Salta al contenuto principale


Di #sbattezzo e altre cose (subtoot)

Preambolo

Sono atea, figlia di madre atea e padre non praticante (secondo me non si definisce ateo per pura scaramanzia, non sia mai che Diə esiste e la prende sul personale).
Sono battezzata e ho fatto catechismo e tutti i sacramenti, andando pure a messa in quegli anni lì, perché così fan tutte.

Tutto finito dopo la cresima. Dopo i 20 anni ci ho anche riflettuto bene, arrivando alla conclusione che sono proprio atea.
Perché non mi sbattezzo? 1/x

in reply to Ann(in)a

Questa storia dello #sbattezzo di
@Ann_in_a è SPETTACOLARE! Consiglio caldamente la lettura del breve thread.
in reply to Ann(in)a

Ci ho ovviamente pensato. Tra l'altro, si è sbattezzata da anni la mia madrina di battesimo, chiedendomi il permesso caso mai la cosa mi creasse problemi. 😄

La storia del mio battesimo
La risposta semplice è che non sono certa che il mio battesimo sia registrato.

Fui battezzata in casa di (e da) uno zio di mamma che era prete e un po' matto. "Dai facciamolo qui!" disse prendendo un'acquasantiera.

Qualche tempo dopo, lo zio si "spretò" e andò a vivere con la donna che amava
2/3

in reply to Ann(in)a

Per la cresima serviva il certificato di battesimo, che zio non aveva prodotto. Mamma andò a chiedere nella sua ex parrocchia (città diversa da dove vivevamo), ma non trovarono nulla nei registri. Però la chiesa non nega mai un sacramento, quindi dopo un po' di insistenza produssero un certificato sostitutivo... Con la data sbagliata, perché mia mamma non ricorda mai le date.
Temo che ad una mia eventuale richiesta di sbattezzo risponderebbero "ma chi cazzo sei?". Facciamo che è nullo. 3/3
in reply to Ann(in)a

Che poi sarebbe più ragionevole¹ avere il battesimo quando si raggiunge la maggiore età. La cresima esiste solo perché si viene battezzati per forza, a decisione di altri. E secondo me il battesimo esiste solo per dare alla chiesa qualcosa di più da usare contro "gli altri", infatti non può andare in paradiso chi non è battezzatə, non importa quanto buonə sia.

(Anche la cresima si fa troppo giovani comunque)

¹ lo so, "ragionevole" e "religione" non si trovano mai insieme

in reply to Uilebheist

Poi il certificato di battesimo serve anche a meno. In termini reali, non in termini di burocrazia della chiesa.
Se unə è battezzatə presumibilmente dio lo sa (non dicono che è onnisciente?) anche se la chiesa non lo sa.
E se fa la cresima senza essere battezzatə sta comunque confermando (in teoria) che crede a queste cose.
Ma non si può certo semplificare la vita ai laici! E come si potrebbe!
in reply to Uilebheist

@Uilebheist ma infatti non bisognerebbe confondere la chiesa (= istituzione fatta da uomini e per uomini - sì, spesso pure misogina) con dio (= entità superiore, extraumana, con qualunque nome l* si voglia chiamare).
La chiesa cattolica romana, per inciso quella dei sacramenti di cui si sta discorrendo, è un'invenzione imperiale del IV secolo dopo Cristo, quando Teodosio la proclamò religione di Stato, promuovendo e incitando pure azioni violente contro gli eretici, il che già la ->
in reply to LaVi

-> dice lunga su quanto poco fosse rimasto del messaggio di pace, tolleranza e amore del Cristo. La chiesa cattolica è un'istituzione umana para politica, una sorta di monarchia teocratica che poco o nulla ha a che fare con Cristo (come denunciarono, nel corso dei secoli, diversi personaggi non a caso bollati come eretici).
@Uilebheist @Ann_in_a
in reply to LaVi

Mah, io pur con tutto il rispetto per certe eresie, tipo quella di Dolcino, la vedo così, bu.noblogs.org/il-messaggio-ev…

[EDIT: c'erano due errori sintattici, li ho corretti]

Questa voce è stata modificata (7 ore fa)
in reply to Uilebheist

@Uilebheist @Ann(in)a pignoleria: per i bambini morti innocenti la chiesa dice che se sono battezzati si *sa* che andranno in paradiso, se non lo sono lo si spera e basta

la versione lunga è su vatican.va/roman_curia/congreg…

per gli adulti è complicato (TM)

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.