A quanto pare gli italiani buttano via circa 28 kg di cibo all'anno, tra le cose più buttate c'è il pane.
Quando sento ste cose...io boh...
Comunque per chi non ne fosse al corrente: il pane è sempre buono a meno che non abbia la muffa.
Il pane vecchio è buono nel latte.
Poi ci si può fare il pangrattato e con il pangrattato si fa la pearà, i canedarli, la verdura gratinata, le polpette (anche di verdura)...
Si possono fare i crostini per le zuppe, le bruschette...
Ma come cazzo viene in mente di buttare il pane?
reshared this
lgsp
in reply to Ju • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Ju
in reply to lgsp • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Nicholas Laney
in reply to Ju • • •Ju
in reply to Nicholas Laney • • •Nicholas Laney
in reply to Ju • • •È che dopo che l'avevate nominata l'altro giorno mi ero incuriosito, e qua riportava una origine nobile la cui ricetta era:
400 g di pane raffermo da grattugiare (un pugno abbondante per commensale).
50 g di midollo di bue, che si estrae da circa 3 “tagli a cilindro” di ossa lunghe.
strutto o 1 cucchiaio di burro.
400 ml di brodo di carne, solitamente quello del bollito (due mestoli colmi per ogni commensale).
sale q.b.
pepe macinato fresco, un cucchiaio da minestra ogni due commensali.
lecosmopolite.it/peara-la-rice…
Pearà: la storia e la ricetta originale della tradizionale salsa per il lesso di Verona del 500 d.C. | LE
Roberta Ferrazzi (LE COSMOPOLITE di Roberta Ferrazzi)Nicholas Laney
in reply to Nicholas Laney • • •Pare che il microonde per pre-cuocere il midollo aiuti, ma immagino che anche a scottare le ossa in padella col coperchio si faccia in fretta.
Ju
in reply to Nicholas Laney • • •Alla fine dipende da quanto ti ci vuoi impegnare, per esempio in casa qui siamo in due e quelle due volte l'anno che mi capita di fare il bollito faccio così:
a pranzo brodo, tipo tortellini in brodo e a cena con il brodo che avanza faccio la pearà, se non c'è midollo nelle ossa uso un po' di burro. Non è la stessa cosa ma per una cena casalinga va benone.
CC: @lgsp@social.tchncs.de
marcoboccaccio
in reply to Ju • • •Ju
in reply to marcoboccaccio • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Baylee :ms_aromantic_flag:
in reply to Ju • • •La figlia di contadinə che è in me urla indignata davanti a questa mancanza di rispetto per un alimento che ci ha riempito umilmente la pancia per millenni. Io posso capire gli alimenti freschi, che vanno a male/scadono, ma il pane? Come possono fare questo al pane?
Ju likes this.
Ju reshared this.
Ju
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag: • • •Esattamente!
Non si butta il pane.
Poi anche gli alimenti freschi si possono congelare o magari comprarne meno... ma sì è più complicato. Qualche volta è capitato anche a me che qualcosa andasse a male inaspettatamente.
Baylee :ms_aromantic_flag:
in reply to Ju • • •Ju likes this.
Ju reshared this.
Queen of Argyll
in reply to Ju • • •Baylee :ms_aromantic_flag:
in reply to Queen of Argyll • • •Che poi secco il giorno dopo, ma dove ma quando ma come, sarà giusto un po' più secca la prima fetta, poi è praticamente ancora pane fresco...
Queen of Argyll
in reply to Baylee :ms_aromantic_flag: • • •Baylee :ms_aromantic_flag:
in reply to Queen of Argyll • • •io l'ho mangiato anche vecchio di due settimane e sì, è duro, ma non immangiabile (praticamente ti risparmi la fatica di tostarlo!😂).
Ma poi oh, il pane duro è la scusa perfetta per fare una vagonata di pappa al pomodoro, ma che ne sanno questə mattə che lo buttano via!😋
las_lallero
in reply to Ju • • •Ju likes this.
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua e Ju reshared this.
Sabrina Web :privacypride: 📎
in reply to las_lallero • • •Ju likes this.
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua e Ju reshared this.
