Salta al contenuto principale


L'editoria scolastica ha qualche evidente problema.
Oppure sono dei sadici e ci godono da morire a vederci presi d'assalto dai genitori ansiosi per dei libri ordinati i primi di luglio, che saranno in arrivo (forse) il NOVE settembre.
Indovinate che giorno apre la scuola?
Esatto.

Questa cosa non Γ¨ normale.

#Mastocartolaio

in reply to Yaku πŸ—

a ogni livello della "piramide" sociale, chi lo occupa cerca di rendere la vita difficile e seminare zizzania in quelle fasce piΓΉ basse della propria su cui ha influenza diretta...
in reply to Jones

@jones o piΓΉ semplicemente a loro non frega proprio un cazzo, tanto quelli che hanno a che fare con genitori e docenti siamo noi.
in reply to Jones

Γ¨ il modello sociale del dividi et impera che trionfa a ogni livello e in ogni ruolo specifico della "piramide" sociale...

Rapita dagli alieni reshared this.

in reply to Jones

@jones a quelli piΓΉ molesti lo diciamo.
"Se volete saperne di piΓΉ contattate gli editori, noi di piΓΉ non possiamo fare" @GustavinoBevilacqua
in reply to Yaku πŸ—

@jones

Ma anche rompere le scatole al Provveditorato (o come si chiama ora) potrebbe essere utile.

Se non altro alza il livello di stress.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua @jones Diciamo la veritΓ , il problema di fatto non esiste, esiste solo perchΓ© molte persone (volontariamente o meno) vivono con l'ansia da prestazione, soprattutto per i figli piccoli.
PerchΓ© se i libri di scuola arrivano dopo una o due settimane dall'inizio dell'anno scolastico, non muore nessuno e non succede niente.
Aggiungiamo che la cosa Γ¨ molto piΓΉ sentita alle elementari, soprattutto alle prime classi, dove Γ¨ evidente che il problema Γ¨ ancora di minore importanza. Mentre giΓ  alle medie e superiori in molti se ne fottono alla grande.

Certo, se questi stronzi di editori, che sanno in anticipo quali testi stampare e quanti, (perchΓ© i libri vengono scelti a giugno, le classi sono formate, gli alunni sono quelli), stampassero per tempo avremmo risolto.
Ma a quanto pare... no.

reshared this

in reply to Yaku πŸ—

@GustavinoBevilacqua @jones lato editoria (anche se con poco mercato per bimbi) posso dire che dalle parti nostre si fanno le corse, ci si organizza male, servono le modifiche dell'ultima ora e sperare che i tipografi non siano in ferie :'D ma principalmente Γ¨ un'organizzazione alla speraindio (o nel diavolo?) che fa la differenza

senza parlare dell'aspetto di logistica / spedizioni ovviamente, che pure quello Γ¨ un gran divertimento

in reply to Xab

@Xabacadabra diciamo che il periodo non Γ¨ dei migliori dato che Γ¨ a cavallo della pausa estiva. Ma Γ¨ una scusa abbastanza fiacca perchΓ© se una buona fetta del tuo mercato agisce tra luglio e settembre, magari ti organizzi diversamente per le ferie, o c'Γ¨ qualcosa che mi sfugge?
E comunque io parlo solo per la scolastica eh, non so nulla del resto del mercato.
@GustavinoBevilacqua @jones
in reply to Yaku πŸ—

@GustavinoBevilacqua @jones sì sì anche noi lavoriamo solo con scolastica, la giustificazione che mi verrebbe da tirar qui è che se lavori anche con l'estero (per l'insegnamento dell'italiano) le cose cambiano un bel po': in svizzera per dire le scuole sono aperte da un botto, per non parlare del sudamerica dove sono nel pieno - specie in brasile - il che si unisce con il fatto che invece per buona parte d'europa agosto è un mese dove non si muove nulla ritardando la qualsiasi
in reply to Xab

@Xabacadabra ma immagino sia una fetta minoritaria del mercato, se sei una casa editrice italiana che lavora principalmente con la scolastica (tralasciando i grandi gruppi come Mondadori, che in effetti danno meno problemi sulle consegne*) il grosso del movimento ce l'hai tra luglio e settembre. Idem per le tipografie, non credo che l'intero mercato nazionale dell'editoria scolastica sia una fetta trascurabile per cui "andiamo tutti in ferie chissenefrega".

* tranne Giunti, Diocane quanto sono in ritardo loro! @GustavinoBevilacqua @jones

in reply to Yaku πŸ—

@GustavinoBevilacqua @jones mmh da noi no anzi, probabilmente ci caghiamo meno l'Italia che l'estero (ma credo valga per tutti i libri che insegnano l'italiano, credo? Dimenticavo anche le università USA, lì se hai un paio di agganci di base hai più clienti che in mezza europa)

su altre materie in effetti non saprei dire

in reply to Yaku πŸ—

Medie e soprattutto superiori sono giΓ  rodati dal fatto che, se gli va bene, cominciano l'anno con metΓ  dei professori (bello come queste cose non cambino mai)
@GustavinoBevilacqua @jones

Yaku πŸ— reshared this.

in reply to Yaku πŸ—

@GustavinoBevilacqua @jones ma infatti secondo me Γ¨ un problema di ansia genitoriale. Nella scuola primaria di miΙ™ figliΙ™ la convenzione Γ¨ far ordinare i libri a settembre da una sola persona delegata per classe (insegnante o rappresentante gentitori), tanto i libri sono pagati dallo Stato, basta comunicare i codici fiscali. Quando arrivano, arrivano; ed Γ¨ lo stesso giorno per tuttΙ™ quindi nessunΙ™ Γ¨ svantaggiatΙ™. Le prime settimane tanto fanmo ripasso, e amen
in reply to Jones

@jones no perchΓ© molti editori sono molto difficili da contattare e in ogni caso non cambierebbe nulla. Di sicuro non cambiano il loro metodo di produzione per quattro genitori incazzati. @GustavinoBevilacqua
in reply to Yaku πŸ—

@jones

E quasi sicuramente sono genitori che non si prenderebbero il fastidio di andare a fare una manifestazione con striscioni ecc. davanti alla casa editrice (o davanti al country club frequentato dall'editore).

in reply to Yaku πŸ—

L' editoria scolastica Γ¨ il male assoluto e i librai che se ne occupano sono degli eroi. Perfino nel ventiquattro dicembre piΓΉ affollato ringrazio di occuparmi solo marginalmente di scolastica.

