Salta al contenuto principale


5 profili che secondo voi ha senso seguire qui su Mastodon?

reshared this

in reply to adriananselmo

- Andrea Bettini (@andreabettini[@]mastodon.uno)
- Elena Rossini (@_elena[@]mastodon.social)
- Tommi (@tommi[@]pan.rent)
- Erin Brockovich (@ErinBrockovich[@]flipboard.com)
- Meredith Whittaker (@Mer__edith[@]mastodon.world)
- James Gunn (@jamesgunn[@]threads.net)
in reply to adriananselmo

io uso @oblomov come "ripetitore" (prima avevo scritto @mastodon.uno, sbagliando). L'unico possibile problema (ma non per me) è che lui inoltra indifferentemente post in italiano e in inglese
in reply to adriananselmo

Re: 5 profili che secondo voi ha senso seguire qui su Mastodon?


adriananselmo@caffeohibo.it profili interessanti sono tanti, tanto per citarne alcuni tra quelli che seguo io c'è quello di Carlo Gubitosa gubi@sociale.network ma anche quello di Associazione Peacelink peacelink@sociale.network o quello di Valigia Blu valigiablu@mastodon.uno o quello della giornalista Stefania Maurizi smaurizi@mastodon.social . Io di solito quando vedo un profilo nuovo lo aggiungo a quelli che seguo.
in reply to adriananselmo

Non saprei, una volta era più popolato e vivace, ora si può usare come diario, interazioni pressoché inesistenti.
in reply to Tiz

@Sveva_1506 se trovi Mastodon poco popolato o poco vivace è perché lo stai usando in maniera sbagliata.
Puoi chiedere supporto agli amministratori della tua istanza per capire come migliorare il livello delle tue interazioni. Per esempio puoi avvalerti degli hashtag e dei gruppi activitypub

@adriananselmo

in reply to informapirata ⁂ :privacypride:

@informapirata Ho un account dal novembre 2022, lo sto usando allo stesso modo e confermo la mia impressione di social che è andato via via svuotandosi, i contenuti, per me, sono noiosi e gli scambi stanno a zero.
Cosa sia activitypub non lo so e credo non mi interessi nemmeno saperlo … rompermi la testa in cose tecnologiche non è ciò che voglio da un social. (1/2)
in reply to Tiz

Vengo a fare un giro ogni tanto per alcuni contatti a cui sono affezionata, per il resto posso dirti che per me è un’esperienza partita bene e finita in modo deludente.
@adriananselmo (2/2)
in reply to Tiz

però mi spiace sia finita così per te. Posso chiederti un paio di argomenti che preferiresti trovare qui?
in reply to Matteo Zenatti

@matz Non ne faccio tanto una questione di argomenti quanto di mancanza di quella leggerezza che mi piacerebbe trovare su un social.

@adriananselmo

in reply to Tiz

@Tiz @Matteo Zenatti @adriananselmo la mia impressione è che dipenda molto da chi si segue: nella mia bolla/timeline ad esempio c'è abbondanza di cazzeggio, foto di gatti, craft vari, foto di gatti, argomenti seri, e qualche altra foto di gatti, e soprattutto ci sono un sacco di thread pieni di interazioni.

però ho dedicato del tempo (negli anni) a seguire persone che postavano cose che mi interessavano

(e sono su un'istanza piccola, che blocca molto poco, il che aiuta)

adriananselmo reshared this.

in reply to Tiz

@Sveva_1506
A me piace stare qui, poi vengo da twitter che era ansiogeno di brutto, credo comunque dipenda da quello che vuoi, a me interessa l'informazione (ad esempio da Gaza) e a volte fare due chiacchiere, così senza pretese. Detesto i litigi, le prevaricazioni, le provocazioni e questo è un social calmo, quello che voglio 🫠
@Tiz
in reply to Majden 🎨🕊👠

@Majden12 Ciao 😘
La mia esperienza su Twitter risale a molti anni fa, a livello di notizie era imbattibile, all’epoca non lo usavo molto e non ho vissuto il suo periodo buio.
Qui mi piaceva molto, poi tanti account interessanti se ne sono andati, compresi alcuni che seguivo per le notizie di attualità.

