Ho quasi completamente perso l'uso del francese. Devo ricominciare ad ascoltare e leggere in francese. A parte le notizie, qualcun* conosce una serie o qualcosa di decente in francese che potrei guardare?
Di recente ho visto su raiplay l'abbastanza ridicolo (in senso abbastanza buono) Panda, chiaramente in originale francese. Se visto con il giusto spirito penso sia leggero e divertente: it.wikipedia.org/wiki/Panda_(s…
Juliette Fievet vous emmène à la découverte des acteurs et actrices de la culture urbaine tous les samedis et dimanches sur RFI et France 24 ! #TeamColibri
Nouvelles Écoutes fanno dei podcast, di solito molto interessanti: nouvellesecoutes.fr/podcasts/ (il sito al momento dà errore, ma sono abbastanza sicuro che esistano ancora)
io andrei di serie tv tipo les petits meurtres d'agatha christie o altre (su canale tv giallo ce ne sono diverse di genere poliziesco, è vero che è copaganda ma non si scampa mi sa) o les revenants, proprio le prime due che mi vengono in mente. anche se avevo letto, mi pare proprio qui, che guardare con i sottotitoli in lingua non serve per imparare le lingue perché ti dà l'illusione di capire ma in realtà non è vero (io comunque li uso perché 🦻🏻) 1/2
podcast non ne ascolto, mi viene solo in mente le cœur sur la table che io ho ascoltato in italiano ma immagino già conoscerai. letture, dipende molto dal livello da cui si parte, io leggo alcuni manga che in italiano non sono ancora (mai) pubblicati perché le edizioni francesi sono molto superiori a quelle americane. comunque grazie a questa tua domanda ho scoperto che ora anche qui su eldritch.cafe abbiamo 500 caratteri e non più 5000 😶 comunque2 cito @ballalloi because french 2/2
Grazie mille! Il podcast non lo conosco perché in genere non ascolto podcast, solo raramente per argomenti specifici o quello del Guardian "Today in focus".
Le indicazioni sulle serie tv sicuramente mi saranno utili, così dedico il ripasso della lingua a momenti di relax, non ho tempo per altro purtroppo.
In realtà secondo me guardare in lingua con i sottotitoli in lingua è utile per imparare ad associare bene i suoni alle parole, ovviamente per la mia percezione.
Di romanzi in francese ne ho a casa, li leggevo molto prima, poi ho smesso. Dovrei riprenderli. Molti li ho prestati a una brutta persona che non me li ha mai resi e con cui non ho più contatti, #mannaggia
intanto sono felice di sapere che ci sono diverse persone qua che conoscono il francese!
@sans_serif_girl non so te, io da giovanissimo imparai il tutto dopo che cugini rompevano sistematicamente giocattoli prestati (ma poi che vuol dire che volevano costantemente i giochi di casa mia, loro che ne avevano il triplo?)
Anche io per i podcast pensavo a Le coeur sur la table, che in realtà è stato tradotto in italiano come Il cuore scoperto, della stessa autrice poi c'è Les couilles sur la table che è sulle maschilità (non l'ho ancora ascoltato ma i titoli delle puntate sembrano interessanti!).
Io solitamente in francese leggo lundi.am, che ogni lunedì fa anche una trasmissione in diretta su yt (🤷♂️) ed è generalmente molto bello.
@sans_serif_girl @ballalloi In Spagna trasmettono molte serie poliziesche francesi: se ti piace il genere, a parte de Les petites meurtres d'Agatha Christie ti segnalerei Profilage, Bright minds, Tandem e Candice Renoir.
@sans_serif_girl sono d’accordo, nella vita reale non ci sono i sottotitoli e se poi ti capita di dover capire un francese che parla senza troppa attenzione nel farsi capire da te, beh non è una bella sensazione, ci si dovrebbe pensare più spesso quando pretendiamo di essere capiti da gente che parla lingue ancora più diverse dalla nostra di quanto non sia il francese
@ciccillo @sans_serif_girl Quando parlo il "mio" francese con persone di Parigi vengo spesso considerato "terrone" (come chi imparasse l'italiano dal Banfi dell'epoca dei film con Fenech, più o meno).