Troppacaffeina reshared this.

in reply to Azalais

@Azalais onestamente ci sentiamo piΓΉ vittime che eroi.
Di sicuro non perderemo la salute per stare dietro a questo mondo impazzito, appena ci accorgiamo che non ce la facciamo piΓΉ, menderemo a fanculo tutto; comprateli su amazon (merda) i libri, oppure nei supermercati, dove hanno dipendenti sottopagati per smazzarsi il tutto senza protestare.
Per ora, tutti quelli che ci ringraziano per il servizio che facciamo (al netto degli stronzi che protestano per cose di cui non sanno nulla, e dei guadagni ridicoli) ci fa andare avanti.
Vedremo.

Rapita dagli alieni reshared this.

in reply to Yaku πŸ—

l'editoria scolastica ha ben piΓΉ che qualche problema, oltre ad essere una truffa imposta per legge.
in reply to Yaku πŸ—

oddio lavori in una cartoleria? 😍🀩 Il lavoro dei miei sogni.
in reply to Giulia 🐳

@Giulia 🐳 @Yaku πŸ— non so, seguendo l'hashtag # mastocartolai potrebbe venire voglia di cambiare idea sul lavoro dei sogni, perΓ² :D
in reply to Giulia 🐳

@Giulia 🐳 @Yaku πŸ— ah, sΓ¬, se lavori a scuola missΓ  che ti becchi lo stesso genere di casi umani :D (tra i genitori)
in reply to Elena ``of Valhalla''

almeno lΙ™ cartolaiΙ™ se li becca solo due volte all'anno (libri di testo e libri per l'estate), ed Γ¨ circondatΙ™ di penne e carta πŸ’™ @Yaku
Questa voce Γ¨ stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Giulia 🐳

@labrezzav
2 volte l'anno per i libri, ma vuoi mettere ogni mattina alle 8:00 trovare già genitori e pargolə che ti aspettano davanti al negozio perché ohmiodddioèfinitalapennamoriremotuttə! :slam:
@valhalla @Yaku

reshared this

in reply to Rapita dagli alieni

@rapitadaglialieni e comunque finché la usano la penna e la finiscono è una gran cosa. I miei delle superiori alcuni manco possiedono una penna 🀦 @valhalla @Yaku
in reply to Giulia 🐳

@labrezzav
Questo perchΓ© il grosso della nostra clientela Γ¨ di scuola primaria (che in astuccio ha mediamente settordicimila penne), lΙ™ ragazzΙ™ delle superiori SE entrano Γ¨ per i fogli protocollo la mattina del compito :mastolol2:
@valhalla @Yaku
in reply to Rapita dagli alieni

immagino. Comunque questa fissa con la cancelleria gliela danno le maestre. Quando ho fatto corsi alle elementari e lΙ™ bimbΙ™ mi chiedevano "coloriamo a matita o a pennarello" e io ripondevo "come volete", sembrava che gli avessi detto di essere Babbo Natale 🀣❀️ @valhalla @Yaku
Questa voce Γ¨ stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Rapita dagli alieni

@rapitadaglialieni comprare le penne Γ¨ una di quelle cose che caratterizzano l'infanzia perchΓ© appena finisci la scuola non comprerai mai piΓΉ una penna in vita tua e userai solo e per sempre le penne dell'elettrauto
@labrezzav @valhalla @Yaku

reshared this

in reply to Giulia 🐳

Sensitive content

Questa voce Γ¨ stata modificata (2 settimane fa)

reshared this

in reply to Giulia 🐳

@labrezzav
Io comunque continuo a riceverne da chiunque di quelle sponsorizzate e continuo pure a comprarne (anche per me e non vi dico quando devo scegliere quelle da prendere per il negozio :blobsweats: ) e quando sono in giro le vetrine delle cartolerie sono una droga
@eriol @valhalla @Yaku @SmilaBlomma
in reply to Giulia 🐳

@labrezzav era anche il mio, prima di leggere su mastodon i suoi resoconti πŸ˜…

Rapita dagli alieni reshared this.

in reply to gino

@guiscardo
In realtΓ  Γ¨ tutto un #gomblotto della lobby dei cartolai per impedirvi di fare il lavoro dei vostri sogni e tenere il mercato libero dalla concorrenza!
Muahahahah.
@labrezzav

Rapita dagli alieni reshared this.

in reply to Yaku πŸ—

Ti dico che qualche disfunzione proprio neuronale c'Γ¨, ma non mi stupisce, siamo in #ItaGLIa:

mia figlia Γ¨ alle elementari e mentre gli anni scorsi i libri arrivavano incredibilmente a scuola (pazzesco, una cosa che funzionava!) senza dover fare nulla, quest'anno si Γ¨ creato il PANICO con il fatto che bisogna andare sul sito del ministero e con la cedola digitale bisogna poi andarli a ritirare solo in certe librerie che aderiscono, ovvero nessuna e infatti le geniali menti dei

1/n

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.

⇧