questi decidono di permettere di registrare gratuitamente dei domini .tk Ovviamente non te li regalano davvero, ti consentono di avere un web-redirect al tuo sito, con sotto un banner pubblicitario.
Per l'epoca è comunque una cosa carina e vendono/delegano la gestione, loro sono dei pescatori, a una azienda esterna che in cambio collega le tre isolette ad internet via satellite. Già all'epoca si possono comprare come gli altri domini, tanto che, una volta venutomi a noia il banner pubblicitario, decido di comprare sironi.tk per pochissimo, nel 2003 e fino al 2036 (!)
Non so come ha fatto l'azienda che gestisce il dominio, con la cattiva gestione del medesimo, a fare acquisire a .tk la fama di dominio usato solo per spam e phishing. Sono riusciti a farsi fare causa da Meta (!) che li ha portati al pre-fallimento. Non è possibile registrare domini nuovi tk da un paio di anni. Non rispondono alle mail. Non funziona il trasferimento dei domini ad altri gestori. Il sito che permette di modificare i record dns è spesso giù (adesso e' giù')
In sostanza, a quanto ne so può sparire domani o l'anno prossimo, o nel 2036.
grazie per l'approfondimento. Molto interessante! E mi da da pensare che effettivamente ripongo troppa fiducia nel nome di dominio come indice di identità. Tutto sommato le chiavi private sembrano più sicure, dovrò fare ricerca su questo fronte
Se trovi maniera di risolvere fai un fischio, da quando ho brasato e ricostruito l'istanza senza cambiare dominio non riesco a comunicare con cubalibre, e per ora non ho trovato soluzione se non aspettare
Eh sì, ma secondo me è una decisione (di pleroma intendo) molto discutibile. Le catastrofi esistono, e se si vuole rendere il fediverso davvero alla portata di tutti, usare quella sorta di pinning eterno delle chiavi è un'idiozia. Un sacco di gente ha (o dovrebbe) la sua istanza che gira su un raspberry con la sdcard che un tempo stava nel cellulare, e prima o poi gli salterà in aria. E reinstallerà tutto e si schianterà contro un malfunzionamento totalmente evitabile
su mastodon c'e' un comando, adesso non mi ricordo quale, che pubblica un messaggio che invalida le chiavi, sempre che gli altri software lo considerino.
Ma non si tratta di normale manutenzione, quello che a mio dire è uno scivolone nel design è che in caso di disastro, non è possibile riportare su un'istanza e farla identificare solo da quel che dovrebbe essere il suo identificatore: il nome di dominio.
Ad ogni modo, appurato che non si tratta di questo, fai sapere quando poi capisci e risolvi, è sempre utile saperne di più. Mi sa che per ora plerome vince la corona di software più demmerda
Custodi di chiavi chiaviche che considerano caparbiamente chiavi crittografiche come cristalline certezze, cestinando chi comunica con chiavi cangianti, comunque certificanti.
Chiaro, ne?
In realtà è un problema di numeretti crittografici, e di come vengono utilizzati dai vari software del fediverso per rendere la vita più difficile agli impostori. Come spesso accade, quando un nerd con le migliori intenzioni incontra il mondo reale, tira fuori una soluzione tecnicamente corretta ma assolutamente inadatta a un mondo che non sia quello dorato dei filosofi.
Ahah, no vabbè figurati! Io protesto quella che secondo me è una scelta stupida (degli sviluppatori eh, mica degli admin!), ma lungi da me il caricare anche un briciolo di sbatta in più sulle spalle degli admin. Se funziona bene, se non funziona eh vabbè ce ne si fa una ragione. È lunedì dopotutto e ci pensa già il mondo a tirar fuori un sacco di problemi da risolvere
Al momento: matz riesce a seguire lysander, o almeno così pare da vituperio. lysander non riesce a seguire matz (richiesta in pending), o almeno così pare da vituperio.
La visibilità comunque c'è, e vituperio e cubalibre sembrano comunicare.
Gli darei qualche oretta, magari le istanze devono ancora svegliarsi perbene
@Lysander il breve @Luca Sironi però è anche una catastrofe dimenticarsi di rinnovare il domino, vederselo prendere da qualcun'altro, e per di più vedere che quel qualcun'altro può impersonarti
@valhalla infatti io direi che il problema non è tanto il pinning delle chiavi quanto l'assenza di una interfaccia per gestierle e dire, da admin, «OK, questa scordatela»
Sì, ma, a mio dire, una sd che esplode e nessun backup del db è, contando la millantata facilità con cui ci si può tirar su un'istanza monoutente, molto più frequente del dimenticarsi di cliccare "rinnova" nel dominio. Possibile eh, ma ci vedo molta più intenzionalità nel non rinnovo, nel senso che se uno non lo rinnova è proprio perché non gli interessa più
@Lysander il breve @Luca Sironi temo però di aver visto un sacco di casi di domini persi per mancato rinnovo accidentale (non di istanze del fediverso, di siti vari)
Dovrei metterlo sotto spoiler come digressione? Nah chissene lasciamo così, tanto ci si capisce.