Però da queste parti non ho grossi problemi.
I tedeschi invece si accorgono subito che ho imparato il tedesco in Renania
@sans_serif_girl @ciccillo L'opinione che hanno i prussiani dei renani è un po' quella che hanno le persone dell'Alabama nei confronti dei californiani: fricchettoni per tenerla leggera.
@ciccillo "e se poi ti capita di dover capire un francese che parla senza troppa attenzione nel farsi capire da te, beh non è una bella sensazione" non ho capito che vuol dire?
@ciccillo ma quando? abbi pazienza ma non sto proprio capendo. comunque sono d'accordo anche io che nella vita non ci sono i sottotitoli quando si parla, però se guardo un film o una serie io li uso lo stesso, mi servono sia per capire come sono scritte le parole che per capire cosa dicono l'attorə visto che sono sorda e ultimamente recitano tuttə sussurrando
@ciccillo se lo fa consapevole del fatto che il mio francese non è al suo livello e non adatta il suo modo di parlare possiamo dire che è un po' stronzettə, ma vale per qualsiasi madrelingua certo.
Io cerco sempre di adattare la mia comunicazione (in qualsiasi lingua) alla persona con la quale sto interloquendo, che cose tipo "Ahi ahi ahi signora Longari" credo non lo capiscano neppure più molte persone italiane.
In francese potrei dire cose molto brutte su Léon Gambetta, inventore dell'opportunismo… ma credo che per moltә sia solo più il nome di una strada.
canale France 24, si dovrebbe prendere anche in digitale terrestre oppure se hai una radio decente ci sono un bel po' di stazioni internazionali francofone, io utilizzo quelle per tenermi un po' allenato. Il francese lo leggo ancora decentemente ma nel parlato mi sono atrofizzato con gli anni. Di serie TV francesi ne avevo vista una assai bella che le Bureau. Prima o poi dovrò guardarmi un po' di roba della nouvelle vague in originale ma al momento non sono pronto :D
Arte.tv manda i film in originale sottotitolati in francese… e mi è stato utile guardando Novecento, con le contadine della Bassa che parlavano un dialetto per me incomprensibile 🤣
@cerchio @GustavinoBevilacqua @andre123 sì sottotitoli e audio nella stessa lingua è un buon compromesso ma per allenare la mente a capire la lingua bisogna eliminare anche i sottotitoli
@ciccillo @cerchio @rag. Gustavino Bevilacqua @Andre123 :tux: :gnu: sì, ma se si è un po' sordi costringersi a non usare i sottotitoli vuol dire fare uno sforzo notevole per capire cosa viene detto, e perdersi il gusto del vedere il film / serie / quello che è (anche se il parlato è nella propria madrelingua, tra l'altro)
non so perché, ma ad un certo livello di sordità il parlato dal vivo si capisce meglio (se l'ambiente non è troppo rumoroso)
@valhalla @cerchio @GustavinoBevilacqua @andre123 sì certo, ci sono pure i sottotitoli specifici per i non udenti ma io in realtà stavo sempre rispondendo @bbacc che vuole rispolverare il francese, non so perché si è perso il suo nome fra i partecipanti al thread, visto tra l’altro che è colei che lo ha aperto 🤷
e a queste persone guardare il film in lingua con sottotitoli in lingua è comunque utile per imparare la lingua, mentre senza sottotitoli non capirebbero a prescindere
Mi aggiungo anche io a chi suggerisce Arte.tv . Aggiungo però anche le tante radio francesi che si possono ascoltare via streaming.
Io ascolto:
- France inter - Radio Galère (essendo di Marsiglia spesso parlano _avec l'accent_) - DivergenceFM (spesso musica ma ogni tanto parlano) - Radio Béton (come sopra) - R.I.G., di Bordeaux.
Se poi vuoi metterti alla prova vai oltreoceano e ascolta le radio Québecois e le loro vocali ultrasguaiate (ho fatto il viaggio di nozze laggiù, e per sei mesi prima della partenza giornalmente ascoltavo radio canada, che è la versione francofona di cbc.ca )
Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.
