Notice: fwrite(): write of 397 bytes failed with errno=28 No space left on device in /home/glcomo/html/social.gl-como.it/src/Core/Logger/Type/StreamLogger.php on line 119
Social GL-Como | Display Salta al contenuto principale

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

Questa invece è la registrazione che avevo fatto una sera dal poggiuolo della parte pianoterra della tua magione, davanti al giardino e al fiume... se ci metti degli urletti gracidanti ogni tanto potrebbe sembrare un tiro alla rana, però lo preferisco così :)

[repost perché prima avevo sbagliato file, erano le rane del parco delle rose a inizio estate qualche anno fa]

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

poi ho visto che non vien fuori la descrizione dell'audio su questa versione di mastodon web che hanno qui su todon.nl (dalle precedenti, come la tua, si vedeva, mi sa che è una regressione, magari poi guardo se è segnalata sull'issue tracker e se non lo è magari la faccio)... comunque la descrizione per chi non la vedesse è "Registrazione del verso di tantissime rane e di gocce di pioggia che battono forte, a ritmo ovviamente irregolare ma in media sarà tipo di una goccia al secondo, su una piccola tettoia di lamiera che stava poco sopra il cell da cui registravo."
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

forse allora non ti è ancora arrivato l'edit che ho fatto al post... "poi ho visto che non vien fuori la descrizione dell'audio su questa versione di mastodon web che hanno qui su todon.nl (dalle precedenti, come la tua, si vedeva ..."
in reply to Elena ``of Valhalla''

maiuscolo fastidioso per lettori di schermo

Sensitive content

Unknown parent

rag. Gustavino Bevilacqua

@PaoloParti @jones

A quelle rane ormai non faccio neppure più caso, mi conciliano il sonno!

La cosa buffa è quando smettono tutte insieme di gracidare, e non riesco a capirne il motivo. Poi, dopo un po', riprendono, una alla volta.

in reply to Jones

@jones @PaoloParti

Probabilmente bolle d'aria più calda o più fredda che si spostano, e "chiudono" la finestra termica delle rane.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

mi sa di no, perché ho visto accadere la cosa anche in contesti in cui c'erano rane in acqua e rane fuori dall'acqua, all'ombra e al sole...
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Jones

e il fatto è che smettono tutte di botto, non è progressiva la cosa, il silenziamento si produce in pochi secondi, forse meno di un secondo, suppergiù... poi restano zitte per un bel po', tipo boh anche 10-20 secondi mi sa... chissà cos'è
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@PaoloParti
i raduni gracidanti li fanno quando sono in amore mi pare... se è così, forse si silenziano tutte quando capita che due di loro che si stanno accoppiando hanno un orgasmo simultaneo... COSMICO ✌️ (cit. professor fontecedro :) )
in reply to Jones

@jones @PaoloParti magari a un certo punto sono stanche, sarà una bella fatica. Poi recuperano e ricominciano
Unknown parent

rag. Gustavino Bevilacqua

@jones

Ma sì, come se qualche burlone avesse staccato l'interruttore generale delle rane!

@marcoboh @PaoloParti

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@marcoboh @PaoloParti
😄 ... ma quindi dici che quelle che crediamo siano ancora rane sono in realtà delle riproduzioni robotiche fatte da musk?
in reply to Jones

@jones @marcoboh @PaoloParti

Non credo.

Nel medioevo esisteva la figura del "fugator ranarum", che aveva il compito di azzittire le rane quando qualche VIP (re o vescovo) si fermava per la notte in un castello in campagna.

E non si trattava di peones, ma di maggiorenti locali che speravano di ottenere qualche favore dal VIP in cambio del sonno tranquillo.

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@marcoboh @PaoloParti
ma non credo ci siano ancora, e come facevano a zittirle? con un rumore forte? il fatto è che si stoppano tutte all'unisono di botto senza che noi si capisca perché, siccome ci sembra che non cambi assolutamente nulla nella situazione esterna a loro, ma probabilmente perché la percepiamo diversamente.
in reply to Jones

@jones @marcoboh @PaoloParti

Pare girassero per le zone acquitrinose, percuotendo l'acqua con lunghi bastoni per infastidirle.

Magari ora basta il rumore di una biscia che si tuffa in acqua, che noi non sentiamo.

in reply to Jones

@jones @PaoloParti Magari percepiscono qualcosa, un richiamo o un pericolo a cui devono prestare attenzione e si mettono in ascolto dopo che uno dei membri del coro lancia un messaggio di allarme del tipo: "Ehi raga, ma quel tizio sul poggiuolo non è lì fermo da un lasso di tempo sospetto? Vorrà mica mangiarci tutte?"
in reply to SparkIT

si... non so fino a che distanza possano sentire il rumore e-o la vibrazione attraverso l'acqua e identificarli come quelli emessi da un loro predatore, ma ho visto accadere l'azzittimento simultaneo in uno stagno che sarà stato largo almeno due centinaia di metri, quindi potrebbe essere come dici tu, oppure che, quando si assiepano in quel modo, basta che smetta di gracidare e si sposti all'improvviso più o meno caoticamente il gruppetto più vicino al punto in cui, per es., la biscia è entrata in acqua, perché vadano in allarme e smettano di gracidare anche tutte le altre, forse perché tutte sentono un improvviso calo nel volume del loro gracidare d'insieme, e-o forse a partire dalle più vicine e poi via via le più lontane, ma comunque in un arco di tempo abbastanza limitato perché a noi sembri che abbiano smesso tutte davvero all'unisono.
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Jones

ci sta pure che siano tutte queste cose insieme, in misure diverse magari: un gracidio d'allarme particolare, come hai scritto tu, + il subitaneo silenzio successivo e la fuga caotica del gruppetto più vicino al predatore, ecc., ecc.
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
Unknown parent

rag. Gustavino Bevilacqua

@jones @sparkit @PaoloParti

"Attenzione, che faccio venire mio cuggino dall'Australia!"