Domini di un blog aggiornato ogni morte di papa, o di un progettino quasi definitivametne abbandonato, o simile, sì anch'io. Domini di un'istanza di un social, con la quale interagisci quasi giornalmente? Molti meno. Io personalmente ho perso il conto dei domini che ho lasciato scadere per dimenticanza su cui avevo progettini del primo tipo. Ma con il secondo tipo, mai. Il più vicino che sono arrivato è aver ignorato la mail di un mese, e poi quella di una settimana prima dell'expiration, ma poi leggendo il nome sulla barra dell'indirizzo mentre mi preparavo a shitpostare una sera qualsiasi s'è accesa una lampadina e ho risolto.
Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.
Sandro Santilli 🏟️ Roma
in reply to Luca Sironi • • •Luca Sironi
in reply to Sandro Santilli 🏟️ Roma • • •@strk
mi dispiace pure, ma ci sono costretto.
triste storia del dominio .tk
atolli Tokelau, bel posto nel Pacifico, dipendenza della Nuova Zelanda
Quando ero all'università, e i siti personali avevano ancora indirizzi tipo
geocities.com/Paris/2481
questi decidono di permettere di registrare gratuitamente dei domini .tk
Ovviamente non te li regalano davvero, ti consentono di avere un web-redirect al tuo sito, con sotto un banner pubblicitario.
Per l'epoca è comunque una cosa carina e vendono/delegano la gestione, loro sono dei pescatori, a una azienda esterna che in cambio collega le tre isolette ad internet via satellite.
Già all'epoca si possono comprare come gli altri domini, tanto che, una volta venutomi a noia il banner pubblicitario, decido di comprare sironi.tk per pochissimo, nel 2003 e fino al 2036 (!)
Non so come ha fatto l'azienda che gestisce il dominio, con la cattiva gestione del medesimo, a fare acquisire a .tk la fama di dominio usato solo per spam e phishing.
Sono riusciti a farsi fare causa da Meta (!) che li ha portati al pre-fallimento.
Non è possibile registrare domini nuovi tk da un paio di anni.
Non rispondono alle mail.
Non funziona il trasferimento dei domini ad altri gestori.
Il sito che permette di modificare i record dns è spesso giù (adesso e' giù')
In sostanza, a quanto ne so può sparire domani o l'anno prossimo, o nel 2036.
Better safe than sorry
Yahoo ist Teil der Yahoo-Markenfamilie.
geocities.comSandro Santilli 🏟️ Roma
in reply to Luca Sironi • • •Luca Sironi
in reply to Sandro Santilli 🏟️ Roma • • •in realtà', nella storia, di gente che si fa censurare per mala gestione da icann, e' successo solo ai .tk
(e comunque secondo me è una scemenza, il crimine organizzato non si fa problemi a usare anche i tld piu' famosi)
technologyreview.com/2023/11/0…
How a tiny Pacific Island became the global capital of cybercrime
Jacob Judah (MIT Technology Review)Sandro Santilli 🏟️ Roma
in reply to Luca Sironi • • •Stefano Marinelli
in reply to Luca Sironi • • •Luca Sironi
in reply to Stefano Marinelli • • •@stefano
a parte il mio caso particolare, e' la killer application del fediverso !
(secondo me siamo quasi tutti migrati per le ragioni sbagliate)
Luca Sironi
in reply to Luca Sironi • • •ovviamente, tutte le volte ho problemi con
@matz@y.cubalibre.social
Matteo Zenatti
in reply to Luca Sironi • • •Matteo Zenatti
in reply to Matteo Zenatti • • •Lysander il breve
in reply to Luca Sironi • • •Luca Sironi
in reply to Lysander il breve • • •@lysander
se hai riusato lo stesso dominio e hai cambiato software mi sa non c'e' modo che quel cesso di pleroma (su cubalibre) si scordi la chiave.
E' *sconsigliatissimo*.
ma non capisco perche' non riesco a trovarlo da una istanza nuova, su un dominio pulito
Lysander il breve
in reply to Luca Sironi • • •Un sacco di gente ha (o dovrebbe) la sua istanza che gira su un raspberry con la sdcard che un tempo stava nel cellulare, e prima o poi gli salterà in aria. E reinstallerà tutto e si schianterà contro un malfunzionamento totalmente evitabile
Luca Sironi
in reply to Lysander il breve • • •@lysander
su mastodon c'e' un comando, adesso non mi ricordo quale, che pubblica un messaggio che invalida le chiavi, sempre che gli altri software lo considerino.
ma qui c'e' un inghippo diverso
Lysander il breve
in reply to Luca Sironi • • •Ma non si tratta di normale manutenzione, quello che a mio dire è uno scivolone nel design è che in caso di disastro, non è possibile riportare su un'istanza e farla identificare solo da quel che dovrebbe essere il suo identificatore: il nome di dominio.
