I cd dopo qualche anno non si leggono più. I nastri magnetici vanno conservati ad umidità e temperatura controllata. I file durano quanto dura l'hd e/o possono diventare obsoleti. Resta solo il vinile, cari. Sapevatelo. 😁
lavorando in un archivio, questa tematica della conservazione è particolarmente sentita. Stupisce pensare che, già oggi, è più facile leggere un documento del Trecento che un disco di computer degli anni Settanta, eppure è così: la pergamena è ben conservata, il disco o non ha retto al passare del tempo o non è facile trovare un supporto per decodificarlo (oggi chi ha un computer funzionante degli anni Settanta?).
è una tematica che già era stata affrontata qui, ricordo interventi simili a cura di @matz e @valhalla
per ciò che riguarda la musica registrata però non te la cavi con la pergamena, l'unica è copiare a più non posso su più formati possibili e poi sperare in un recupero da parte della posterità e poi magari anche un restauro, è impressionante vedere i film restaurati che tornano a nuova vita e spesso i laboratori che fanno il restauro - uno dei più importanti al mondo è L'Immagine Ritrovata che sta a Bologna - usano più copie per realizzare il restauro, oppure a volte una copia per le immagini e un'altra per la colonna sonora, è un lavoro secondo me importantissimo e miracoloso quasi! per il resto la colpa è sempre del capitalismo che elabora dispositivi e formati sempre nuovi rendendo obsoleti quelli vecchi e fuori mercato i lettori o i computer che servono a riprodurli. poi questa del passato è un po' un'ossesione eurocentrica, in altre culture se ne infischiano...
@ciccillo Per quanto riguarda musica e immagini, concordo (sebbene negli archivi sia possibile trovare spartiti musicali, ma certo non è come *sentire* la musica). D'accordo anche circa le colpe del capitalismo e dell'"usa e getta" (i brani musicali che conserviamo noi, ad esempio, sono pergamene medievali che qualche ignoto aveva pensato, secoli dopo, di usare per rilegare documenti notarili, facendoli arrivare fino a noi. Se le avesse buttate...). Non concordo ->
-> invece sulla presunta ossessione occidentale per la storia: annotazioni di fatti del passato sono presenti in epoche e culture diverse, ciò che spesso ne ha limitato la diffusione o la conservazione è tutt'al più proprio il tipo di supporto (le tavolette d'argilla si sono conservate meglio della corteccia di betulla, per dire) e, certo, anche ciò che i vincitori hanno deciso di fare dei documenti dei vinti. @ciccillo @Batarea @matz @valhalla
@LaVi E non serve nemmeno pensare ai floppy o ai nastri: come diavolo leggo un DVD con un computer comperato negli ultimi 5 anni?!? Lo hanno estirpato da tutte le macchine!
@Marco :nonuke: @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
@valhalla No, ma alla mia scuola ne abbiamo realizzato uno a mosaico (idea presa in prestito da un laboratorio di Castel Gandolfo che li realizza con questa tecnica) @Batarea @LaVi
@Tiziano :mastodon: @Marco :nonuke: @LaVi ecco, io per ora ne ho solo copiato uno a mano dal pc ad un mondo in minetest (e funzionava), ma farne uno a mosaico nel mondo reale non sarebbe male!
@valhalla *Duemila anni dopo:* Professore, cosa vorrà dire questo "errore 404" che otteniamo da ogni tavoletta? Che sia una preghiera? 😁😁😁 @LaVi @tizianomattei
tu ci scherzi, ma - stando a ciò che diceva il mio docente di archeologia - quando un archeologo trova qualcosa che non si sa che accidenti sia, nove volte su dieci lo classifica come manufatto votivo 🤣 @valhalla @tizianomattei
@valhalla @LaVi @tizianomattei a questo punto 👉•😘nasce il problema delle copie,in merito quante probabilità sono insite di errori volontari o casuali che produrranno a ogni copia lo stravolgimento del significato "originale"del testo e/o in base a pressioni esterne per piegare al proprio ego l'eventuale significato del testo originale,il vinile è banalizzando molto,un cerchio in plastica le cui incisioni vengono lette con un chiodo,inevitabilmente e in breve saranno facilmente rovinati
QR codes are used just about everywhere now, for checking into venues, ordering food, or just plain old advertising. But what about data storage? It’s hardly efficient, but if you want to sto…
@tizianomattei questa sì potrebbe essere un'idea! Ma suggerirei la cara, vecchia, resistente e incruenta carta da stracci al posto della pergamena @valhalla @Batarea
@Marco :nonuke: @LaVi e storicamente, la maggior parte delle opere che si sono conservate nel tempo non l'hanno fatto perché abbiamo trovato i testi originali, ma perché sono state copiate.
