Salta al contenuto principale


Correva l'anno... 1969.
L'incredibile sbarco sulla Luna e il mondo che chiede la pace in Vietnam.

#correvalanno #cronaca #storia
in reply to Viviana B.:peacelink:

@Viviana B. 🥵 ma interessante anche la pubblicità di astra superior, che fa lana e lamette da barba
in reply to Elena ``of Valhalla''

@Viviana B. 🥵 che ho trovato anche su https://web.archive.org/web/20220720055953/https://archivio.unita.news/assets/main/1972/10/27/page_012.pdf , ma lì parla solo di lamette (alla voce Pragoexport)

e da una ricerca veloce pare che le lamette esistano ancora, ho trovato dei post del 2018 su un forum suppongo di fissati per la rasatura :D
in reply to Elena ``of Valhalla''

@Viviana B. 🥵 ok, sono ciecata io. c'era scritto la LAMA cecoslovacca

via, via, circolare, non c'è niente da vedere qui :D
in reply to Elena ``of Valhalla''

sì, guarda, le pubblicità mostrano proprio un altro mondo!
(La Stampa, 20 luglio 1967)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

non lo so, vedo se riesco a trovare qualcosa. Intanto, però, una crociera costava a partire da 65.000 lire (per i giovani. I vecchi, che nel 1971 venivano ancora chiamati così pure sui giornali, partivano da 85.000)
in reply to Elena ``of Valhalla''

ho anch'io come fonte Storiologia, per un'altra tabella. Manca l'auto, ma ci sono diversi beni di consumo messi in relazione allo stipendio (del Nord Italia, perché, come spiegato nel sito, al Sud si percepiva almeno il 50% in meno)
https://www.storiologia.it/tabelle/popolazione06.htm
in reply to Viviana B.:peacelink:

Un buon archivio storico è quello di La Stampa (ma ricordate che era il giornale della famiglia Agnelli).

Segnalo un editoriale di sabato 21 luglio 1962 il cui titolo è sempre attuale: «Le vacanze hanno perduto il buon sapore della noia»

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0087_01_1962_0161_0001_16963820/
in reply to Viviana B.:peacelink:

@Viviana B. 🥵 @Bevilacqua Gustavino

e sempre in quegli anni, parlando di cose importanti, mia madre a Genova riceveva tutti i giorni 50 lire per l'ascensore per andare a scuola (superiori), 30 per la salita e 20 per la discesa, e 50 lire per la focaccia per la merenda. (hint: di solito quelle 100 lire non venivano spese in quel modo :D )
in reply to Viviana B.:peacelink:

@Viviana B. 🥵 sisi, quando guardo riviste e giornali vintage guardo sempre le pubblicità, perché fanno vedere tante cose sulla (fascia di) società a cui erano destinate.
Unknown parent

Elena ``of Valhalla''
@Viviana B. 🥵 @Bevilacqua Gustavino

mantenersi giovani di sicuro, capitalizzare non so, parte della focaccia extra che veniva comprata erano energie necessarie per fare le scale, no? :D

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.