Noi dobbiamo la nostra cultura e le nostre fondamenta sociali ai Romani, i quali devono le loro a Latini, Sabini, Etruschi (di cui sappiamo poco o nulla) e Greci. I Greci, a loro volta, le devono ai
Micenei che le devono ai Minoici (di cui ignoriamo persino la lingua).
E dunque?
E dunque la nostra cultura e le nostre fondamenta sociali sono frutto di ipotesi, non meglio precisati rimescolamenti e presunzioni di conoscenze che in realtà non abbiamo.
Micenei che le devono ai Minoici (di cui ignoriamo persino la lingua).
E dunque?
E dunque la nostra cultura e le nostre fondamenta sociali sono frutto di ipotesi, non meglio precisati rimescolamenti e presunzioni di conoscenze che in realtà non abbiamo.
like this
reshared this
Panormus
in reply to LaVi • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Panormus • • •@panormus
Hai dimenticato questo:
it.wikipedia.org/wiki/Sbarco_i…
campagna militare della seconda guerra mondiale
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)Panormus likes this.
Panormus
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Panormus
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Zambunny
in reply to LaVi • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to LaVi • •@LaVi e per quel che riguarda le nostre parti non vogliamo parlare di Goti, Greci della tarda antichità, Longobardi, Franchi, Spagnoli, Francesi e Austriaci e sono sicura di aver dimenticato qualcuno?
(geneticamente anche mercenari svizzeri e tedeschi, suppongo, ma forse quelli hanno avuto meno influenza culturale)
like this
rag. Gustavino Bevilacqua, Oblomov e LaVi like this.
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua e Oblomov reshared this.
Matteo Zenatti
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Matteo Zenatti
in reply to Matteo Zenatti • • •A proposito del DNA italiano
Matteo Zenatti (@matz@y.cubalibre.social)
y.cubalibre.socialIdiran Xoxarle
in reply to LaVi • • •rag. Gustavino Bevilacqua
Unknown parent • • •@panormus
Una cosa che sconvolge molte persone è il fatto che, se si considera Garibaldi "italiano" (quando nacque Nizza era parte della Repubblica Francese e lo fu fino al congresso di Vienna del 1815, quando tornò ai Savoia, poi ripassò alla Francia), allora bisognerebbe considerare Manzoni, nato nel ducato di Milano, "austriaco".
Panormus likes this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • •like this
rag. Gustavino Bevilacqua, Oblomov e LaVi like this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Zambunny
Unknown parent • • •Zambunny
Unknown parent • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Certamente!
Ma la cosa è per far incazzare un po' di gente piena di certezze 😉
Elena ``of Valhalla'' likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua
Unknown parent • • •@panormus @valhalla
Poi arrivò Ascanio Sobrero e disse "qui si fa la chimica!".
it.wikipedia.org/wiki/Ascanio_…
chimico e medico italiano
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)rag. Gustavino Bevilacqua
Unknown parent • • •Per esempio una cosa sfuggita alla storia come veniva insegnata a scuola fino a qualche decennio fa è l'abbondanza di contatti tra l'impero romano e quello cinese:
it.wikipedia.org/wiki/Relazion…
Relazioni diplomatiche sino-romane - Wikipedia
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)