è vero, le incisioni sulla pietra rimangono (fino a che qualcuno non tira una bomba sul monumento, o non decide di farlo a pezzi per costruire altro), e le tavolette d'argilla si conservano (se sono cotte, volutamente o accidentalmente), ma si rompono anche e i testi recuperati da quelle tavolette sono tutti frammentari, ricostruiti come un puzzle.
Ma la maggior parte delle opere dell'antichità classica che abbiamo è perché sono state copiate da papiro su papiro nell'antichità, e poi (magari un paio di passaggi) su pergamena dai monaci e idealmente su carta dagli intellettuali del rinascimento.
Che io sappia la stessa cosa vale per la letteratura di periodi simili che si è conservata in Asia. (E non ho idea di cosa sia successo in Africa, perché NON CE LO DICONO)
E vuoi mettere la facilità di copiare le cose quando puoi farlo in pochi secondi (con un testo o della musica) o minuto (se è un video), anziché dover passare i mesi a trascrivere a mano? Per di più con modi veloci di controllare di aver fatto una copia esattamente identica, anziché rischiare di introdurre errori tutte le volte.
@valhalla Quella del vinile che si rovina con l'uso è abbastanza inesatto. La cattiva fama del vinile è dovuta a sistemi di riproduzione (braccio+testina) mal tarati e dischi sporchi (quante persone conosci che lavano i dischi, ad esempio con una Knosti?). Anche quando il vinile è compromesso dai sistemi di cui sopra, basta utilizzare diversi profilo del taglio del diamante della testina per andare a pescare le informazioni nelle aree del solco meno compromesse (quelle più profonde con ⬇️ @LaVi
@valhalla puntine con diamante a taglio shibata, oppure la parte più in superficie con diamanti a taglio sferico, come le Denon 103). Insomma, a meno che non lo righi con un punteruolo (ma ho conosciuto persone che hanno riparato pure quei danni! 😁), è ben difficile scassare un vinile. @LaVi
@Marco :nonuke: @LaVi siamo al punto dei nastri da conservare a temperatura e umidità controllata, però, e delle apparecchiature specializzate per leggere
con la differenza che per i nastri basta che di apparecchiature costose ce ne sia una, e poi tutti gli altri leggono, mentre coi vinili tutti quelli che vorrebbero ascoltarli hanno bisogno delle apparecchiature costose
@valhalla Non esattamente. I vinili puoi metterli dove vuoi, basta che li metti in piedi, ed avrai sempre un supporto leggibile (alla peggio basta anche un ago e un foglio di carta!). Se vuoi una riproduzione hifi allora ti serve l'apparecchiatura specializzata, siamo d'accordo, ma da anni la si compra con 250€ al massimo. Per i nastri magnetici (parliamo solo di bobine, perché cassette e videocassette si degradano peggio delle fragole!), i riproduttori costano migliaia di €! @LaVi
@Marco :nonuke: @LaVi 250€ per riprodurre hifi un vinile rovinato in cui i dati sono rimasti solo sul fondo del solco? o per riprodurre un vinile che è stato tenuto in verticale da un audiofilo che periodicamente lo lavava?
@valhalla Sì. Per il taglio del diamante, se il disco è proprio KO, si possono comperare stili per le testine MM con diamanti "da mono" (quindi grossi e tondi) a pochi euro. Se il disco non è più piatto, e il tracking diventa complicato, lo mettiamo in orizzontale "in pressa" tra due bei libroni della Tasken, per appiattirlo quel tanto che basta 😊. Parlo per esperienza: comperavo solo i vinili peggiori, a 2€ nelle bancarelle, e con un po' di pazienza riascoltavo tutto! Davvero! @LaVi
@LaVi quello della conservazione nel tempo dei documenti informatici è un tema di grande importanza. Purtroppo l'uso di software e formati proprietari non è di aiuto. Io tendo a scrivere esclusivamente in formato di testo puro, al massimo usando il markdown. L'hw poi è un enorme limite. Se hai documenti salvati su un floppy disk degli anni 80 ti serve un lettore ed irmai non ce ne sono più tanti in giro.
Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.
