Allora, se vi ritrovate per le mani una corposa collezione di libri di cui volete o vi dovete sbarazzare: ho fatto settimana scorsa un colloquio con un'azienda che rivende libri di seconda mano (su Amazon, eBay e innumerevoli altri siti specializzati solo in quello). Durante il colloquio mi è stato spiegato come funziona il tutto, per cui ecco qui, sperando vi aiuti a decidere che fare dei vostri tomi.
I libri usati vengono acquistati in massa, tanto da privati, quanto da istituzioni e altre aziende.
Da questa massa, tutto quello che è troppo rovinato o decisamente obsoleto (vecchie enciclopedie, atlanti, guide di viaggio ecc.) viene immediatamente buttato nel bidone.
Dei libri restanti, tutti in condizioni buone o molto buone, una quota altissima, tra l'80 e il 90%, mi hanno detto, finisce anch'essa nella pattumiera.
Come mai? Perché il valore commerciale è troppo basso e quindi non vale la pena di inserirli nel database e rivenderli. Il valore commerciale viene suggerito dall'apposito software di inventario, che pesca i prezzi per lo stesso libro da un tot di siti e ne dà una panoramica.
Nello specifico, questo "valore soglia" era di poco meno di 9 € per i libri sotto il chilo di peso e poco più di 12 per quelli sopra il chilo (cambiano le spese di spedizione).
Do abbastanza per scontato che qualunque sito vi offra di comprare in blocco la vostra biblioteca adoperi la stessa logica, ché tutti devono fare profitto.
A vendere ci guadagnate qualcosina, ma meno di quanto guadagnino loro. E la stragrande maggioranza dei vostri libri finirà comunque nel bidone.
Non volete che facciano quella fine? Posso suggerirvi alcune cose.
La prima è di stilare una bella listona dei vostri libri in un foglio di calcolo. Metteteci nomi e cognomi degli autori, titoli, editori, anno di pubblicazione e, se presente, anche l'ISBN. Presentate poi questa lista alla vostra biblioteca civica o statale o scolastica (o tutte quante) e chiedete loro se accettano donazioni e se ci sono titoli nel vostro catalogo che possano interessare loro.
La seconda è di provare a venderveli voi. Porta via un sacco di tempo, soprattutto se vi mettete in testa di fare un minimo di ricerca sui prezzi attuali almeno su Amazon e eBay, ma se non altro i soldi ve li intascate voi.
Potete provare anche a venderli a un mercatino dell'usato, ma ho il sentore che anche in quel caso la maggior parte possano finire nel bidone.
Infine, se dalle vostre parti ci sono cabine telefoniche convertite a mini-biblioteche dove prendere e mettere libri liberamente, potete piazzare qualcosina anche lì.
Tutto costa più fatica che venderli in blocco a un unico acquirente, ma almeno così, forse, ne finiscono di meno al macero.
reshared this
lgsp
in reply to Floreana • • •Un'amica doveva liberarsi di vari scatoloni di libri, tutti in condizioni decenti, alla fine li ha presi volentieri un carcere lì vicino.
Mi sembra un ottimo modo per renderli ancora utili.
endecasillabo
in reply to Floreana • • •Ora vedo se ne all'interno del progetto ne hanno già parlato.
Floreana
in reply to endecasillabo • • •Ecco, questo è buono da sapere per chi usa Bookwyrm.
Per chi compila a mano, comunque, l'ISBN si trova sul libro stesso (quando c'è).
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Floreana • • •Floreana
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Lo so, e comunque non è obbligatorio neanche oggi. Anche libri contemporanei possono non averlo.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
endecasillabo
in reply to Floreana • • •github.com/bookwyrm-social/boo…
Nella discussione si parla di inventoire come servizio che agevola lo scambio libri
Books exchanges
xplosionmind (GitHub)Floreana
Unknown parent • • •Come dicevo nel post originale: fai la lista e presentala a una biblioteca. Se accettano donazioni è ben possibile che te ne prendano un po'.
Floreana
Unknown parent • • •Una biblioteca non fa primavera, però. A Milano poi mi aspetto che ne siano parecchie, anche scolastiche!
Comunque negli altri commenti ci sono un botto di altri suggerimenti, ad esempio la donazione a un carcere.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Floreana • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
endecasillabo
Unknown parent • • •