Salta al contenuto principale


ma voi, comprate o possedete e quindi almeno ogni tanto ascoltate i cd fisici, anche solo uno ogni tanto unito ad altri ascolti digitali?

(sondaggio diviso in fasce d'età, grazie se boostate)

  • SÌ DAI 20 AI 45 (28%, 2 votes)
  • NO DAI 20 AI 45 (0%, 0 votes)
  • SÌ DAI 45 IN SU (42%, 3 votes)
  • NO DAI 45 IN SU (28%, 2 votes)
7 voters. Poll end: in 33 minuti

Questa voce è stata modificata (6 giorni fa)

reshared this

in reply to ciccillo

@ciccillo se i cd fisici entrano in casa, passano dal lettore del pc, vengono rippati in flac e poi finiscono nello scaffale in sala un po' scomodo da raggiungere e l'ascolto è sempre fatto dai file come conta?

(comunque, volendo pignoleggiare anche i cd sono un ascolto digitale)

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla

conta sì, se il cd fisico entra in casa e viene inserito nel pc, anche se poi resta il problema dell'utilità dei credits, scannerizzi anche il booklet (ammesso che vi sia) insieme al rippaggio in flac oppure manco li leggi i credits e finiscono dimenticati per sempre sullo scaffale scomodo da raggiungere?

in reply to ciccillo

@valhalla posso inserirmi e chiederti perché preferisci ascoltare musica da un file rippati piuttosto che da un supporto fisico che è stato pensato per garantirti l'ascolto migliore possibile? Nel senso: capisco se il cd ti viene prestato da qualcun e ne fai una copia per te, ma se il cd lo tieni sullo scaffale, quindi evinco che è tuo, perché non lo usi? Se mi sto impicciando troppo sentiti libera di non rispondermi! È che è un argomento che mi interessa molto
in reply to Rolery

@Rolery @ciccillo allora, ho iniziato a rippare i cd dopo averne perso uno (originale!) perché si era corroso il supporto, per averne una copia nel caso in cui la cosa fosse successa anche ad altri.

Essendo una copia lossless di un formato digitale, per la qualità dell'ascolto non cambia niente, se non al massimo la qualità di ciò che li riproduce.

Inizialmente avevo lo stereo con il suo ampli e il suo lettore cd (e il suo piatto per i dischi) e continuavo ad ascoltare lì. Poi però ho avuto occasione di attaccare all'ampli anche un media centerino su cui ho messo tutti i file (sia i rip dei cd, che i pochi acquisti via internet), e ho cominciato ad usare quello perché è comodo cambiare disco senza alzarsi dalla sedia, e per il mio udito non sentivo differenza tra DAC del lettore CD e DAC del media centerino.

E poi i cd erano in una posizione più comoda di adesso, ma sempre in doppia fila, e quindi usare i file era ancora più comodo.

Dopodiché ad un certo punto mi sono accorta che il lettore cd non veniva più usato, ed è stato proprio staccato dallo stereo e messo in un posto dove non si impolvera. Non è scomodissimo da tirar fuori nel caso serva, ma non è mai successo.

E poi abbiamo traslocato, e visto che i CD si usavano raramente sono stati messi, sempre in doppia fila, in un pensile un po' più in alto di quello precedente, per lasciare lo spazio ad altezze accessibili a cose più usate. Poi se ho voglia di prendermi in mano un CD e guardare artwork o libretto basta prendere la scaletta e farlo, ma per gli ascolti così è più comodo.

(oltre al fatto che i file si possono ascoltare anche dagli altri locali, dove non c'è uno stereo)

reshared this

in reply to ciccillo

@valhalla chiarissimo. Con file FLAC certo che non perdi qualità. Un po' tutto il resto :blobcatpeek: però la mia curiosità è soddisfatta, grazie :alriiight:
in reply to Rolery

@Rolery @ciccillo (poi dai flac vengono generati anche mp3 e ogg, ma quelli più che altro per ascoltare musica in auto o comunque fuori casa)
in reply to ciccillo

@ciccillo il booklet viene letto per intero una volta, poi di solito anche quando ascoltavo i cd dal booklet leggevo solo i testi, e quelli di solito li cerco su internet e copio in un file di testo salvato accanto al flac (o se non li trovo, li copio a mano dal booklet).

Poi precisiamo, scaffale scomodo non è irraggiungibile, devo solo andare in punta di piedi e/o prendere la scaletta, e i cd sono in doppia fila, e per quelli dietro ho decisamente bisogno della scaletta. Che comunque è comoda da prendere, perché sono tappa, e la maggior parte dei miei pensili richiede scaletta, sopra ad un certo ripiano :D

in reply to ciccillo

ho appena preso al mercatino un bootleggone di Marlene Dietrich (oddio, credo sia un bootleggone o forse ha solo una copertina orrenda) solo perchè la prima canzone era Lili Marlene in tedesco (eppoi c'era l'assoluto BANGER "The boys in the back room") per due leuri; ammetto che comunque acquisti più ragionati di così sono rarissimi, e devono coinvolgere artisti/album della mia giovinezza. Roba nuova (praticamente)mai

Questo sito utilizza cookie per riconosce gli utenti loggati e quelli che tornano a visitare. Proseguendo la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo di questi cookie.