Nicholas Laney
in reply to BB • • •Se visto con il giusto spirito penso sia leggero e divertente:
it.wikipedia.org/wiki/Panda_(s…
serie televisiva francese
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)BB reshared this.
BB
in reply to Nicholas Laney • • •Nicholas Laney
in reply to Nicholas Laney • • •BB
in reply to Nicholas Laney • • •kappazeta
in reply to BB • • •reshared this
BB e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to BB • • •BB
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to BB • • •Scusa, sono ancora in sleep-inertia post-pennica!
Comunque ci sono anche un sacco di altri servizi, oltre alle semplici notizie.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Ho dovuto scendere in officina che a casa Eolo fa le bizze.
Servizi brevi su bei posti ("Vous etez ici"): inv.nadeko.net/playlist?list=P…
Passeggiate artistiche con persone note ("Le Paris des arts"):
inv.nadeko.net/playlist?list=P…
Culture e sottoculture urbane ("Légendes urbaines"): inv.nadeko.net/channel/UCc45_b…
Eventi vari ("À l'affiche"):
inv.nadeko.net/playlist?list=P…
Légendes Urbaines
InvidiousBB
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to BB • • •E il meglio l'ho tenuto per ultimo:
inv.nadeko.net/search?q=tf1+re…
tf1 recettes - Invidious
inv.nadeko.netkappazeta
in reply to BB • • •ragazza senza grazie
in reply to BB • • •1/2
ragazza senza grazie
in reply to ragazza senza grazie • • •letture, dipende molto dal livello da cui si parte, io leggo alcuni manga che in italiano non sono ancora (mai) pubblicati perché le edizioni francesi sono molto superiori a quelle americane.
comunque grazie a questa tua domanda ho scoperto che ora anche qui su eldritch.cafe abbiamo 500 caratteri e non più 5000 😶
comunque2 cito @ballalloi because french
2/2
BB
in reply to ragazza senza grazie • • •@sans_serif_girl @ballalloi
Grazie mille! Il podcast non lo conosco perché in genere non ascolto podcast, solo raramente per argomenti specifici o quello del Guardian "Today in focus".
Le indicazioni sulle serie tv sicuramente mi saranno utili, così dedico il ripasso della lingua a momenti di relax, non ho tempo per altro purtroppo.
In realtà secondo me guardare in lingua con i sottotitoli in lingua è utile per imparare ad associare bene i suoni alle parole, ovviamente per la mia percezione.
Di romanzi in francese ne ho a casa, li leggevo molto prima, poi ho smesso. Dovrei riprenderli. Molti li ho prestati a una brutta persona che non me li ha mai resi e con cui non ho più contatti, #mannaggia
intanto sono felice di sapere che ci sono diverse persone qua che conoscono il francese!
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to BB • • •@sans_serif_girl @ballalloi
Non guardare me, io l'ho imparato bevendo Pastis 🤣
Una volta dissi a una signora che aveva insegnato francese per più di 20 anni "Allons a prendre la bagnole" e non mi capì
ragazza senza grazie
in reply to BB • • •BB reshared this.
memo
in reply to ragazza senza grazie • • •BB
in reply to memo • • •@serimemo
era una questione di principio...ti facevano i dispetti
@sans_serif_girl
peaceful aggro 🍉🌻
in reply to BB • • •@sans_serif_girl
Anche io per i podcast pensavo a Le coeur sur la table, che in realtà è stato tradotto in italiano come Il cuore scoperto, della stessa autrice poi c'è Les couilles sur la table che è sulle maschilità (non l'ho ancora ascoltato ma i titoli delle puntate sembrano interessanti!).
Io solitamente in francese leggo lundi.am, che ogni lunedì fa anche una trasmissione in diretta su yt (🤷♂️) ed è generalmente molto bello.
ModestinoSycamore
in reply to ragazza senza grazie • • •In Spagna trasmettono molte serie poliziesche francesi: se ti piace il genere, a parte de Les petites meurtres d'Agatha Christie ti segnalerei Profilage, Bright minds, Tandem e Candice Renoir.
ciccillo
in reply to ragazza senza grazie • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to ciccillo • • •@ciccillo @sans_serif_girl
Quando parlo il "mio" francese con persone di Parigi vengo spesso considerato "terrone" (come chi imparasse l'italiano dal Banfi dell'epoca dei film con Fenech, più o meno).
