Chiedo un parere: che utilità hanno gli audiolibri? Ho una buona convinzione che siano una "scorciatoia" per dire "ho letto quel libro", ma se chiedessi a chi ha ascoltato un audiolibro che cosa gli è rimasto della lettura, secondo me rimane molto poco rispetto alla lettura vera e propria. Già leggendo, a volte, la mente ai distrae e tocca tornare a inizio paragrafo, con l'audio non credo che uno torni indietro.
Che ne pensate?
Che ne pensate?
reshared this
Elena ``of Valhalla''
in reply to FabioL 🥷 • •@FabioL 🥷 che io sappia dipende molto da persona a persona: c'è chi riesce ad ascoltarli senza problemi, chi si distrae, e chi si distrae, ma se sta facendo qualcosa con le mani nello stesso momento riesce a seguirli.
tutto sommato per millenni la letteratura è stata fruita così, ascoltando qualcuno che la leggeva / ripeteva, e all'epoca era anche meno facile pausare e tornare indietro, a seconda di quante altre persone stessero ascoltando con te
like this
macfranc, prealpinux :fedilug: e 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐 like this.
macfranc reshared this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Elena ``of Valhalla'' • •𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐
in reply to Elena ``of Valhalla'' • • •prealpinux :fedilug:
in reply to FabioL 🥷 • • •Personalmente ora vedo gli audiolibri come un modo per leggere anche quando vado in ufficio, mi permette di portare a termine la lettura di libri che comunque non avrei mai trovato il tempo di leggere in cartaceo
Gio -Mi Scoccio- T. :debian:
in reply to FabioL 🥷 • • •ciao.
Da avido lettore, trovo gli audiolibri un ottima compagnia nei lunghi trasferimenti in auto.
Se ben letti ed interpretati, rimangono impressi allo stesso modo di un libro.
Il difficile è trovare l'interprete giusto congeniale al tuo tipo di ascolto. Fortunatamente molte ditte diverse offrono diversi audiolibri.
Io, ad esempio, adoro loro e la loro interpretazione:
m.youtube.com/@Menestrandise/v…
Ménéstrandise Audiolibri
YouTubeElena Brescacin
in reply to FabioL 🥷 • • •Parlando più seriamente: ci sono persone che ascoltano i libri in macchina, chi mentre va a correre, chi mentre è in pausa pranzo (tipo la sottoscritta) poi chi non li sopporta. Non c'è oggettività nella fruizione dei contenuti, una cosa utile per uno può essere inutile per l'altro. (1/2)
Otttoz
in reply to FabioL 🥷 • • •emama
in reply to FabioL 🥷 • • •Elena ``of Valhalla''
in reply to emama • •@emama @FabioL 🥷 prima dell'invenzione della scrittura sicuramente la trasmissione è stata orale e tutto quanto
ma dopo l'invenzione della scrittura, in periodi storici come l'antichità classica in cui la capacità di leggere e scrivere era estremamente diffusa, il modo normale di interagire con un testo *scritto* era di leggerlo ad alta voce, leggere mentalmente era l'eccezione degna di nota riservata a casi eccezionali (come lettere molto private) o persone con abitudini fuori dal comune (come sant'Ambrogio).
Non necessariamente perché gli ascoltatori non fossero in grado di leggere loro stessi, anzi, ma perché la lettura era spesso un'attività di gruppo. E non era trasmissione orale, il testo era trasmesso per iscritto, orale era solo la fruizione.
E se Virgilio o Cicerone leggevano soprattutto audiolibri (e almeno il secondo non si sporcava neanche le mani a scrivere, dettava), credo che si possa stare tranquilli che non rovinano le capacità intellettuali delle persone.
Pare :pace: 🚲 🌞 likes this.
Pare :pace: 🚲 🌞 reshared this.
Elena ``of Valhalla''
in reply to Elena ``of Valhalla'' • •@FabioL 🥷 @emama l'unica cosa che davvero mi perplime è l'ascolto degli audiolibri mentre si guida, ma in effetti anche ascoltare trasmissioni radio parlate ha lo stesso problema: il mio timore è che distraggano.
(parlare con altre persone in auto è diverso, perché queste sono più o meno coscienti della situazione, possono smettere di parlare alla bisogna, e se all'improvviso c'è da fare attenzione a qualcosa sulla strada dopo si può chiedere loro di ripetere quello che avevano appena detto)
TheBlackSheep
in reply to FabioL 🥷 • • •Personalmente cerco di ascoltare qualcosa che non è impegnativo, durante i tragitti casa lavoro.
Non impegnativi perché, almeno per me non riesco ad assimilare tutto dagli audio libri.
Quindi la mia risposta è dipende
digitalofficina
in reply to FabioL 🥷 • • •NonnoMinkia
in reply to FabioL 🥷 • • •pensa a quelli/e che la mattina per andare al lavoro si devono sorbire 30+ minuti di auto/treno e al ritorno se ne devono sorbire altrettanti
o ascoltano trap o si ascoltano un audiolibro
che poi anche con la versione audio nessuno impedisce di ritornare a inizio paragrafo, mica è vietato 😉
Max su Poliversity 🇪🇺🇮🇹
in reply to FabioL 🥷 • • •Non ascolto audiolibri ma da un annetto o due ho scoperto i podcast.
Credo che siano molto utili perché ti permettono di "leggere" quando non potresti leggere un libro.
Quando cucini, quando fai la doccia, quando guidi, quando passeggi, ecc.