sia quella filologicamente migliore
@Andrea :linuxmint: @Edo Secco :android: :lubuntu:
:fediverso: Devol ⁂ :devol:
Unknown parent • • •Edoardo Secco
Unknown parent • • •@devol