Il rapporto speciale degli italiani con le bestemmie - Il Post
ilpost.it/2025/10/27/italia-be…
> Ne abbiamo una gran varietà e le usiamo più che in altri paesi
Il rapporto speciale degli italiani con le bestemmie - Il Post
ilpost.it/2025/10/27/italia-be…
> Ne abbiamo una gran varietà e le usiamo più che in altri paesi
Propagandalf
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •Maronno Winchester :antifa:
in reply to Propagandalf • • •Modestia a parte.
Propagandalf
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •Tu veneto?
Maronno Winchester :antifa:
in reply to Propagandalf • • •@gattoparlante
Nato a Treviso e studiato a Padova.
Ora cesenate di adozione
Propagandalf
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •Maronno Winchester :antifa:
in reply to Propagandalf • • •A Rovigo dio bosegato
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •@gattoparlante
"Bosegato" è affine al "busgat" ferrarese?
(che NON È quello sotto…)
Maronno Winchester :antifa:
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •@GustavinoBevilacqua @gattoparlante
El bosegato è il maiale.
Il busgat non so
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •@gattoparlante
Lo stesso.
Ma già a Bologna si chiama "ninin", (mi pare, se sbaglio mi corriggerete), e a Reggio "nimêl".
eml.wikipedia.org/wiki/Nim%C3%…
Nimêl - Wikipedia
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)Propagandalf
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •romagna sud: baghèin, italianizzato: baghino
@pierostrada
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Propagandalf • • •@gattoparlante
In Piemonte lo chiamiamo generalmente "crin", ma già nel Monferrato viene chiamato "ghin".
pms.wikipedia.org/wiki/Crin
Crin - Wikipedia an piemontèis, l'enciclopedìa lìbera e a gràtis
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)Maronno Winchester :antifa:
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •@GustavinoBevilacqua @gattoparlante
Questo mi fa venire in mente una nozione incerta.
Non so se Nimêl derivi da "animale", ma in dialetto trevigiano arcaico si usava distintamente
"Anima(l)i"
e
"Bestie".
Qui non so più, me ne parlava mia mamma - ma credo che i primi fossero gli animali tipo galline, oche etc, mentre le altre fossero tutti gli altri animali da allevamento.
Tipo così, ma ora non saprei proprio recuperare l'informazione esatta.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Maronno Winchester :antifa: • • •@gattoparlante
Anche in Piemonte si usa "bestie" per i bovini, però lo si fa pure in italiano: con "capi di bestiame" non si intendono di certo i polli!
Maronno Winchester :antifa:
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •Giusto.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Propagandalf • •Propagandalf
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •bisognerebbe istituire il premio frequenza e il premio fantasia
@pierostrada