Mastonauti a me!
Mi sto costruendo un ecosistema di prodotti per abbandonare google e le altre "big tech" (nextcloud, openproject, n8n, poste.io etc).
Il problema però è che mi trovo ragionevolmente bene con l'interfaccia "minimale" di google docs, mentre non sopporto quella di word office e Collabora/Libreoffice (che vien con #nextcloud) ricopia invece proprio la UI di microsoft.
Avete idee/prodotti da suggerire?
Mi sto costruendo un ecosistema di prodotti per abbandonare google e le altre "big tech" (nextcloud, openproject, n8n, poste.io etc).
Il problema però è che mi trovo ragionevolmente bene con l'interfaccia "minimale" di google docs, mentre non sopporto quella di word office e Collabora/Libreoffice (che vien con #nextcloud) ricopia invece proprio la UI di microsoft.
Avete idee/prodotti da suggerire?
reshared this
:fedora: filippodb ⁂ :cc:
in reply to Carneade (migrante da twitter) • • •ONLYOFFICE - Apps - App Store - Nextcloud
apps.nextcloud.comCarneade (migrante da twitter)
in reply to :fedora: filippodb ⁂ :cc: • • •@filippodb in realtà, è proprio quella l'interfaccia che non mi piace...almeno rispetto a google docs.
Grazie, comunque.
:fedora: filippodb ⁂ :cc:
in reply to Carneade (migrante da twitter) • • •ok, hai provato invece cryptpad?
cryptpad.devol.it
CryptPad: end-to-end encrypted collaboration suite
cryptpad.devol.itCarneade (migrante da twitter)
in reply to :fedora: filippodb ⁂ :cc: • • •@filippodb not yet. Grazie del suggerimento!
La paura è che, se poi mi piace, devo attivarmi l'ennesimo container...
Elena ``of Valhalla''
in reply to Carneade (migrante da twitter) • •Carneade (migrante da twitter) likes this.
Carneade (migrante da twitter)
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Poi il 99.99% dei documenti che scrivo sono testi semplici, magari per strutturati e con figure di contorno, ma non ho queste esigenze pazzesche di authoring: alla fine di millemilioni di voci di menu, me ne serve giusto una decina
Elena ``of Valhalla''
in reply to Carneade (migrante da twitter) • •@Carneade (migrante da twitter) e allora missà che no, etherpad non basta
non hai le pagine ma un documento continuo, e ci sono i classici tastini di formattazione grassetto / italico / sottolineato, le liste e poco più, ma non vedo modo di inserire immagini
e ho controllato e non supporta neanche markdown, ma al massimo esporta in html
Carneade (migrante da twitter)
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla'' likes this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Carneade (migrante da twitter) • •@Carneade (migrante da twitter) ah, più che comprensibile!
se qualcuno cerca di farmi scrivere cose con qualcosa che non sia un clone di vi io comincio a soffiare e tirare indietro le orecchie :D
Rapita dagli alieni likes this.
Lysander il breve
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Carneade (migrante da twitter)
in reply to Lysander il breve • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Lysander il breve • •@Lysander il breve @Carneade (migrante da twitter) sì, di fatto uso vim
ma non mi piace il modo in cui è pieno di feature che non uso, e ogni tanto faccio un giro a vedere se c'è qualcosa di più leggero che però abbia le tre cose che mi servono:
* supporto per i tasti freccia, magari anche dentro l'edit mode (questo credo che ormai ce l'abbiano tutti tranne giusto il vi di busybox)
* supporto per unicode
* colorazione della sintassi
e l'ultima volta che ci avevo guardato c'erano almeno un clone di vi più leggero per ciascuna di queste feature, ma nessuno che le avesse tutte
Lysander il breve likes this.
Carneade (migrante da twitter)
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Carneade (migrante da twitter) • •Carneade (migrante da twitter)
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Carneade (migrante da twitter) • •@Carneade (migrante da twitter) eh, il vi base per i miei standard è quello :D
(e busybox lo usavo su sistemi embedded una decina di anni fa, oggi come oggi non so quanto sia ancora in giro)