LaVi
in reply to Marco :nonuke: • • •like this
Panormus e Elena ``of Valhalla'' like this.
ciccillo
in reply to LaVi • • •è una tematica che già era stata affrontata qui, ricordo interventi simili a cura di @matz e @valhalla
per ciò che riguarda la musica registrata però non te la cavi con la pergamena, l'unica è copiare a più non posso su più formati possibili e poi sperare in un recupero da parte della posterità e poi magari anche un restauro, è impressionante vedere i film restaurati che tornano a nuova vita e spesso i laboratori che fanno il restauro - uno dei più importanti al mondo è L'Immagine Ritrovata che sta a Bologna - usano più copie per realizzare il restauro, oppure a volte una copia per le immagini e un'altra per la colonna sonora, è un lavoro secondo me importantissimo e miracoloso quasi!
per il resto la colpa è sempre del capitalismo che elabora dispositivi e formati sempre nuovi rendendo obsoleti quelli vecchi e fuori mercato i lettori o i computer che servono a riprodurli.
poi questa del passato è un po' un'ossesione eurocentrica, in altre culture se ne infischiano...
Elena ``of Valhalla'' likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
LaVi
in reply to ciccillo • • •@ciccillo
Per quanto riguarda musica e immagini, concordo (sebbene negli archivi sia possibile trovare spartiti musicali, ma certo non è come *sentire* la musica).
D'accordo anche circa le colpe del capitalismo e dell'"usa e getta" (i brani musicali che conserviamo noi, ad esempio, sono pergamene medievali che qualche ignoto aveva pensato, secoli dopo, di usare per rilegare documenti notarili, facendoli arrivare fino a noi. Se le avesse buttate...).
Non concordo ->
@Batarea @matz @valhalla
LaVi
in reply to LaVi • • •@ciccillo @Batarea @matz @valhalla
Marco :nonuke:
in reply to LaVi • • •E non serve nemmeno pensare ai floppy o ai nastri: come diavolo leggo un DVD con un computer comperato negli ultimi 5 anni?!?
Lo hanno estirpato da tutte le macchine!
LaVi
in reply to Marco :nonuke: • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Marco :nonuke: • •@Marco :nonuke: @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
like this
LaVi e OrionBelt© like this.
Tiziano :mastodon:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Tiziano :mastodon: • •@Tiziano :mastodon: @LaVi @Marco :nonuke: argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D
e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error
ora che ci penso
qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D
like this
Tiziano :mastodon:, Marco :nonuke:, LaVi e rag. Gustavino Bevilacqua like this.
reshared this
LaVi e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Tiziano :mastodon:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •No, ma alla mia scuola ne abbiamo realizzato uno a mosaico (idea presa in prestito da un laboratorio di Castel Gandolfo che li realizza con questa tecnica)
@Batarea @LaVi
Elena ``of Valhalla''
in reply to Tiziano :mastodon: • •like this
Marco :nonuke: e LaVi like this.
Marco :nonuke:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •*Duemila anni dopo:*
Professore, cosa vorrà dire questo "errore 404" che otteniamo da ogni tavoletta?
Che sia una preghiera?
😁😁😁
@LaVi @tizianomattei
Elena ``of Valhalla'' likes this.
reshared this
LaVi e Rapita dagli alieni reshared this.
Tiziano :mastodon:
in reply to Marco :nonuke: • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Marco :nonuke: • •like this
Marco :nonuke:, Rapita dagli alieni e LaVi like this.
Rapita dagli alieni reshared this.
Tiziano :mastodon:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Ahahahah fantastico 😁
@Batarea @LaVi
Elena ``of Valhalla'' likes this.
LaVi
in reply to Marco :nonuke: • • •@valhalla @tizianomattei
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Marco :nonuke:
in reply to LaVi • • •Un modo come un altro per dire "sa il Cielo cos'è sta roba" 😁😁
@valhalla @tizianomattei
OrionBelt©
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to OrionBelt© • •@OrionBelt© @LaVi @Tiziano :mastodon: @Marco :nonuke: con le copie digitali il problema degli errori casuali però non si pone, dato che è immediato verificare che la copia sia corretta
(si possono evitare anche gli errori volontari, ma lì c'è bisogno di un po' più di sforzo)
lgsp
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Cosa ne dite di 130 KB a pagina di qrcode?
Considerando che la carta può durare molto di più di qualunque formato elettronico, potrebbe essere il modo migliore di far durare i dati! 😁
hackaday.com/2024/09/12/back-u…
Back Up Your Data On Paper With Lots Of QR Codes
HackadayElena ``of Valhalla'' likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Andre123 :tux: :gnu:
in reply to lgsp • • •@lgsp @valhalla @LaVi @tizianomattei
Cazz.... geniale !