nationalgeographic.com/photogr…

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@sparkit @PaoloParti
😄 mandamelo ben presto! che poi va be' mi ero dimenticato che sono un ornitorinco adesso e mi sembra probabile che loro ci convivano senza problemi con le bisce
in reply to Jones

@sparkit @PaoloParti
vabbò in realtà è solo che volevo dire che tra poco arriva la suora per prendere le chiavi dell'appartamento dell'amico del piano di sopra e fargli la puntura, e sono un pochino agitato, ma non penso che mi ucciderà e non credo dobbiate preoccuparvene :)
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

Se non ci sarà mia mamma quando arriverà, e se il grande spirito mi sosterrà, ci proverò, e poi racconterò :)
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Jones

@jones @sparkit @PaoloParti

Anni fa una anziana signora piemontese veniva a svernare in un pensionato di suore a Pietra Ligure.

Spesso facevano le polpette di carne… ma le chiamavano "milite ignoto" :blobfacepalm:

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@sparkit @PaoloParti
mah... che poi il milite ignoto nella retorica di guerra mi pare siano quell* che in guerra ci muoiono ma senza che sia possibile recuperarne il cadavere... ma che idea di merda chiamare una polpetta "il milite ignoto"...
in reply to Jones

@sparkit @PaoloParti
boh va be', meglio che non ci pensi, la suora dovrebbe arrivare verso le 12, non vorrei intesirmi di più.
in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

non riesco a non pensare alla "Suor Dentona" di Scozzari apparsa sulle pagine della rivista Il Male poi su Frigidaire @jones @sparkit @PaoloParti
in reply to marcoboccaccio

@marcoboh @jones @sparkit @PaoloParti

Pare che nel 1919 ci fosse chi raccoglieva fondi per la mamma del Milite Ignoto, povera vedova indigente.

Credo che poi la signora abbia sposato un principe nigeriano.

Unknown parent

Jones
@marcoboh @sparkit @PaoloParti
non mi sembra faccia gran differenza, e pure a metterla che non erano loro a farle (che mi pare improbabile), e che le chiamavano "milite ignoto" perché non sapevano cosa poteva esserci dentro, non mi sembra uno spirito meno di merda.
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
Unknown parent

marcoboccaccio

@jones ehm avevi scritto un'altra cosa, quelli di cui non è possibile recuperare il cadavere...

Le facevano loro ma chissà con quali carni, bovino suino ovino pollo... @GustavinoBevilacqua @sparkit @PaoloParti

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to marcoboccaccio

@marcoboh @sparkit @PaoloParti

> Il milite ignoto è un cadavere di soldato di cui si ignora l'identità.

Si, è quel che ho scritto...

> Magari le suore chiamavano così le polpette perché non si sapeva mai cosa poteva esserci dentro 😇

Non credo, Gustavo ha scritto che le facevano loro...

in reply to Jones

@jones
Sullo spirito di merda le suore sono campionesse, purtroppo ci ho fatto prima e seconda elementare e a distanza di oltre sessant'anni ne porto ancora il bruttissimo ricordo
@GustavinoBevilacqua @sparkit @PaoloParti
in reply to marcoboccaccio

pensa che al brefotrofio dove ha vissuto mio padre a lungo da piccolo, siccome figlio di pover*, le suore davano agli orfani, ecc., della sbobba sempre più immangiabile, con atteggiamenti di merda tipo che non ti dovevi nemmeno lamentare, una volta per errore dettero la sbobba vera dei maiali a tutti gli orfani, ecc., che erano tanti, il che ti dà la misura di quanto gliene fregasse realmente; e tutti gli orfani, ecc., stettero malissimo, per cui poi organizzarono una rivolta in cui si misero a tirare alle suore i ciotoloni di riso che gli avevano portato, e poi almeno per un po' la situazione migliorò
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Jones

@sparkit @PaoloParti
è passata poco fa a riportare le chiavi, una cosa tutta molto gentile sia all'andata sia al ritorno da parte di entramb*, l'unica cosa stramba è che alla fine mi ha salutato dicendo "arrivederci" con espressione neutra ma facendo con la mano il gesto della felina che graffia, io sul momento ho risposto con un "arrivederci" evidentemente non interessato a questa felinità, però poi mi è salita la curiosità, a un certo punto ne ero innamorato proprio, comunque adesso è passata, ma chissà perché mi ha fatto quel gesto... bah.
in reply to Jones

@sparkit @PaoloParti
che sia una specie di "Margherita dei ribelli"? ... carmillaonline.com/2025/08/26/… ... l'ho iniziato ieri e mi sta piacendo ... così magari io divento una specie di Dolcino ... il "cristianesimo delle origini: rifiuto dell’opulenza ecclesiastica, condivisione dei beni, uguaglianza di genere e libertà sessuale" mi piace, ma non penso che sarei un buon Dolcino ... va be' ho fumato troppo e son mezzo addormentato ora, stacco un po'

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.