@adriananselmo

in reply to Tiz

@Tiz

> a livello di notizie era imbattibile

Piccola nota: purtroppo Twitter è ancora imbattibile per le notizie. Malgrado il rumore e la puzza di suprematismo, X è ancora lo stato dell'arte dell'informazione istantanea. Il "finto decentralizzato" Bluesky non può competere con una piattaforma centralizzata e algoritmizzata e neanche l'affollatissimo Threads (ha superato X per numero di utenti attivi) riesce a competere con X, un po' perché Threads è penoso, un po' perché i suoi utenti sono utenti Instagram e hanno dimenticato come si counica con la scrittura, ma soprattutto perché X è disegnato proprio per quello.
Figurati se il Fediverso che è federato (quindi abbastanza decentralizzato), libero e senza algoritmi potrà mai competere con X sul piano dell'informazione istantanea... Si tratta di una battaglia persa ed è anche un po' colpa di Mastodon che ha (comprensibilmente) puntato tutto sul prsentarsi come alternativa a Twitter


@Majden 🎨🕊👠 @adriananselmo

in reply to Tiz

@Tiz

> Cosa sia activitypub non lo so e credo non mi interessi nemmeno saperlo … rompermi la testa in cose tecnologiche non è ciò che voglio da un social.

Questo atteggiamento è comprensibile, ma devi considerare che per vivere a fondo il fediverso è tuo interesse informarti su alcune nozioni di base. Il fediverso è un luogo che vuole elevarsi sugli altri social e non solo per il fatto di essere "libero e federato" ma anche più orientato alla consapevolezza.
I social commerciali sono progettati per farti fare qualsiasi cosa a qualsiasi livello di istruzione e competenza specifica, e rispetto al fediverso sono più semplici, esattamente come un percorso in un sentiero è più semplice di un giro sulle scale mobili.

Per avere qualche nozione in più sui cosiddetti gruppi activitypub, ti giro questi due link:
informapirata.it/2025/02/03/i-…
e
informapirata.it/2025/07/07/ti…

> dal novembre 2022, lo sto usando allo stesso modo e confermo la mia impressione di social che è andato via via svuotandosi, i contenuti, per me, sono noiosi e gli scambi stanno a zero.

Una premessa: la tua sensazione è facilmente spiegabile in base a un fattore ambientale e a un fattore ergonomico.
Fattore ambientale:
Mastodon e in generale il fediverso non sono un ambiente accoglient per gli influencer, le tweetstar e gli account che creano (come si dice nei social commerciali) engagement (=producono discussioni che sfociano spesso in litigi); questo porta necessariamente a un ambiente in cui si parla a voce meno alta e quindi può essere meno attrattivo.
Fattore ergonomico:
Come ti dicevo, Mastodon necessita di un po' di cura, come un piccolo orto: non bisogna mai smettere di cercare nuovi utenti, bisogna saper filtrare le timeline (in base alla lingia, silenziando gli hashtag che non ti interessano, seguendo gli hashtag che ti interessano, seguendo i gruppi activitypub, creandoti delle liste, etc); inoltre, l'app ufficiale di Mastodon è molto semplice ma anche molto limitante.

Sia chiaro, non voglio dire che sia colpa tua, perché le criticità di mastodon come strumento sono evidenti, ma non è colpa di "mastodon" come comunità: la "comunità" c'è, solo che va cercata un po' meglio.

@informapirata ⁂


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

[ap_content


in reply to adriananselmo

Re: 5 profili che secondo voi ha senso seguire qui su Mastodon?


sveva_1506@mastodon.uno perché dici che è iniziata bene e finita in modo deludente? Io l'esperienza deludente l'ho avuta con Facebook perché spesso mi trovavo a che fare con bot o con persone che a mio giudizio provocavano, non so se animatori pagati dall'azienda o altro. Qui nel Fediverso è diverso, lo trovo un ambiente molto più rilassante.

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.