Salta al contenuto principale


Noi dobbiamo la nostra cultura e le nostre fondamenta sociali ai Romani, i quali devono le loro a Latini, Sabini, Etruschi (di cui sappiamo poco o nulla) e Greci. I Greci, a loro volta, le devono ai
Micenei che le devono ai Minoici (di cui ignoriamo persino la lingua).
E dunque?
E dunque la nostra cultura e le nostre fondamenta sociali sono frutto di ipotesi, non meglio precisati rimescolamenti e presunzioni di conoscenze che in realtà non abbiamo.

reshared this

in reply to LaVi

nelle mie vene che sangue scorre? A quale dominazione appartengo? Fenicia e Greco-Siceliota, Romana, Vandala-Ostrogota, Bizantina, Araba, Normanna, Sveva, Angioina, Aragonese, Spagnola, Borbonica o Sabauda? 😅
in reply to LaVi

Per non parlare di come siamo tutti dei bastardi, non in senso morale, ma puramente genetico, mescolanza di chissà quante popolazioni. Ho scoperto da poco che qua a pochi km c' era una comunità di lingua tedesca almeno fino a metà '600, per dirne una.
in reply to LaVi

@LaVi e per quel che riguarda le nostre parti non vogliamo parlare di Goti, Greci della tarda antichità, Longobardi, Franchi, Spagnoli, Francesi e Austriaci e sono sicura di aver dimenticato qualcuno?

(geneticamente anche mercenari svizzeri e tedeschi, suppongo, ma forse quelli hanno avuto meno influenza culturale)

@LaVi

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

famiglia tra Sommacampagna e San Giovanni Lupatoto - esame del dna - sono di molte parti (son risalito al sito dove avevo fatto il test, per quel che vale, pare che potrà darmi i valori solo domani, mah)
in reply to Matteo Zenatti

ecco qui y.cubalibre.social/notice/AyJ5…
A proposito del DNA italiano :-)
in reply to LaVi

Etruschi, Celticchioni & Longobardi have entered the chat
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
Unknown parent

rag. Gustavino Bevilacqua

@panormus

Una cosa che sconvolge molte persone è il fatto che, se si considera Garibaldi "italiano" (quando nacque Nizza era parte della Repubblica Francese e lo fu fino al congresso di Vienna del 1815, quando tornò ai Savoia, poi ripassò alla Francia), allora bisognerebbe considerare Manzoni, nato nel ducato di Milano, "austriaco".

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@rag. Gustavino Bevilacqua @Panormus @LaVi a me pare che sia Garibaldi che Manzoni siano nati in posti che non erano l'Italia, ma cresciuti sentendosi italiani, quindi andrebbero considerati allo stesso modo, no?
Unknown parent

Zambunny
Odiavo la storia finché non ho passato la trentina. Bisogna fare capire agli studenti perché una materia è figa e perché è figo saperla, e il 90% degli insegnanti non lo fa più o non lo ha mai saputo fare.
Unknown parent

Zambunny
Non so se siano cambiati ma i miei libri di storia delle superiori (anni 90) erano di un didascalico e palloso da dargli fuoco, assolutamente privi di tutto quello che può rendere lo studio della storia interessante o anche solo sensato
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
Unknown parent

rag. Gustavino Bevilacqua

Per esempio una cosa sfuggita alla storia come veniva insegnata a scuola fino a qualche decennio fa è l'abbondanza di contatti tra l'impero romano e quello cinese:

it.wikipedia.org/wiki/Relazion…

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.