Oblomov
in reply to las_lallero • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
las_lallero
in reply to Oblomov • • •@ju
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Oblomov
in reply to Ju • • •Dún Piteog
in reply to Oblomov • • •Ju
in reply to Dún Piteog • • •Quest'anno che qui non ha fatto altro che piovere per mesi m'è capitato due volte che ammuffisse il pane, cosa mai successa prima.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Ju • •@Ju @Oblomov @Dún Piteog credo che dipenda anche dall'umidità interna del pane, però anche a me succede troppo spesso di dover buttare del pane perché è ammuffito
(tipicamente quando son successi casini e non si è fatto in tempo a fare la torta di pane per cui lo si stava tenendo da parte, quindi doppio danno)
e comunque mi avete fatto venire voglia di andare in cucina a prendere quell'ultimo pezzo di schiacciata di farro che era lì da non so quanti giorni¹ e finirlo :D
¹ si stava rimpicciolendo un po' tutti i giorni, ma ne avevo fatta in abbondanza
like this
Ju, Oblomov, rag. Gustavino Bevilacqua e Nicholas Laney like this.
reshared this
Oblomov e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Sabrina Web :privacypride: 📎
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • •@Sabrina Web :privacypride: 📎 @Oblomov @Dún Piteog @Ju si mette il pane raffermo nel latte
dopo che si è ammollato per bene lo si schiaccia con una forchetta per renderlo uniforme, poi si apre la dispensa e quel che c'è di dolce ci si butta dentro, alternando cose liquide e cose secche a seconda di com'è la consistenza
ad esempio marmellata, frutta essicata, sciroppi di frutta, avena, pan grattato, amido di mais (se è troppo liquida e non si ha altro), biscotti magari un po' vecchi tritati, cacao ecc. ecc.
poi una bella spolverata di zucchero sopra (mascobado ci sta molto bene) e poi mezz'ora di forno a 180°C ventilato.
la ricetta originale credo che preveda anche un uovo nell'impasto per farlo venire più compatto, ma io non lo posso mangiare quindi evito, e al limite quando è calda rimane molle e si mangia con il cucchiaino
Nicholas Laney likes this.
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua, sahari e Nicholas Laney reshared this.
Sabrina Web :privacypride: 📎
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • •@Sabrina Web :privacypride: 📎 @Oblomov @Dún Piteog @Ju circa
perché poi in realtà fai in modo di tenere in dispensa la marmellata giusta che ci sta proprio bene, ecc. ecc. :D
rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Daniele Verducci 🧉
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •ModestinoSycamore
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Nicholas Laney
in reply to ModestinoSycamore • • •O qualcuno ne butta davvero un sacco, o c'è da indagare meglio su come viene effettuata la misurazione.
Elena ``of Valhalla''
in reply to ModestinoSycamore • •rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •ModestinoSycamore
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Dún Piteog
in reply to Ju • • •Ju likes this.
reshared this
Ju reshared this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Dún Piteog • • •Io lo compero già affettato e lo congelo così (ma è pane di Triora, che costa pure meno di quello prodotto localmente).
it.wikipedia.org/wiki/Pane_di_…
Pane di Triora - Wikipedia
Contributori ai progetti Wikimedia (Wikimedia Foundation, Inc.)Ju likes this.
Ju reshared this.
Ju
in reply to Dún Piteog • • •Sabrina Web :privacypride: 📎
in reply to Ju • • •Dún Piteog
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • • •Sabrina Web :privacypride: 📎
in reply to Dún Piteog • • •(Non ho né il tempo materiale né la forma mentis per fare il pane da me, quindi grazie di non suggerirlo)
Dún Piteog
in reply to Sabrina Web :privacypride: 📎 • • •lo prendi dal freezer, lo metti nel tostapane congelato, quando viene su è pronto.
2 minuti in tutto.
Moltissimi tostapane hanno la funzione "scongela" anche se molti non la notano.
Allunga leggermente i tempi e tiene la temperatura un po' più bassa... Nulla che non puoi fare "a mano"
Elena ``of Valhalla'' likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua
in reply to Dún Piteog • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • •rag. Gustavino Bevilacqua likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Dún Piteog
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua • • •rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Yaku 🐗
in reply to Ju • • •Ju likes this.
reshared this
Ju e rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Yaku 🐗 • •like this
rag. Gustavino Bevilacqua, las_lallero e Nicholas Laney like this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Yaku 🐗
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to Yaku 🐗 • •Nicholas Laney likes this.
BB reshared this.
Yaku 🐗
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •Elena ``of Valhalla'' likes this.
Sora Benedetta
in reply to Ju • • •a) Metà della cucina tradizionale italiana sono piatti svuotafrigo o con il recupero degli avanzi ecc
b) Siamo iper risparmiatori e tra i Paesi più ligi al riciclo e al riuso, mi fa sempre strano questa cosa dello spreco alimentare
c) Nnon vorrei che fossero incluse anche le attività commerciali nel conteggio, perché in quel caso in teoria se non ricordo male panettieri, alimentari ristoranti ecc non credo possano servire il pane indietro. Ma non ricordo onestamentee
Ju likes this.
Ju
in reply to Sora Benedetta • • •credo che la regola per le attività commerciali sia cambiata di recente, ma non lo so di sicuro...
poi ci sarebbero anche app tipo toogoodtogo, che aiutano a smaltire quello che avanza a fine giornata...