Salta al contenuto principale


Non sono tipa da podcast. Nove su dieci mi annoiano dopo due-tre minuti.
Ma.
Ma c'è quell'uno su dieci che fa la differenza.
E le robe che spaccia @kenobit fanno sicuramente parte di questa differenza.

Ad esempio, old but gold, questo podcast.kenobit.it/@NuovoBaret…

#arte #storia #società #cultura

Questa voce è stata modificata (4 ore fa)

Kenobit reshared this.

in reply to LaVi

Questo dialogo, in particolare, solleva un sacco di questioni interessanti anche per chi si occupa di archivi. Anche qui, infatti, convergono documenti in gran parte "selezionati" - tramite commissioni di scarto presso gli uffici pubblici o previa analisi in caso di donazioni - e anche qui si pone l'eterno dilemma tra conservazione e fruizione. Ogni utente che chiede un documento lo "rovina", toccandolo o anche solo respirandoci sopra, ma al tempo stesso ne fruisce e lo fa vivere.

@kenobit

in reply to LaVi

A volte, vedendo persone che tossiscono sopra mappe settecentesche o starnutiscono studiando su manoscritti rinascimentali, mi viene il nervoso. Ma poi penso che, se ci saranno, "i posteri" potranno forse ricreare uno storico partendo dal DNA depositato sulla pergamena, come fatto per i dinosauri estraendolo dall'ambra in Jurassic Park.

@kenobit

in reply to LaVi

Una volta andai a vedere delle cose in una libreria antiquaria e, prima di toccarle, tirai fuori i guantini di cotone bianco (comperati apposta per quell'occasione).

Mancò poco che la libraia mi saltasse addosso dalla gioia 😄

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua in realtà anche sull'uso o meno di guanti ci sono diverse scuole di pensiero, da chi li vorrebbe imporre per la consultazine di qualsivoglia documento a chi ritiene che potrebbero veicolare spore da un documento ammalorato a uno sano.

E poi c'è tutto il discorso della fruibilità: imporre agli utenti l'uso di guanti, o di altri dispositivi, potrebbe essere vista come una limitazione?

La libreria antiquaria è un negozio, ma per musei e archivi è più complesso. ->

in reply to LaVi

@GustavinoBevilacqua -> Quando ho iniziato a fare questo lavoro, ho iniziato con la mia formazione in scienza del restauro e, di conseguenza, vedevo il rapporto tutela-fruizione come 80-20. Col passare del tempo, la proporzione sta decisamente cambiando. Un documento, per quanto raro, prezioso e persino esteticamente bello, serve a ben poco se resta sepolto in un deposito e nessuno lo consulta.

CC: @kenobit

Matteo Zenatti reshared this.

in reply to LaVi

@GustavinoBevilacqua È anche per questo che organizziamo mostre, conferenze, incontri e siamo più presenti sui social (brutti) rispetto al passato: perché desideriamo che il bene pubblico sia realmente tale, e mostrando "la punta dell'iceberg" speriamo di stimolare la curiosità delle persone. Per "far vivere" i documenti.

Cc: @kenobit

Matteo Zenatti reshared this.

in reply to LaVi

cambiando soggetto, è la stessa cosa per un musicista che lavora sulle musiche dei secoli scorsi: la musica scritta, a volte anche molto elegantemente, su codici e incunamboli, è muta se non viene eseguita, e per poterlo fare è necessario l'accesso alle fonti, a volte dirette, perché una digitalizzazione non sempre chiarisce la notazione e ogni aspetto della scrittura.
Ci sono biblioteche che esploderebbero piuttosto che mostrare i loro fondi, e in questo modo impediscono la fruizione di um patrimonio che in parte è immateriale e vivo solo nel suono.
in reply to LaVi

@LaVi @Kenobit ecco, io già faccio scene orrende per girarmi all'ultimo minuto se mi viene da starnutire mentre leggo un libro della biblioteca, di due o tre anni fa, disponibile in una decina di copie...
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla non tuttə abbiamo la stessa sensibilità. Qualcunə potrebbe persino dire che, essendo i documenti conservati un patrimonio pubblico, è suo diritto starnutirci sopra, se capita.

Cc: @kenobit

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.