Ad ogni modo, appurato che non si tratta di questo, fai sapere quando poi capisci e risolvi, è sempre utile saperne di più.
Mi sa che per ora plerome vince la corona di software più demmerda
AL.FA :fediverse:
in reply to Luca Sironi • • •Noi che seguiamo diligentemente i vostri discorsi:
Uilebheist
in reply to AL.FA :fediverse: • • •Spero che questo chiarisca tutto.
Lysander il breve
in reply to Uilebheist • • •Custodi di chiavi chiaviche che considerano caparbiamente chiavi crittografiche come cristalline certezze, cestinando chi comunica con chiavi cangianti, comunque certificanti.
Chiaro, ne?
In realtà è un problema di numeretti crittografici, e di come vengono utilizzati dai vari software del fediverso per rendere la vita più difficile agli impostori.
Come spesso accade, quando un nerd con le migliori intenzioni incontra il mondo reale, tira fuori una soluzione tecnicamente corretta ma assolutamente inadatta a un mondo che non sia quello dorato dei filosofi.
Luca Sironi
in reply to Lysander il breve • • •Lysander il breve likes this.
Lysander il breve
in reply to Luca Sironi • • •IT WERKS! (circa)
Cos'era? 'cca facisti?
Cioè, non sembra che me lo faccia seguire (rimane pending la richiesta), ma almeno l'istanza comunica, è già un successo
Luca Sironi
in reply to Lysander il breve • • •@lysander @ALFA @Uilebheist @matz
phanpy.social/#/sironi.xyz/s/1…
tu adesso credo abbia il problema della chiave diversa perché hai riciclato il dominio.
bisogna vedere se riusciamo a fare dimenticare la tua chiave a #pleroma , è una questione personale !
Phanpy
phanpy.socialLysander il breve likes this.
Lysander il breve
in reply to Luca Sironi • • •Io protesto quella che secondo me è una scelta stupida (degli sviluppatori eh, mica degli admin!), ma lungi da me il caricare anche un briciolo di sbatta in più sulle spalle degli admin. Se funziona bene, se non funziona eh vabbè ce ne si fa una ragione.
È lunedì dopotutto e ci pensa già il mondo a tirar fuori un sacco di problemi da risolvere
Matteo Zenatti
in reply to Luca Sironi • • •Lysander il breve
in reply to Matteo Zenatti • • •Al momento:
matz riesce a seguire lysander, o almeno così pare da vituperio.
lysander non riesce a seguire matz (richiesta in pending), o almeno così pare da vituperio.
La visibilità comunque c'è, e vituperio e cubalibre sembrano comunicare.
Gli darei qualche oretta, magari le istanze devono ancora svegliarsi perbene
Matteo Zenatti
in reply to Lysander il breve • • •Matteo Zenatti
in reply to Lysander il breve • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Lysander il breve • •@Lysander il breve @Luca Sironi però è anche una catastrofe dimenticarsi di rinnovare il domino, vederselo prendere da qualcun'altro, e per di più vedere che quel qualcun'altro può impersonarti
che mi risulta sia il motivo di quella scelta
Oblomov likes this.
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua e Oblomov reshared this.
Oblomov
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla'' likes this.
Lysander il breve
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Possibile eh, ma ci vedo molta più intenzionalità nel non rinnovo, nel senso che se uno non lo rinnova è proprio perché non gli interessa più
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Lysander il breve • •Lysander il breve
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Dovrei metterlo sotto spoiler come digressione? Nah chissene lasciamo così, tanto ci si capisce.
Domini di un blog aggiornato ogni morte di papa, o di un progettino quasi definitivametne abbandonato, o simile, sì anch'io.
Domini di un'istanza di un social, con la quale interagisci quasi giornalmente? Molti meno.
Io personalmente ho perso il conto dei domini che ho lasciato scadere per dimenticanza su cui avevo progettini del primo tipo. Ma con il secondo tipo, mai. Il più vicino che sono arrivato è aver ignorato la mail di un mese, e poi quella di una settimana prima dell'expiration, ma poi leggendo il nome sulla barra dell'indirizzo mentre mi preparavo a shitpostare una sera qualsiasi s'è accesa una lampadina e ho risolto.
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Oblomov
in reply to Luca Sironi • • •Luca Sironi
in reply to Oblomov • • •Oblomov
in reply to Luca Sironi • • •comunque per conoscenza cc @matz
y.cubalibre.social/objects/41e…
Matteo Zenatti
2025-10-19 17:38:38
Luca Sironi
in reply to Oblomov • • •@oblomov
non trovo con webfinger nessun utente su cubalibre 🤔
Non ho idea di quale sia il problema, che ovviamente capita solo con te.
Matteo, prova a seguirmi tu, o a scrivermi un dm
Luca Sironi
in reply to Luca Sironi • • •magari parlo coi tuoi minion dei computer.
Oblomov
in reply to Luca Sironi • • •Matteo Zenatti
in reply to Oblomov • • •