Salta al contenuto principale


Terna ha comunicato che nel 2024 più del 40% dell’energia elettrica prodotta in Italia deriva da fonti rinnovabili. Un risultato impensabile solo pochi anni fa. Resta ancora molto da fare, soprattutto nella realizzazione di impianti di accumulo, ma si tratta comunque di un traguardo importante. 🔋
in reply to Julian Del Vecchio :verified:

@Julian Del Vecchio :verified: @prealpinux :debian: il superbonus però era relativo soprattutto ad altri tipi di lavori, tipo miglioramento dell'isolamento delle case. qualcuno l'ha usato anche per aggiungere dei pannelli solari, ma per contro ha alzato significativamente il prezzo delle installazioni dei pannelli solari per privati impedendo probabilmente qualche installazione che sarebbe stata fatta altrimento.

Che io sappia il motivo per cui le installazioni di produzione rinnovabile aumentano è perché *convengono* economicamente come investimento, anche senza bonus o sussidi, un po' su tutte le scale su cui è possibile farli, dal privato sul tetto di casa al megaimpianto.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@prealpinux :debian: @Julian Del Vecchio :verified: precisiamo, i sussidi sono serviti, per permettere di arrivare al punto in cui l'economia di scala ha reso economicamente convenienti le energie rinnovabili. ma non quelli del superbonus, quelli di 10-15 anni fa o più, quando si era ben lontani dalla sostenibilità economica.
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla beh sì ma anche quelli del superbonus hanno permesso ad un sacco di famiglie di poterli usare con sistemi di accumulo cedendo quote extra. Se pensi che il superbonus é stato usato anche da aziende che avevano capanni vetusti da ristrutturare in pratica chi lo ha usato ha sfruttato per bene i pannelli solari. Ovvio che in questo ci sono molte aziende che hanno approfittato anche dell’eolico ma era per una staccata all’attuale governo che ne ha posto il freno….
in reply to prealpinux :debian:

credo che in quel 40 ci sia molto idroelettrico che varia con le piogge. Il progresso di anno in anno su solare e vento e' molto più lento.
in reply to Robgun

@robgun sì, una buona fetta è di idroelettrico, ma il fotovoltaico è aumentato di quasi il 20% rispetto all'anno precedente. 👍
in reply to prealpinux :debian:

@robgun @redflegias Queste statistiche (direttamente da Terna) sono interessanti: collaudo.terna.it/it/sistema-e…
Grossa fetta del rinnovabile è idroelettrico e si vede purtroppo che dopo la spinta del 2009, dal 2014 sia fotovoltaico che eolico si sono aumentati proprio di poco. ☹️

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.