Per tante piccole cose può essere una trovata pazzesca !
Elena ``of Valhalla'' likes this.
Tiziano :mastodon:
in reply to lgsp • • •Elena ``of Valhalla'' likes this.
LaVi
in reply to Tiziano :mastodon: • • •Tiziano :mastodon:
in reply to LaVi • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Elena ``of Valhalla'' • •@Marco :nonuke: @LaVi e storicamente, la maggior parte delle opere che si sono conservate nel tempo non l'hanno fatto perché abbiamo trovato i testi originali, ma perché sono state copiate.
è vero, le incisioni sulla pietra rimangono (fino a che qualcuno non tira una bomba sul monumento, o non decide di farlo a pezzi per costruire altro), e le tavolette d'argilla si conservano (se sono cotte, volutamente o accidentalmente), ma si rompono anche e i testi recuperati da quelle tavolette sono tutti frammentari, ricostruiti come un puzzle.
Ma la maggior parte delle opere dell'antichità classica che abbiamo è perché sono state copiate da papiro su papiro nell'antichità, e poi (magari un paio di passaggi) su pergamena dai monaci e idealmente su carta dagli intellettuali del rinascimento.
Che io sappia la stessa cosa vale per la letteratura di periodi simili che si è conservata in Asia. (E non ho idea di cosa sia successo in Africa, perché NON CE LO DICONO)
E vuoi mettere la facilità di copiare le cose quando puoi farlo in pochi secondi (con un testo o della musica) o minuto (se è un video), anziché dover passare i mesi a trascrivere a mano? Per di più con modi veloci di controllare di aver fatto una copia esattamente identica, anziché rischiare di introdurre errori tutte le volte.
like this
Marco :nonuke: e LaVi like this.
Marco :nonuke:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Quella del vinile che si rovina con l'uso è abbastanza inesatto.
La cattiva fama del vinile è dovuta a sistemi di riproduzione (braccio+testina) mal tarati e dischi sporchi (quante persone conosci che lavano i dischi, ad esempio con una Knosti?).
Anche quando il vinile è compromesso dai sistemi di cui sopra, basta utilizzare diversi profilo del taglio del diamante della testina per andare a pescare le informazioni nelle aree del solco meno compromesse (quelle più profonde con ⬇️
@LaVi
Marco :nonuke:
in reply to Marco :nonuke: • • •puntine con diamante a taglio shibata, oppure la parte più in superficie con diamanti a taglio sferico, come le Denon 103). Insomma, a meno che non lo righi con un punteruolo (ma ho conosciuto persone che hanno riparato pure quei danni! 😁), è ben difficile scassare un vinile.
@LaVi
Elena ``of Valhalla''
in reply to Marco :nonuke: • •@Marco :nonuke: @LaVi siamo al punto dei nastri da conservare a temperatura e umidità controllata, però, e delle apparecchiature specializzate per leggere
con la differenza che per i nastri basta che di apparecchiature costose ce ne sia una, e poi tutti gli altri leggono, mentre coi vinili tutti quelli che vorrebbero ascoltarli hanno bisogno delle apparecchiature costose
LaVi likes this.
Marco :nonuke:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Non esattamente.
I vinili puoi metterli dove vuoi, basta che li metti in piedi, ed avrai sempre un supporto leggibile (alla peggio basta anche un ago e un foglio di carta!).
Se vuoi una riproduzione hifi allora ti serve l'apparecchiatura specializzata, siamo d'accordo, ma da anni la si compra con 250€ al massimo.
Per i nastri magnetici (parliamo solo di bobine, perché cassette e videocassette si degradano peggio delle fragole!), i riproduttori costano migliaia di €!
@LaVi
Elena ``of Valhalla''
in reply to Marco :nonuke: • •Marco :nonuke: likes this.
Marco :nonuke:
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Sì.
Per il taglio del diamante, se il disco è proprio KO, si possono comperare stili per le testine MM con diamanti "da mono" (quindi grossi e tondi) a pochi euro.
Se il disco non è più piatto, e il tracking diventa complicato, lo mettiamo in orizzontale "in pressa" tra due bei libroni della Tasken, per appiattirlo quel tanto che basta 😊.
Parlo per esperienza: comperavo solo i vinili peggiori, a 2€ nelle bancarelle, e con un po' di pazienza riascoltavo tutto!
Davvero!
@LaVi
Elena ``of Valhalla'' likes this.
mario
in reply to LaVi • • •