Però da queste parti non ho grossi problemi.
I tedeschi invece si accorgono subito che ho imparato il tedesco in Renania
ragazza senza grazie
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to ragazza senza grazie • • •L'opinione che hanno i prussiani dei renani è un po' quella che hanno le persone dell'Alabama nei confronti dei californiani: fricchettoni per tenerla leggera.
ragazza senza grazie
in reply to ciccillo • • •ciccillo
in reply to ragazza senza grazie • • •ragazza senza grazie
in reply to ciccillo • • •ciccillo
in reply to ragazza senza grazie • • •ragazza senza grazie
in reply to ciccillo • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to ragazza senza grazie • • •@sans_serif_girl @ciccillo
Io cerco sempre di adattare la mia comunicazione (in qualsiasi lingua) alla persona con la quale sto interloquendo, che cose tipo "Ahi ahi ahi signora Longari" credo non lo capiscano neppure più molte persone italiane.
In francese potrei dire cose molto brutte su Léon Gambetta, inventore dell'opportunismo… ma credo che per moltә sia solo più il nome di una strada.
ragazza senza grazie
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
ciccillo
in reply to ragazza senza grazie • • •cerchio
in reply to ragazza senza grazie • • •lorcon
in reply to BB • • •BB reshared this.
Andre123 :tux: :gnu:
in reply to BB • • •reshared this
BB e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
ciccillo
in reply to Andre123 :tux: :gnu: • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to ciccillo • • •@ciccillo @andre123
Arte.tv manda i film in originale sottotitolati in francese… e mi è stato utile guardando Novecento, con le contadine della Bassa che parlavano un dialetto per me incomprensibile 🤣
cerchio
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to cerchio • • •Basta non affidarsi ai sottotitoli automatici di YouTube, che sparano castronerie colossali!
ciccillo
in reply to cerchio • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to ciccillo • •@ciccillo @cerchio @rag. Gustavino Bevilacqua @Andre123 :tux: :gnu: sì, ma se si è un po' sordi costringersi a non usare i sottotitoli vuol dire fare uno sforzo notevole per capire cosa viene detto, e perdersi il gusto del vedere il film / serie / quello che è (anche se il parlato è nella propria madrelingua, tra l'altro)
non so perché, ma ad un certo livello di sordità il parlato dal vivo si capisce meglio (se l'ambiente non è troppo rumoroso)
rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
ciccillo
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to ciccillo • • •Poi succedono cose come questa.
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Andre123 :tux: :gnu:
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to ciccillo • •@ciccillo @cerchio @rag. Gustavino Bevilacqua @BB @Andre123 :tux: :gnu: aspetta, ma un conto sono i non udenti, un conto sono le persone un po' sorde, che se nel film c'è, chessò, uno sparo lo sentono, fanno solo fatica a capire il parlato
e a queste persone guardare il film in lingua con sottotitoli in lingua è comunque utile per imparare la lingua, mentre senza sottotitoli non capirebbero a prescindere
rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Rolery
in reply to BB • • •BB reshared this.
BB
in reply to Rolery • • •Idiran Xoxarle
in reply to BB • • •Mi aggiungo anche io a chi suggerisce Arte.tv . Aggiungo però anche le tante radio francesi che si possono ascoltare via streaming.
Io ascolto:
- France inter
- Radio Galère (essendo di Marsiglia spesso parlano _avec l'accent_)
- DivergenceFM (spesso musica ma ogni tanto parlano)
- Radio Béton (come sopra)
- R.I.G., di Bordeaux.
1/2
BB reshared this.
Idiran Xoxarle
in reply to Idiran Xoxarle • • •Se poi vuoi metterti alla prova vai oltreoceano e ascolta le radio Québecois e le loro vocali ultrasguaiate (ho fatto il viaggio di nozze laggiù, e per sei mesi prima della partenza giornalmente ascoltavo radio canada, che è la versione francofona di cbc.ca )
2/2
Samatari
in reply to BB • • •BB reshared this.
BB
in reply to Samatari • • •Zeppe
in reply to BB • • •