Salta al contenuto principale


I was baking knäckebröt, I have a bag full of freselle and started to think, as one does, of empires

in southern Italy they have freselle, and they taste good. in Sweden they have crispbread, and it tastes good. The British had hardtack, and they had to keep conquering places to be able to eat.

and going back to the Roman empire, as one does, the Greeks had good bread, the Romans were quite good at the logistics of processing wheat on the march, but they were known for making bad bread.

and now the USA (other than some privileged parts of the population) have ultraprocessed bread.

I think that a pattern starts to form.

(this probably only applies to parts of the world that are wheat-based, rather than maize- or rice-based)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

stavo preparando del knäckebröt, ho un sacchetto pieno di freselle, e come di tanto in tanto succede mi son messa a pensare agli imperi

in sud Italia hanno le freselle, e sono buone. in Svezia hanno il knäckebröt, ed è buono. nell'impero britannico avevano le gallette, e dovevano continuare a conquistare nuovi posti per riuscire a mangiare.

il passaggio successivo, ovviamente, è l'impero romano, e all'epoca i greci avevano del pane buono, i romani erano efficienti nel lavorare il grano mentre erano in marcia, ma erano anche noti per non saper fare pane decente.

e adesso negli stati uniti (ad eccezione di qualche fascia priviliegiata della popolazione) hanno il pane industriale.

Inizio a vedere un pattern.

(probabilmente si applica solo alle parti del mondo basate sul grano e non sul mais o sul riso)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

è vero che gli imperi espandendosi inglobano cibo che non trovano localmente. Le elites ottomane importavano ovini dai Balcani perchè quelli dell'Anatolia erano meno pregiati secondo loro, per cui ogni anno migliaia di animali coi pastori raggiungevano Istanbul a piedi dalla Serbia o dalla Bosnia.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.